Vai al contenuto principale

Tinaro Miriam

Dirigente

Profilo professionale

Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia, la Dott. ssa Miriam Tinaro ha svolto un periodo di tirocinio volontario presso i laboratori della Diagnostica Integrata e il Laboratorio Controllo delle Produzioni Lattiero Casearie della sede di Perugia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e  delle Marche. Dal 2005 al 2009  le sono stati conferiti incarichi a tempo determinato nel profilo di Dirigente Veterinario presso il Servizio Accettazione e Refertazione della sede di Perugia dell’Istituto. Nel 2009 è stata assunta a tempo indeterminato con qualifica di Dirigente Veterinario e assegnata a svolgere la propria attività nella Sezione di Macerata presso il Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri patogeni. Dal 2011 svolge la propria attività presso il Centro Regionale Servizi alla Produzione/Autocontrollo dove nel 2020  le è stato conferito un incarico di natura professionale di alta specializzazione.

Referente per le strutture

Pubblicazioni

1.    “Fattori  microbiologici di rischio nella caseificazione di qualità” Tinaro M.  Webzine Sanità Pubblica Veterinaria numero 3/4 maggio 2001.
2.    “Valutazione dei Parametri di immunità aspecifica come strumento  prognostico e di  sostegno alla diagnosi, nella clinica del suino: descrizione di un caso” Sensi M., Battistacci  L., Scuota S., Biasini G., Tinaro M., Bagnetti   D., Moscati L., Atti della Società Italiana di Patologia ed allevamento dei suini 2004    XX Meeting Annuale Salsomaggiore Terme (PR).
3.    “Fattori di virulenza di ceppi di E. coli isolati da forme di enteriti e di malattia  degli   edemi del suino nelle Regioni Umbria e Marche” Costarelli S., Crotti S., De Curtis P., Tinaro M., Sensi M., Magistrali C. Atti del VI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. 2004  Abano Terme 10-12 Novembre.
4.    “Influenza di una dieta integrata con semi di lino estrusi su alcuni parametri zootecnici, metabolici ed immunologici in suini all’ingrasso” Sensi M.,  Moscati L., Battistacci L., Gamboni M.,Tinaro M., Trabalza Marinucci M., Cavallucci C. Atti della Società Italiana di Patologia ed allevamento dei suini 2009 XXXV Meeting Annuale Modena.
5.    “Autocontrollo e tracciabilità in vista del regolamento (UE) 2017/625: esperienza in una unità produttiva di suini all’ingrasso”  Lupattelli A., Tinaro M., Farneti S., Sensi M. Atti del XIX Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Matera 23-24-25 ottobre 2019.
6.    “Emergenza 2.0 e Manuale Operativo Emergenze non epidemiche IZSUM: una  metodologia operativa per risposte efficaci e tempestive in emergenza” Tonazzini S., Scieri G. , Lupattelli A. , Biasini G. , Mingolla A. , Sensi M. , Farneti S., Bazzucchi , Tinaro M. Atti del XIX Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Matera 23-24-25 Ottobre 2019
7.     “Microbiological Safety and Quality of Meals and Work Surfaces in Collective Catering Systems in Central Italy: A Five-Year Monitoring Study”, Lupattelli A, Primavilla S*, Roila R, Felici A, Tinaro M. Biology (Basel). 2023, 30, 12, 64.
8.    “Temperature Level of Domestic Refrigerators : The Italian Experience” Paolo Daminelli, Giorgio Galletti, Stefania Calò,  Alessandra Pezzuto,  Lucia Decastelli,  Luigi Lanni, Miriam Tinaro, Francesco Pomilio, Piera Mele, Donatella Nava, Cinzia Cardamone, Maria Mancini, Nicoletta Vitale. IAFP’S EUROPEAN SYMPOSIUM ON FOOD SAFETY – Aberdeen Scotland, 3-5 May 2023.