IZS UM 04/20 RC
MICRO EPIDEMIC ONE HEALTH (ME.OH)
Responsabile Scientifico: Raoul Ciappelloni
Area tematica: Sanità animale
Parole chiave: Zoonosi, Transmedia - Storytelling, Formazione/Informazione
Razionale del progetto
L’esperienza maturata con la pandemia Covid-19 ci ha portato a comprendere quanto sia necessario disporre di una corretta comunicazione scientifica, rapidamente aggiornabile, comprensibile, che utilizzi anche la letteratura scientifica e database dedicati.
Scopo del Progetto Micro Epidemic One Health (ME.OH) è avviare un canale editoriale scientifico accessibile via Web sulle Zoonosi basato sulle narrazioni di casi di studio. I racconti sulle zoonosi, legati alle esperienze in campo, raccolte direttamente da Testimoni privilegiati quali gli Operatori del Sistema Sanitario ed Agro Alimentare, verranno inseriti in Repository ad accesso aperto, consultabili dalla Rete.
Nel progetto verranno trattate quelle patologie che, secondo la letteratura scientifica e i siti istituzionali, sono ritenute "prioritarie".
Le narrazioni saranno annotate da esperti e collegate dinamicamente alle risorse bibliografiche peer reviewed. Si darà così vita ad una letteratura adatta per diversi lettori (esperti, studenti, società civile) capace di comunicare in modo scientificamente appropriato:
-
trattamento / limitazione delle Zoonosi;
-
comportamenti e situazioni predisponenti di queste malattie infettive;
-
riconoscimento dei fattori di rischio;
-
obblighi di legge correlati.
Su ciò si basa tale Progetto, il cui valore strategico parte da un’esperienza di editoria elettronica partecipativa collegata ad attività di ricerca e di formazione realizzata da questo Istituto e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia. L’esperienza acquisita e questo Progetto dovrebbero consentire la realizzazione di una raccolta di narrazioni multimediali (Transmedia storytelling) sull'epidemiologia delle zoonosi, facilmente aggiornabile, adattabile, per consentire un’informazione chiara, scientificamente corretta, comprensibile e rivolta a destinatari diversi, che si distingua e si contrapponga alle fake news della Rete. Quindi una letteratura scientifica che per leggerezza, rapidità comunicativa, esattezza, visibilità dei significati, molteplicità di condivisioni in Rete e coerenza con le conoscenze scientifiche disponibili, avrebbe i seguenti punti di forza:
-
diventare un motivo ed un luogo virtuale aggregatore per gli Operatori della Sanità Pubblica e per i ricercatori;
-
essere uno strumento di auto informazione ad alta fruibilità, disponibile su smartphone e tablet, con diversi livelli di approfondimento per la Società civile, considerata sempre più strategica;
-
rappresentare uno strumento formativo e didattico in ambito One Health, disponibile per il Sistema Sanitario e la Società Civile;
-
fornire una documentazione utile per la stesura di Progetti collegabili ai territori di riferimento.
Obiettivi del Progetto:
-
a breve termine: avviare un interscambio di esperienze sulle zoonosi: (interviste a testimoni privilegiati, crowdsourcing / citizen science) tra operatori sanitari, ricercatori, studenti, stakeholders;
-
a medio termine: allestire un corpus narrativo - scientifico ad accesso aperto (attraverso mezzi di comunicazioni, quali ad esempio l'e-Journal SPVet.it - IZSUM e Zenodo Open Repository - CERN), collegato alla Rete per fruizione tramite computer, ed una App di lettura e condivisione per tablet / smartphone. L'impiego delle licenze di copyright Creative Commons faciliteranno la diffusione ed utilità degli output.
-
al termine del progetto sarà realizzato un evento per divulgare la metodologia seguita, gli strumenti informativi elaborati e la letteratura prodotta. Tutte le attività svolte potrebbero diventare oggetto di ulteriori attività didattiche;
-
a lungo termine (oltre i 24 mesi della ricerca): sarà possibile realizzare una micro-collana al fine diffondere le raccolte narrative sulle principali zoonosi in formati diversi (ebook, podcast, smart posters), con Licenza aperta Creative Commons.