Vai al contenuto principale

Centro di Referenza Nazionale Controllo Microbiologico Chimico Molluschi Bivalvi

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Sede di Ancona è stato riconosciuto Centro di Referenza per il controllo microbiologico e chimico dei molluschi bivalvi vivi (CEREM) con Decreto del Ministero della Salute del 13 febbraio 2003. Con comunicazione del 29 novembre del 2006 (protocollo del Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare Ufficio II, protocollo Uff. II ex DGVA/43002/P-I.4.d.a) l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Sede di Ancona è stato designato Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per il controllo delle contaminazioni batteriche dei molluschi bivalvi ai sensi del Reg. (CE) n.882/2004, art. 33 e confermato ai sensi dell’art. 100 comma 1 del Reg. (UE) 2017/625, art. 100.

Il Centro di Referenza per il controllo microbiologico e chimico dei molluschi bivalvi (CEREM), concentrando in un unico polo le conoscenze in materia di controllo dei molluschi bivalvi, ha come finalità la formazione, la consulenza e la ricerca nel campo del controllo sanitario della produzione dei molluschi bivalvi. Compito prioritario è quindi fornire un supporto tecnico scientifico ai produttori e alle autorità competenti centrali e locali.
Gli obiettivi principali del CEREM sono i seguenti
:

  • Fornire consulenza e assistenza specialistica al Ministero della Salute;
  • Affiancare le autorità competenti nelle attività di audit con particolare riferimento agli audit ministeriali e agli audit FVO.
  • Effettuare consulenza alle autorità competenti sulla valutazione dei piani di sorveglianza delle zone di produzione dei molluschi bivalvi vivi. Effettuare consulenza alle autorità competenti e ai produttori nella interpretazione delle linee guida italiane e europee sull’applicazione nel settore dei molluschi bivalvi del Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento e del Consiglio e del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/627 della Commissione.
  • Creare una guida per il corretto caricamento delle informazioni sanitarie e ambientali inerenti ai piani di classificazione e monitoraggio delle zone di produzione dei molluschi bivalvi nel Portale dei Sistemi Informativi Veterinari – SINVSA.
  • Valutare gli andamenti delle contaminazioni microbiologiche e chimiche delle zone di produzione dei molluschi bivalvi su scala nazionale.
  • Collaborare con altri Centri di referenza comunitari o di Paesi terzi (Art. 2 comma 9 DM 4/10/1999 (Numero di collaborazioni con Centri di Referenza internazionale svolte nell’anno precedente) e valutare efficienza ed efficacia dei diversi tipi di controllo (anche internazionali extraeuropei) delle zone di produzione dei molluschi bivalvi sia per l’inquinamento microbiologico che chimico.
  • Effettuare annualmente eventi formativi rivolti alle autorità competenti per supportare gli operatori nelle attività di classificazione e nella sorveglianza sanitaria delle aree di raccolta dei molluschi bivalvi, per favorire il confronto tra le diverse competenze coinvolte nel controllo sanitario della filiera dei MBV e un approccio condiviso e armonizzato nella gestione delle criticità del controllo della produzione dei molluschi bivalvi.
  • Effettuare ricerche nei seguenti campi:
    • Associare i dati sulle diverse contaminazioni microbiologiche e chimiche delle zone di produzione dei molluschi bivalvi con i dati ambientali
    • Effettuare una valutazione del rischio della contaminazione chimica delle zone di produzione dei molluschi bivalvi
    • Effettuare una valutazione del rischio della contaminazione microbiologica delle zone di produzione dei molluschi bivalvi
  • Predisporre piani di intervento
  • Cooperazione Internazionale

Il CEREM e LNR operano secondo la UNI EN ISO 17025.
In campo internazionale, il CEREM e LNR collaborano oltre che con Istituti di ricerca, con i Laboratori Europei di Riferimento inerenti al settore: EU reference laboratory for the analysis and testing of zoonoses (Salmonella) (National Institute for Public Health and the Environment (RIVM), Centre for Zoonoses and Environmental Microbiology, Bilthoven, Paesi Bassi), EU reference laboratory for Escherichia coli (Istituto Superiore di Sanità, Roma), EU reference laboratory for the monitoring of marine biotoxins (Vigo ,Spagna), per la classificazione ed il monitoraggio delle aree di produzione dei molluschi bivalvi.

Responsabile

Contatti

  • Email: cerem@izsum.it