Vai al contenuto principale

U.O. Semplice Laboratorio Pesticidi, Micotossine e Tossine Vegetali

Presso il laboratorio Pesticidi, Micotossine e Tossine Vegetali (S8PESTIC) viene eseguita la determinazione di pesticidi, micotossine e tossine vegetali in alimenti di origine animale e vegetale ed alimenti ad uso zootecnico nell’ambito del controllo ufficiale e dell’autocontrollo al fine di verificarne la conformità rispetto ai parametri normativi.

In particolare il controllo dei livelli di contaminazione da micotossine, tossine vegetali e pesticidi nei prodotti alimentari, per le quali la normativa individua dei limiti massimi di residuo, trovano la loro concretizzazione nell’esecuzione delle determinazioni analitiche individuate nel Piano nazionale di controllo ufficiale di contaminanti e tossine vegetali naturali negli alimenti. All’interno dello stesso una parte è dedicata al monitoraggio di sostanze ancora non normate in specifiche categorie di alimenti. La loro identificazione e quantificazione permette di acquisire gli elementi necessari a valutare la necessità di introdurre dei limiti specifici e, in tal caso, a definirli. I controlli inoltre rispondono alle esigenze analitiche del Piano Nazionale Alimentazione Animale con l’obiettivo di assicurare il controllo della presenza di contaminanti nei mangimi lungo l’intera filiera.

Una parte consistente dell’attività sopra descritta è inclusa nei LEA (livelli essenziali d’assistenza) che garantiscono in Italia l’insieme delle prestazioni, servizi e attività che i cittadini hanno diritto di ottenere dal SSN.

Il laboratorio svolge, inoltre, attività di supporto analitico alle Autorità (Servizi Veterinari, Carabinieri NAS, Posti di Ispezione Frontaliera, ecc), in materia di sicurezza alimentare chimica e collabora con le Autorità competenti centrali e locali alla stesura ed aggiornamento dei piani di controllo di pertinenza.

La natura di Laboratorio preposto al Controllo Ufficiale implica che l’attività venga svolta in regime di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Certificato d’accreditamento), garantendo non solo la qualità e trasparenza dei processi analitici e dei dati, ma anche il mantenimento dell’imparzialità, dell’integrità delle attività e delle operazioni tecniche. La qualità e la comparabilità del dato analitico è inoltre garantita dall’applicazione del Regolamento 625/2017 (relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari), del Documento SANTE 11312/2021 v2 e dei Regolamenti UE 396/625, 2023/2782 e 2023/915 che disciplinano le modalità di campionamento, di analisi e fissano i limiti massimi di residuo.

L’elenco delle prove eseguite dal laboratorio e il loro costo per l’utente finale sono riportati nel tariffario.

Nell’ambito delle varie attività si inserisce anche la ricerca, volta allo sviluppo, validazione ed accreditamento di metodiche analitiche innovative nel settore di competenza collaborando con istituzioni nazionali ed internazionali.

Dirigenti

Contatti

  • Email: pesticidi@izsum.it