Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che la scorsa settimana si sono svolti tre importanti eventi formativi, organizzati dai Centri di Referenza Nazionale dell’IZSUM.
Il primo evento è stato il seminario residenziale ECM “Aggiornamenti epidemiologici, normativi e diagnostici in tema di retrovirus dei ruminanti e degli equidi” che si è tenuto il 28 maggio a Villa Umbra sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Iscaro e della Dott.ssa Beato del CEREL – Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti. Durante il corso sono stati forniti dati epidemiologici aggiornati e indicazioni sulla nuova normativa unionale e nazionale per la prevenzione e il controllo della Leucosi Bovina Enzootica (LEB) e dell'Anemia Infettiva equina (AIE), sono inoltre state date informazioni in tema di procedure diagnostiche e di uso appropriato dei sistemi informativi per la raccolta e l'analisi dei dati e sono stati forniti dati di aggiornamento circa la caratterizzazione genetica dei Lentivirus circolanti in Italia. Inoltre, è stato possibile condividere alcune esperienze di controllo della LEB nel cluster di infezione nel Lazio, e delle Lentivirosi nella provincia autonoma di Bolzano. L'evento ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, oltre che degli esperti del CEREL, anche di esperti del Ministero della Salute, di altri II.ZZ.SS e delle Aziende Sanitarie territoriali.
Il 29 maggio si è tenuto il “IX Workshop annuale sul controllo sanitario dei molluschi bivalvi vivi - La contaminazione delle aree di produzione dei MBV: dalla terra al mare”, organizzato presso la sede di Ancona dell’IZSUM dalla Dott.ssa Barchiesi, Responsabile del Ce.Re.M - Centro di Referenza Nazionale per il controllo Chimico e Microbiologico dei Molluschi Bivalvi Vivi. Il Seminario, che intendeva fornire ai partecipanti un approfondimento in ottica “one health” sul funzionamento e la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue, l’analisi delle fonti di contaminazione delle aree di produzione dei MBV e gli interventi di tutela dell’ambiente marino, si è rivelato un importante momento di confronto tra le diverse competenze coinvolte nel controllo sanitario della filiera dei molluschi bivalvi. Grazie all’intervento di esperti del mondo accademico e di autorità ministeriali e locali sono stati numerosi gli approfondimenti inerenti le emergenze sanitarie e di filiera legate agli effetti dei cambiamenti climatici in atto e i progetti di ricerca volti alla conservazione e al ripristino degli ambienti marini e dell’habitat di specie autoctone di MBV.
Infine il 30 maggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna si è tenuto il workshop “Impatto della Peste Suina Africana (PSA) sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione Progetto ASFree M.e.a.t. - African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)”. Questo Progetto di Ricerca Corrente Strategico, finanziato nel 2023 dal Ministero della Salute, vede IZSUM capofila sotto la responsabilità scientifica del Dott. Feliziani del CEREP - Centro di Referenza Nazionale per lo Studio delle Malattie da Pestivirus e Asfivirus; vi collaborano altri IZS italiani (IZSLER, IZSVe e IZSAM), stakeholders e partner internazionali. Durante il workshop sono stati presentati gli obiettivi del progetto e i risultati preliminari ad oggi ottenuti. Nell'attuale scenario epidemiologico relativo alla PSA, la commercializzazione di prodotti a base di carne suina sicuri (safe commodities) contribuisce alla gestione del rischio di diffusione della malattia. Gli obiettivi del presente progetto sono quello di generare dati aggiornati sulla presenza del virus della PSA in prodotti a base di carne stagionati maggiormente esportati durante le principali fasi di lavorazione e stagionatura, e quello di valutare l’efficacia dell’applicazione del trattamento alle Alte Pressioni (High Pressure Processing - HPP) per la inattivazione del virus. Il workshop ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Salute e degli altri stakeholders.
Con questi importanti momenti di formazione e confronto, l’IZSUM conferma il suo impegno costante nel promuovere l’eccellenza scientifica e la tutela della salute pubblica, rafforzando la collaborazione con Enti e Istituzioni locali, accademici e di ricerca, e contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative per le sfide attuali e future.
Altre notizie correlate
09-lug-25
Progetto WOAH sulla Peste Suina Africana (PSA): missione di programmazione delle attività nei...
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 1-4 luglio 2025 si è tenuta...
23-giu-25
Evento formativo per i laboratori coinvolti nelle attività diagnostiche della Peste Suina Africana
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 17 giugno 2025, presso Villa Umbra...
16-giu-25
Veterinari dall’Angola: Training Course presso il Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, comunica che il Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine (CEREP), nei giorni...
16-apr-25
Costituzione del “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi...
Il Direttore Generale, dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 8 aprile 2025, presso il “Centro...
03-apr-25
Kick off meeting del Progetto WOAH sulla Peste Suina Africana: “ASF control: From theory to...
Il Direttore Generale Dott. Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che lo scorso 1 Aprile ha partecipato assieme al...
18-dic-24
L’antimicrobico resistenza nell’ottica One–Health: un problema di tutti
Il Direttore Generale, Dr Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il 16 dicembre u.s si è tenuto presso il...
27-nov-24
Diarrea Virale Bovina e Pestivirus Atipici: evento formativo per i laboratori ufficiali e i...
Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, comunica che in data 8 novembre 2024 si è tenuto il Seminario ECM “Diarrea...
31-ott-24
Peste Suina Africana e Biosicurezza: evento formativo per i laboratori ufficiali e i Servizi...
Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, comunica che In data 29 ottobre 2024, presso Villa Umbra – Scuola Umbra...
21-set-24
Eradicazione della Peste Suina Africana in Sardegna
Durante la riunione del Comitato PAFF (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed - Section Animal Health and Welfare)...
23-apr-24
Attività del Direttore Generale - Commissario Straordinario PSA
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che il 18 aprile gli è stato notificato l’atto...