Escherichia Coli (STEC/VTEC)
 
                INFORMAZIONI GENERALI
Gli Escherichia coli verocitotossici (STEC/VTEC) sono un gruppo di E.coli enteroemorragici in grado di produrre delle tossine denominate verocitossine. Le infezioni da STEC sono considerate una zoonosi in quanto il reservoir naturale di tali microrganismi è rappresentato dall'intestino dei ruminanti, in particolare i bovini, per i quali non risultano patogeni. La trasmissione all'uomo avviene per contatto diretto con gli animali oppure per via alimentare, attraverso l'ingestione di alimenti contaminati all'origine (mungitura, macellazione) o lungo la filiera produttiva. Un'altra fonte d'infezione non trascurabile è rappresentata dalla trasmissione ambientale, in seguito a spargimento dei reflui zootecnici, pratiche di ferti-irrigazione o per contaminazione accidentale. Una volta acquisita l'infezione da STEC, che negli adulti è generalmente associata a sintomatologia lieve o talvolta assente, può verificarsi con una certa frequenza anche la trasmissione attraverso la via oro-fecale da persona-persona.
Gli STEC rappresentano una delle cause più frequenti di infezioni gastro-intestinali, tra le quali diarrea emorragica (CE), che porta in alcuni casi a fenomeni di tipo neurologico e renale (sindrome emolitico-uremica o SEU).
Quest'ultima è una malattia acuta di notevole gravità che colpisce soprattutto i bambini. Dopo un esordio caratterizzato da diarrea, spesso emorragica, vomito e dolore addominale, progredisce con anemia emolitica, trombocitopenia e insufficienza renale, che comportano nella maggior parte dei casi il ricorso alla dialisi. L'Istituto Superiore di Sanità coordina dal 1988 un sistema di sorveglianza delle infezioni da STEC e la rete italiana del sistema di sorveglianza europeo Enter-Net, alla quale fanno capo i laboratori di riferimento presenti sul territorio nazionale.
Nel 2005 è stata costituita, nell'ambito della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica, un'associazione volontaristica (Registro Italiano della SEU) alla quale aderisce la maggior parte dei centri specialistici, i quali segnalano al coordinamento del Registro i casi di SEU giunti alla loro osservazione, raccolgono le informazioni anamnestiche e cliniche sui pazienti, raccolgono e inviano all'ISS i campioni biologici per la ricerca degli STEC. Nel 2018 sono stati segnalati in Italia 70 casi di SEU, correlati a infezione da STEC nel 95.8%. Il sierogruppo responsabile del maggior numero di cluster di casi è stato l'O26 (50%), seguito dall'O157 (16%).
ASPETTI EPIDEMIOLOGICI
Nel nostro Paese la SEU non è malattia soggetta a notifica obbligatoria e le diarree associate a infezione da STEC sono denunciabili in classe II come diarree infettive non da Salmonella. Purtroppo tale classificazione non consente di definire la reale incidenza delle infezioni da STEC nell'uomo o la frequenza di isolamento degli STEC nei casi di diarrea/gastroenterite acuta. L'infezione ha mostrato, negli ultimi 5 anni, un andamento costante che l'ha posizionata al quarto posto nell'elenco delle zoonosi più diffuse a livello europeo. Il numero di casi confermati nel corso del 2017 è stato di 6.073, con un tasso di notifica di 1,66 casi ogni 100.000 abitanti, in riduzione del 6,2% rispetto al precedente anno, e un tasso di morte dello 0,5%. In Italia si sono verificati, nel 2017, 94 casi confermati di infezioni da STEC, di cui 3 facenti capo ad un unico focolaio d'infezione di origine alimentare (inclusa acqua) (EFSA 2018). Come negli anni precedenti, anche nel 2017 il sierogruppo STEC più frequentemente isolato nei casi confermati è risultato essere l'O157 (31,9%). Tuttavia, si sta verificando un incremento delle infezioni da non-O157 (EFSA Report 2018).
Distribuzione dei 20 sierogruppi maggiormente isolati dai casi confermati di infezione da STEC/VTEC nell'uomo.
The Surveillance Atlas Infectious Diseases è uno strumento interattivoche fornisce dati aggiornati sulle zoonosi e ne consente la manipolazione per la creazione di grafici e tabelle.
CENTRI E LABORATORI DI RIFERIMENTO
U.O. Semplice Laboratorio Controllo Alimenti Perugia
U.O. Semplice Laboratorio Controllo Alimenti Pesaro
U.O. Semplice Laboratorio Controllo Alimenti Ancona
U.O. Semplice Laboratorio Controllo Alimenti Terni
U.O.Semplice Laboratorio Diagnostica Pesaro
Laboratorio di riferimento dell'Unione Europea per l'Escherichia coli
