SEMINARIO RESIDENZIALE ECM “AGGIORNAMENTO SUI VIRUS ERPETICI DEL BOVINO” Perugia, 04 dicembre 2025
	SEDE: Aula Magna - Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Perugia, Via S. Costanzo, 4
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Stefano Petrini - Responsabile del Centro di Referenza Nazionale sulla Rinotracheite infettiva del Bovino
Obiettivo: Il Seminario si propone di fornire ai discenti un aggiornamento tecnico-scientifico riguardante i risultati ottenuti nell’ambito delle Ricerche Correnti condotte dal CNRIBR nel 2025, presentare e discutere i risultati ottenuti nell’ambito del Ring test IBR 2025, presentare gli orientamenti del Piano Nazionale di controllo della Rinotracheite Infettiva del Bovino (IBR); confrontarsi con i partecipanti in merito ai dati rilevati al fine di condividere attività di collaborazione e garantire il coordinamento delle attività che saranno poste in essere sul territorio nazionale
Visto il numero limitato di posti disponibile per l’evento si consiglia di registrarsi quanto prima al link.
 
 	
									
									
						
	SEMINARIO  ECM RIVOLTO AI SOLI MEDICI VETERINARI "PESTE SUINA AFRICANA: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI E STRUMENTI DI CONTRASTO ALLA MALATTIA" Perugia, 21 ottobre 2025
	SEDE: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra località Pila - PERUGIA
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Francesco Feliziani – Direttore UOC Centri di Referenza Nazionali - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Carmen Iscaro – Dirigente Medico Veterinario – Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie da Pestivirus e da Asfivirus - CEREP - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
OBIETTIVO: accrescere lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico-professionali dei discenti (veterinari pubblici e privati) rispetto all’applicazione della normativa vigente in materia di gestione della malattia, sia nel selvatico che nel domestico, che viene costantemente aggiornata dal legislatore, a seguito della evoluzione epidemiologica e delle nuove conoscenze scientifiche. 
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM "LE CRITICITA' NELLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI" Perugia, 22 ottobre 2025
	SEDE: Perugia - Aula Magna - Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia - Via San Costanzo, 4 
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Piermario Mangili – Responsabile UOS Laboratorio Biregionale Diagnostica Latte – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari si rende necessario l'aggiornamento della normativa regionale che regola l’esecuzione dei controlli tesi a garantire la Sicurezza alimentare nell’ambito della produzione ed immissione sul mercato del latte destinato al trattamento termico ed alla trasformazione. Il seminario intende fornire il punto di vista del Laboratorio di analisi circa le eventuali criticità che possono riscontrarsi nella pratica quotidiana, e come lo stesso posso rappresentare un utile supporto nell’espletamento delle varie attività previste.
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM "MEDICINA FORENSE VETERINARIA: RUOLI, STRUMENTI E COLLABORAZIONI PER LA TUTELA ANIMALE E DEL TERRITORIO"  Tolentino, 02 ottobre 2025
	SEDE: Tolentino - Sala Formazione IZSUM – Contrada Cisterna - Via Maestri del Lavoro
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Marco Gobbi – Dirigente Medico Veterinario Diagnostica Tolentino – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Il Seminario è progettato per fornire ai partecipanti una base teorica e pratica nel campo dell'investigazione forense applicata agli animali. L'obiettivo principale è formare professionisti capaci di intervenire in casi legali che coinvolgono animali, garantendo la corretta applicazione della scienza forense e il rispetto delle normative vigenti
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	"SICUREZZA ALIMENTARE – PIANO REGIONALE DI CAMPIONAMENTO ALIMENTI REGIONE MARCHE – 2025" Ancona, 11 settembre 2025 
	SEDE: Ancona - Sala Formazione IZSUM – Via Cupa di Posatora, 3
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giuliana Blasi – Responsabile Laboratorio Controllo Alimenti Tolentino e Fermo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Il Seminario intende condividere i risultati e le criticità incontrate nell’attuazione del Piano Regione Marche di campionamento degli alimenti anno 2024 e presentare le novità introdotte per l’anno 2025 nel nuovo Decreto Dirigenziale Settore prevenzione veterinaria e sicurezza alimentare ARS anche alla luce dell’adeguamento della normativa nazionale alla normativa Europea.
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	Corso FAD “PESTE SUINA AFRICANA: ASPETTI DI BIOSICUREZZA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NELLE ZONE DI RESTRIZIONE PER LA PESTE SUINA AFRICANA (PSA)” - 09 LUGLIO - 15 DICEMBRE 2025
	Responsabili Scientifici: Francesco Feliziani - Carmen Iscaro - Centro di Referenza Nazionale per le Pesti Suine (CEREP) - IZSUM
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire ai destinatari le nozioni necessarie a contribuire alle attività di sorveglianza della malattia e di depopolamento del cinghiale allo scopo di eradicazione della PSA, nonché le informazioni circa le misure di biosicurezza da adottarsi durante lo svolgimento di tali attività nei territori infetti. Il corso sarà costituito da una serie di video in successione, con un questionario finale di apprendimento e un questionario di gradimento.
Per ulteriori informazioni consulta il portale della formazione.
 	
