Vai al contenuto principale

Normativa di riferimento

La normativa comunitaria nel settore di molluschi bivalvi si compone delle seguenti norme:

  • Regolamento (CE) N. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
  • DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 27 disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
  • Regolamento (CE) N. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari.
  • Regolamento (CE) N. 853/2004 del parlamento Europeo del Consiglio del 29 aprile2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. In particolare l'allegato III nella Sezione VII tratta i molluschi bivalvi.
  • Regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio.
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2019/627 che stabilisce modalità pratiche uniformi per l'esecuzione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano in conformità al regolamento (UE) 2017/625.
  • Regolamento delegato (UE) 2019/624 recante norme specifiche per l'esecuzione dei controlli ufficiali sulla produzione di carni e per le zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio
  • Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti e che abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006.
  • Regolamento (CE) 2073/2005 della Commissione relativo ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.
  • Intesa stato regioni del 8 luglio 2010, n.79/CSR.

 

Elementi correlati

Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM LEB

05/06/2025

Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che la scorsa settimana si sono svolti tre importanti eventi...

Costituzione del “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi bivalvi” Molluschi

16/04/2025

Costituzione del “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi...

Il Direttore Generale, dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 8 aprile 2025, presso il “Centro...

IX WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI...

29/05/2025
SEDE: Ancona - Sala Formazione IZSUM - Via Cupa di Posatora, 3  Responsabile Scientifico: Francesca Barchiesi - Responsabile Centro di...

8° WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI...

05/06/2024
Responsabile Scientifico: Francesca Barchiesi A breve il programma definitivo. Evento residenziale in fase di accreditamento ECM per Medico Veterinario...
8° WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI - ANCONA, 5 GIUGNO 2024
Allevamento di mitili di tipo long line
Allevamento di mitili di tipo long line
Campioni di gasteropodi conferiti ai laboratori IZSUM
Campioni di ostriche conferiti ai laboratori IZSUM
Campioni di vongole conferiti ai laboratori IZSUM
Coltura di Escherichia coli su piastra Petri
Esemplari di mitili: maschio giallo, femmina arancione
Imbarcazione per la mitilicoltura
IX WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI - La contaminazione delle aree di produzione dei MBV:...
Resta di mitili conferita ai laboratori IZSUM
Rullo a stella per il sollevamento dei filari di mitili
Tubi di brodo per la determinazione di Escherichia coli con metodo MPN
VII WORKSHOP Ancona