Costituzione del “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi bivalvi”
Il Direttore Generale, dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 8 aprile 2025, presso il “Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi (CEREM)”, situato nella sede di Ancona dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” (IZSUM) e con il patrocinio dell’AIVI (Associazione Italiana Veterinari Igienisti) e della SIRAM (Società Italiana Ricerca Applicata in Molluschicoltura), si è costituito il “Tavolo tecnico per il supporto e la valorizzazione della filiera dei molluschi bivalvi”.
Tale progetto, nato su proposta di Assoittica Italia, si inserisce nell’ambito del “Protocollo di intesa per iniziative comuni finalizzate allo sviluppo del settore ittico mediante il supporto agli operatori della filiera ittica e alle autorità competenti, teso al miglioramento ed alla valorizzazione della filiera dei prodotti ittici fino al consumatore finale” sottoscritto da Assoittica Italia, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati", dal Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, dalla Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Camerino e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli.
La costituzione del Tavolo Tecnico è nato con l’obiettivo di approfondire le diverse tematiche inerenti alla molluschicoltura alla filiera dei MBV al fine di offrire supporto agli operatori per la commercializzazione di un prodotto sano, sicuro e di qualità.
Hanno partecipato all’evento in presenza e da collegamento remoto le Direzioni Generali dell’ Igiene e della Sicurezza Alimentare e della Salute Animale del Ministero della Salute e loro rappresentanti, l’Ufficio 3 della Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Commissario Straordinario Nazionale all'Emergenza “Granchio Blu”, il Direttore - Settore Prevenzione veterinaria e sicurezza alimentare – Agenzia Regionale Sanitaria Marche, la Direzione della sezione Agricola dell’ Ambasciata Italiana in Vietnam, i rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana e Veneto, gli Istituti Zooprofilattici delle Venezie, della Sicilia, del Mezzogiorno e della Puglia e della Basilicata, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università di Camerino, l'Università Politecnica delle Marche (Ancona), l’Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" della Regione Marche (AMAP), l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRBIM), la Fondazione Centro Ricerche Marine di Cesenatico, delle Associazioni di categoria e gli operatori del settore alimentare.
Questo momento di sinergia sottolinea l’importanza di affrontare e gestire insieme le complessità del settore, ed essere a disposizione degli operatori della molluschicoltura.
La mattinata, che si è svolta in un clima di grande collaborazione, lancia una sfida volta al superamento delle criticità che si abbattono lungo tutta la filiera dovute al cambiamento climatico, ai pericoli emergenti e alle difficoltà operative nelle fasi di commercializzazione al fine di valorizzare la filiera in un’ottica One health.
Altre notizie correlate
05-giu-25
Eccellenza e Innovazione: Gli Eventi Formativi dell’IZSUM
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che la scorsa settimana si sono svolti tre importanti eventi...