									
									
						
	BLUE TONGUE: AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI, PREVENZIONE E STRATEGIE DI CONTROLLO
	La Bluetongue (BT) rappresenta una malattia virale di crescente interesse per la sanità animale, in particolare per gli effetti che può avere sulla salute degli animali da reddito e sull’economia zootecnica. Il seminario, organizzato in collaborazione con Coldiretti Marche, si propone di offrire un aggiornamento scientifico sugli aspetti eziologici, epidemiologici e clinici della malattia, con un focus sulle nuove evidenze relative alla recente situazione epidemiologica della malattia, al ruolo dei vettori e alle misure di sorveglianza.
Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di prevenzione e controllo, incluse le campagne vaccinali, le misure di biosicurezza e gli strumenti normativi, al fine di rafforzare le capacità di risposta e contenimento delle autorità sanitarie e degli operatori del settore.
Un’occasione di confronto multidisciplinare per condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche, nell’ottica della salute animale e della protezione della filiera agroalimentare.
Il seminario si terrà
 mercoledì 09.10.2025 presso la 
sede di Tolentino dell'IZS, l'evento è 
aperto a tutti e non serve iscriversi prima.
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM “PESTE SUINA AFRICANA: AGGIORNAMENTI DIAGNOSTICI PER I LABORATORI COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA / ERADICAZIONE DELLA MALATTIA”  - Perugia 17 giugno 2025
	SEDE: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra località Pila - PERUGIA
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Francesco Feliziani – Direttore UOC Centri di Referenza Nazionali - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Carmen Iscaro – Dirigente Medico Veterinario – Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie da Pestivirus e da Asfivirus - CEREP - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
OBIETTIVO: Il Seminario intende accrescere lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico - professionali dei discenti, in particolare del personale sanitario degli altri IIZZSS, rispetto alle indagini di laboratorio necessarie alle attività di sorveglianza e di eradicazione della PSA.
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM “LA MICOLOGIA UMANA E VETERINARIA NELLA VISIONE DELLA ONE HEALTH: ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI” Perugia 12 giugno 2025
	SEDE: Sala Formazione - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati" - Perugia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Silvia Crotti – Responsabile UOS Laboratorio Diagnostica Specialistica e benessere Animale – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Il Seminario intende fornire ai discenti una formazione su patologie micotiche che impattano sulla qualità animale e umana nell’ottica di un approccio one health, con interventi multidisciplinari di medici chirurghi, medici veterinari e biologi. Verranno evidenziati aspetti diagnostici innovativi e fornite indicazioni sull’antimicotico resistenza. Si metteranno in evidenza dati scientifici prodotti dall’IZSUM.
Per tutte le informazioni relative al Seminario ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	IX WORKSHOP ANNUALE SUL CONTROLLO SANITARIO DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI - La contaminazione delle aree di produzione dei MBV: dalla terra al mare - Ancona 29 maggio 2025
	SEDE: Ancona - Sala Formazione IZSUM – Via Cupa di Posatora, 3
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Barchiesi - Responsabile Centro di Referenza Nazionale per il controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
OBIETTIVO: Il Seminario si propone di fornire un approfondimento sugli argomenti inerenti alla tecnologia di funzionamento e alla gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue, all'analisi delle fonti di contaminazione delle aree di produzione dei MBV e agli interventi di tutela dell’ambiente marino. Sarà inoltre un momento di confronto tra le diverse competenze coinvolte nel controllo sanitario della filiera dei molluschi bivalvi, con approfonditi sulle emergenze sanitarie e di filiera legate agli effetti dei cambiamenti climatici in atto e ai progetti di ricerca volti alla conservazione e al ripristino degli ambienti marini e dell’habitat di specie autoctone di MBV.
Per tutte le informazioni relative al Seminario ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	SEMINARIO RESIDENZIALE ECM “AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI, NORMATIVI E DIAGNOSTICI IN TEMA DI RETROVIRUS DEI RUMINANTI E DEGLI EQUIDI” Perugia, 28 maggio 2025
	SEDE: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra località Pila - PERUGIA
RESPONSABILI SCIENTIFICI: 
Carmen Iscaro – Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti (CEREL) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Maria Serena Beato – Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti (CEREL) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”
Obiettivo: fornire ai discenti dati epidemiologici aggiornati e indicazioni sulla nuova normativa unionale e nazionale, per la prevenzione e il controllo delle malattie. Verranno anche fornite le indicazioni in tema di procedure diagnostiche per LEB e AIE secondo le nuove definizioni di casi sospetti e confermati, e di uso dei sistemi informativi per la raccolta e l'analisi dei dati. 
Per tutte le informazioni relative all’evento ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM “APPLICAZIONE DELLA GENOMICA NELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE” Perugia 27 Maggio 2025
	SEDE: Sala Formazione - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati" - Perugia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Romana Massacci – Ricercatore Sanitario UOC Ricerca e Sviluppo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Il Seminario intende fornire ai discenti una panoramica completa sulle applicazioni della genomica in diversi ambiti, con particolare attenzione alla sanità pubblica veterinaria. Informare i partecipanti rispetto ai principali risultati delle ricerche condotte attraverso metodiche genomiche, al fine di favorire il confronto scientifico e stimolare nuove collaborazioni interdisciplinari.
Per tutte le informazioni relative al Seminario ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	AFFIDAMENTO DI BORSE DI STUDIO - LAUREA MAGISTRALE AD INDIRIZZO CHIMICO
	Si rende noto che con provvedimento del Direttore Generale n. 185 del 15.04.2025 è indetta una selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per l’affidamento di borse di studio per la formazione all’attività di ricerca.
La selezione è riservata a soggetti in possesso dei seguenti requisiti specifici.
1. LAUREA MAGISTRALE (LM) AD INDIRIZZO CHIMICO IN:
- Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (LM-54)
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71)
- Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM-13)
2. età non superiore ai 32 (trentadue) anni alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla sezione dedicata.
PORTALE CONCORSI
Data di scadenza: 05.05.2025
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM “I RISULTATI DELLE RICERCHE CORRENTI DELL'IZSUM CONCLUSE NEL 2024: SECONDA FASE”  - Perugia 06 maggio 2025
	SEDE: Sala Formazione - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati" - Perugia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giovanni Pezzotti – Direttore Sanitario – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Nel corso del Seminario saranno presentati i risultati delle ricerche correnti concluse nel 2024 dall'IZSUM, con particolare riferimento alle ricadute nel campo della sicurezza alimentare
Per tutte le informazioni relative al Seminario ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	CONCORSO PUBBLICO
	In esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale n. 90 del 05.03.2025 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 Collaboratore Tecnico Professionale profilo chimico – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari - da assegnare presso la sede centrale di Perugia.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla sezione dedicata.
PORTALE CONCORSI
Data di scadenza: 22-04-2025 23:59
 	
