Vai al contenuto principale

Farneti Silvana

Dirigente

Profilo professionale

Laureata in Scienze Biologiche, prosegue gli studi accademici conseguendo il Diploma post-laurea in “Applicazioni diagnostiche delle Biotecnologie” e la Specializzazione in Patologia Clinica nel 2000.

Dopo essersi dedicata per alcuni anni ad attività di ricerca presso l’Istituto di Scienze Bio-Patologiche Veterinarie della Facoltà di Medicina Veterinaria e, successivamente, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, dal 1° Gennaio 2005 inizia il percorso professionale, in qualità di Dirigente Biologo, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Inizialmente assegnata al Laboratorio di Virologia dell’area Centri di Referenza Nazionali si occupa di colture cellulari, produzione di anticorpi monoclonali in vivo, messa a punto di metodi ELISA, controllo di qualità di kit ELISA “home made”, applicazione di metodi molecolari per la diagnosi di malattie virali degli animali.

Dal 1° Gennaio 2012 fino a Agosto 2020, le è stato conferito un incarico professionale presso il Centro di Riferimento Regionale Patogeni Enterici della Regione Umbria.

Dal 1 Agosto 2020 svolge la propria attività come responsabile del “Laboratorio di Biotecnologie Applicate alla Sicurezza Alimentare” presso IZSUM. La sua attività è rivolta alla acquisizione/sviluppo di nuove metodiche biomolecolari da impiegare nell’ambito della sicurezza alimentare (ricerca di agenti patogeni, geni codificanti fattori di patogenicità, allergeni, OGM, costituenti di origine animale in alimenti ad uso zootecnico).

E' co-autore di 14 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale e di oltre trenta lavori su riviste nazionali e atti congressuali.

 

Referente per le strutture

Pubblicazioni

  1. L. Ercoli, S. Farneti, A. Zicavo, G. Mencaroni, G. Blasi, G. Striano, S. Scuota. “Prevalence and characteristics of verotoxigenic Escherichia coli strains isolated from pigs and pork products in Umbria and Marche regions of Italy”. Int J Food Microbiol. 2016 Sep 2; 232:7-14.
  2. Bazzucchi M., Casciari C., Iscaro C., Giammarioli M., Farneti S., Feliziani F. “Traditional PCR and Real Time PCR are complementary tools to improve the diagnosis of Enzootic Bovine Leukosis”. Journal of Veterinary Science and Medical diagnosis 2018, Volume 7; Issue 5.
  3. Primavilla S., Farneti S., Petruzzelli A., Drigo I., Scuota S. “Contamination of hospital food with Clostridium difficile in Central Italy”. Anaerobe 2019 Febbraio; 55:8 - 10.
  4. Farneti S., Zicavo A., Ortenzi R., Licciardi C., Scuota S. (2020). Dati relativi agli isolamenti di batteri enteropatogeni effettuati da casi clinici umani, da animali, da alimenti e da ambiente nella regione Umbria, anno 2019. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 118, Febbraio 2020
  5. A.Di Cerbo, D. Miraglia, L. Marino, R.  Stocchi, A. R. Loschi, S. Fisichella, N. Cammertoni, L. Menchetti, S. Farneti, D. Ranucci, R. Branciari, S. Rea. "Burrata di Andria" PGI Cheese: Physicochemical and Microbiological Features”. Foods. 2020 Nov; 9(11).
  6. Licciardi C., Primavilla S., Roila R., Lupattelli A., Farneti S., Blasi G., Petruzzelli A., Drigo I., Di Raimo Marrocchi E. “Prevalence, Molecular Characterization and Antimicrobial Susceptibility of Clostridioides difficile Isolated from Pig Carcasses and Pork Products in Central Italy”. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18(21); 11368.
  7. Belleggia L., Ferrocino I., Reale A., Haouet N.M., Corvaglia M.R., Milanovi´cV., Boscaino F., Di Renzo T., Di Bella S., Borghi M., Farneti S., Cesaro C., Garofalo C., Cardinali F., Aquilanti L., Musari E., Cocolin L., Osimani A.“Unravelling microbial populations and volatile organic compounds of artisan fermented liver sausages manufactured in Central Italy”. Food Research International; 154 (2022) 111019
  8. Primavilla S., Farneti S., Roila R., Branciari R., Altissimi C., Valiani a., Ranucci D.“Studio retrospettivo della prevalenza di Yersinia enterocolitica in alimenti prevalenti della Regione Umbria (Italia centrale)”. XXXI Congresso Nazionale A.I.V.I Teramo 22-24 settembre 2022
  9. M. Borghi, S. Farneti, E. Pierboni, E. Scoccia, P. Macellari, S. Macrì, A. Valiani “Pericolo Epatite E nelle filiere di carne di selvaggina cacciata (Cinghiale)”. III° Congresso Nazionale Filiera delle carni di selvaggina selvatica. Società A.I.V.I. – S.I.E.F. e IIZZSS. Palazzo Trinci, Foligno (PG). Italian Journal of food safety. Vol 12, n.2 2023
  10. Farzad Beikpour, Monica Borghi, Eleonora Scoccia, Teresa Vicenza, Andrea Valiani, Simona Di Pasquale, Silvia Bozza, Barbara Camilloni, Loredana Cozzi, Piero Macellari, Vito Martella, Elisabetta Suffredini and Silvana Farneti. “High Prevalence and Genetic Heterogeneity of Genotype 3 Hepatitis E Virus in Wild Boar in Umbria, Central Italy”. Transboundary and Emerging Diseases, Volume 2023, Article ID 3126419.