Vai al contenuto principale

Sezione Slider home

SEMINARIO ECM RIVOLTO AI SOLI MEDICI VETERINARI "PESTE SUINA AFRICANA: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI E STRUMENTI DI CONTRASTO ALLA MALATTIA" Perugia, 21 ottobre 2025

PSA
04/08/2025

SEDE: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra località Pila - PERUGIA

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Francesco Feliziani – Direttore UOC Centri di Referenza Nazionali - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Carmen Iscaro – Dirigente Medico Veterinario – Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie da Pestivirus e da Asfivirus - CEREP - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”

OBIETTIVO: accrescere lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico-professionali dei discenti (veterinari pubblici e privati) rispetto all’applicazione della normativa vigente in materia di gestione della malattia, sia nel selvatico che nel domestico, che viene costantemente aggiornata dal legislatore, a seguito della evoluzione epidemiologica e delle nuove conoscenze scientifiche. 

Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.

Leggi tutto

SEMINARIO ECM "LE CRITICITA' NELLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI" Perugia, 22 ottobre 2025

16/07/2025

SEDE: Perugia - Aula Magna - Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia - Via San Costanzo, 4 

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Piermario Mangili – Responsabile UOS Laboratorio Biregionale Diagnostica Latte – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”

Con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari si rende necessario l'aggiornamento della normativa regionale che regola l’esecuzione dei controlli tesi a garantire la Sicurezza alimentare nell’ambito della produzione ed immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico ed alla trasformazione. Il seminario intende fornire il punto di vista del Laboratorio di analisi circa le eventuali criticità che possono riscontrarsi nella pratica quotidiana, e come lo stesso posso rappresentare un utile supporto nell’espletamento delle varie attività previste.

Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.

Leggi tutto

SEMINARIO RESIDENZIALE ECM “AGGIORNAMENTO SUI VIRUS ERPETICI DEL BOVINO” Perugia, 04 dicembre 2025

IBR
02/10/2025

SEDE: Aula Magna - Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Perugia, Via S. Costanzo, 4

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Stefano Petrini - Responsabile del Centro di Referenza Nazionale sulla Rinotracheite infettiva del Bovino

Obiettivo: Il Seminario si propone di fornire ai discenti un aggiornamento tecnico-scientifico riguardante i risultati ottenuti nell’ambito delle Ricerche Correnti condotte dal CNRIBR nel 2025, presentare e discutere i risultati ottenuti nell’ambito del Ring test IBR 2025, presentare gli orientamenti del Piano Nazionale di controllo della Rinotracheite Infettiva del Bovino (IBR); confrontarsi con i partecipanti in merito ai dati rilevati al fine di condividere attività di collaborazione e garantire il coordinamento delle attività che saranno poste in essere sul territorio nazionale

Visto il numero limitato di posti disponibile per l’evento si consiglia di registrarsi quanto prima al link.

 

Leggi tutto

Corso FAD “PESTE SUINA AFRICANA: ASPETTI DI BIOSICUREZZA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NELLE ZONE DI RESTRIZIONE PER LA PESTE SUINA AFRICANA (PSA)” - 09 LUGLIO - 15 DICEMBRE 2025

PSA
09/07/2025

Responsabili Scientifici: Francesco Feliziani - Carmen Iscaro - Centro di Referenza Nazionale per le Pesti Suine (CEREP) - IZSUM

Il Corso si pone l’obiettivo di fornire ai destinatari le nozioni necessarie a contribuire alle attività di sorveglianza della malattia e di depopolamento del cinghiale allo scopo di eradicazione della PSA, nonché le informazioni circa le misure di biosicurezza da adottarsi durante lo svolgimento di tali attività nei territori infetti. Il corso sarà costituito da una serie di video in successione, con un questionario finale di apprendimento e un questionario di gradimento.

Per ulteriori informazioni consulta il portale della formazione.

Leggi tutto

Corso FAD "INFLUENZA AVIARE: SORVEGLIANZA E INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI SELVATICI"

07/01/2025

Obiettivo: Conoscere le corrette modalità di intervento per il campionamento di fauna aviare rinvenuta morta mediante il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito del Piano Nazionale di Sorveglianza dell’influenza aviaria.

Leggi tutto

Corso FAD "INFLUENZA AVIARE: PREVENZIONE E SORVEGLIANZA IN ALLEVAMENTO"

07/01/2025

Obiettivo: approfondire le conoscenze relative alle misure di prevenzione e controllo nei confronti dell’influenza aviaria.

Leggi tutto

Ultime notizie

Nominato il nuovo Direttore amministrativo dell’IZSUM Comunicazione

01/10/2025

Nominato il nuovo Direttore amministrativo dell’IZSUM

Il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, Vincenzo Caputo,...

Congresso mondiale dell’European Biotechnology Thematic Network Association - EBTNA 2025 Ricerca

25/09/2025

Congresso mondiale dell’European Biotechnology Thematic Network Association - EBTNA 2025

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 11-13 Settembre 2025 si è...

Partecipazione al 27th Congresso Internazionale Fe.Me.S.P.Rum Cooperazione

24/09/2025

Partecipazione al 27th Congresso Internazionale Fe.Me.S.P.Rum

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 4-6 settembre 2025, l’Istituto...

Cosa ti occorre

L’istituto offre agli utenti istituzionali, alle aziende zootecniche ed agroalimentari, ai consumatori, ai cittadini la propria consulenza tecnica per questioni inerenti la sanità ed il benessere animale, l’igiene e la sicurezza degli alimenti e lo sviluppo di piani di autocontrollo aziendale. Per richiedere questo servizio contattare la sede di riferemento. (Contatti e orari)