
Profilo professionale
Laureato con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (1993) presso l’Università degli studi di Perugia, ha conseguito il master in Gestione e Controllo dell'Ambiente (1997) presso la Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa, ha conseguito la specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari (2002) presso l’Università degli studi di Perugia ed è attualmente iscritto al 3° anno del dottorato (PhD) in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell'innovazione Tecnologica. Ha lavorato presso il laboratorio di sviluppo chimico della ditta Bristol-Myers-Squibb (1996-1997). Ha vinto una borsa di studio presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche (1998), un incarico di collaborazione coordinata-continuativa presso il Laboratorio di Chimica del medesimo Istituto (1999). E’ inquadrato come Dirigente Chimico a tempo indeterminato presso il Laboratorio di Chimica dal 2000. Dal 2005 è responsabile della unità operativa semplice (UOS) denominata “Laboratorio Contaminanti Ambientali dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche” sede di Perugia incarico che attualmente ancora ricopre. Dal 1° Novembre 2021 ricopre il ruolo di Sostituto del Direttore della Unità Operativa Complessa (UOC) Chimica 8 presso il medesimo Istituto. Ha tenuto numerose docenze in diverse sedi Universitarie e corsi di formazione ECM, è autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche. Collabora con diversi centri di ricerca italiani ed internazionali nel settore della Sicurezza chimica degli alimenti. Ha partecipato a numerose missioni internazionali in qualità di Short Term Expert nei settori dell’analisi di pesticidi e micotossine in alimenti e mangimi e della gestione della qualità dei laboratori analitici ai sensi della norma ISO 17025. E' stato responsabile scientifico di numerose ricerche finanziate dal Ministero della Salute. L'attività scientifica è attualmente rivolta soprattutto alla determinazione analitica di residui di micotossine e pesticidi in alimenti di origine vegetale ed animale nonché mangimi.
Referente per le strutture
Pubblicazioni
Michele Solfrizzo, Lucia Gambacorta, Rita Bibi, Martina Ciriaci, Angela Paoloni, Ivan Pecorelli, Multimycotoxin Analysis by LC-MS/MS in Cereal Food and Feed: Comparison of Different Approaches for Extraction, Purification, and Calibration, Journal of AOAC INTERNATIONAL, Volume 101, Issue 3, 1 May 2018, Pages 647–657, https://doi.org/10.5740/jaoacint.17-0339
Paoloni A, Solfrizzo M, Bibi R, Pecorelli I. Development and validation of LC-MS/MS method for the determination of Ochratoxin A and its metabolite Ochratoxin α in poultry tissues and eggs. J Environ Sci Health B. 2018 May 4;53(5):327-333. doi: 10.1080/03601234.2018.1431455. Epub 2018 Feb 2. PMID: 29393822.
Roila R, Branciari R, Verdini E, Ranucci D, Valiani A, Pelliccia A, Fioroni L, Pecorelli I. A Study of the Occurrence of Aflatoxin M1 in Milk Supply Chain over a Seven-Year Period (2014-2020): Human Exposure Assessment and Risk Characterization in the Population of Central Italy. Foods. 2021 Jul 2;10(7):1529. doi: 10.3390/foods10071529. PMID: 34359399; PMCID: PMC8304948.
Pecorelli, R. Branciari, R. Ortenzi, M. Ciriaci, S. Checcarelli, R. Roila, A. Capotorti, G. Spaccini, A. Valiani, Evaluation of the concentration factor of aflatoxin M1 in a semi-hard Pecorino cheese obtained from naturally contaminated milk, Food Control, Volume 85, 2018, Pages 194-198, ISSN 0956-7135, https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2017.09.026.
Pecorelli I, Branciari R, Roila R, Ranucci D, Bibi R, van Asselt M, Valiani A. Evaluation of Aflatoxin M1 enrichment factor in different cow milk cheese hardness category. Ital J Food Saf. 2020 Apr 1;9(1):8419. doi: 10.4081/ijfs.2020.8419. PMID: 32300565; PMCID: PMC7154595.
Pecorelli, I.; Guarducci, N.; von Holst, C.; Bibi, R.; Pascale, M.; Ciasca, B.; Logrieco, A.F.; Lattanzio, V.M.T. Critical Comparison of Analytical Performances of Two Immunoassay Methods for Rapid Detection of Aflatoxin M1 in Milk. Toxins 2020, 12, 270. https://doi.org/10.3390/toxins12040270
Verdini, E.; Pecorelli, I. The Current Status of Analytical Methods Applied to the Determination of Polar Pesticides in Food of Animal Origin: A Brief Review. Foods 2022, 11, 1527. https://doi.org/10.3390/foods11101527
Lattanzio VMT, Verdini E, Sdogati S, Bibi R, Ciasca B, Pecorelli I. Monitoring Alternaria toxins in Italian food to support upcoming regulation. Food Addit Contam Part B Surveill. 2022 Mar;15(1):42-51. doi: 10.1080/19393210.2021.2000505. Epub 2021 Dec 13. Erratum in: Food Addit Contam Part B Surveill. 2022 Feb 2;:1. PMID: 34895088.
Lattanzio, V.M.T.; Verdini, E.; Sdogati, S.; Caporali, A.; Ciasca, B.; Pecorelli, I. Undertaking a New Regulatory Challenge: Monitoring of Ergot Alkaloids in Italian Food Commodities. Toxins 2021, 13, 871. https://doi.org/10.3390/toxins13120871
Veronica Maria Teresa Lattanzio, Biancamaria Ciasca, Emanuela Verdini, Christoph von Holst & Ivan Pecorelli (2023) Polar pesticides in food of animal origin: interlaboratory validation to evaluate method fitness-for-purpose of official control, Food Additives & Contaminants: Part A, 40:10, 1345-1356, DOI: 10.1080/19440049.2023.2255302