									
									
						
	SEMINARIO ECM “I RISULTATI DELLE RICERCHE CORRENTI DELL'IZSUM CONCLUSE NEL 2024: PRIMA FASE”  - Perugia 15 aprile 2025
	SEDE: Sala Formazione - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati" - Perugia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giovanni Pezzotti – Direttore Sanitario – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Nel corso del Seminario saranno presentati i risultati delle ricerche correnti concluse nel 2024 dall'IZSUM, con particolare riferimento alle ricadute nel campo della sanità pubblica veterinaria
Per tutte le informazioni relative al Seminario ed effettuare l’iscrizione clicca il seguente link.
 	
									
									
						
	Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali Climatici - 27-28 marzo 2025
	Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il Ministero della Salute sta organizzando la Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali Climatici (SNPS), che si svolgerà nei giorni 27 e 28 marzo 2025 presso l'Auditorium Biagio D'Alba di Roma. Sarà uno strumento permanente di partecipazione, confronto, consultazione e proposta, al quale prenderanno parte tutti i membri del SNPS, con l'obiettivo di aggiornare lo stato di attuazione e implementazione delle normative, nonché di individuare le soluzioni necessarie per una completa realizzazione e integrazione del sistema
Per ulteriori informazioni si rimanda al programma.
 
 	
									
									
						
	INTRODUZIONE ALLE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA IN AMBITO DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E ONE-HEALTH   -  Perugia 01 aprile 2025
	RESPONSABILE SCIENTIFICO: Massimiliano Orso - Collaboratore professionale di ricerca sanitaria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” – IZS Umbria e Marche
Evento residenziale accreditato ECM per le qualifiche di Medico Veterinario (tutte le discipline), Biologo, Chimico, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
DESTINATARI: RISERVATO PERSONALE IZS UMBRIA E MARCHE
 
 	
									
									
						
	Corso FAD "INFLUENZA AVIARE: SORVEGLIANZA E INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI SELVATICI"
	Obiettivo: Conoscere le corrette modalità di intervento per il campionamento di fauna aviare rinvenuta morta mediante il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito del Piano Nazionale di Sorveglianza dell’influenza aviaria.
 	
									
									
						
	Corso FAD "INFLUENZA AVIARE: SORVEGLIANZA E INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI SELVATICI"
	Obiettivo: Conoscere le corrette modalità di intervento per il campionamento di fauna aviare rinvenuta morta mediante il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito del Piano Nazionale di Sorveglianza dell’influenza aviaria.