Vai al contenuto principale

Haouet M. Naceur

Dirigente

Profilo professionale

Laureato in Medicina Veterinaria nel 1985 nell’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito l’abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Veterinario nel 1986 ed è iscritto nell’albo dei Medici Veterinari della Provincia di Perugia. Nel 1992, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze zootecniche e Incremento, Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali e nel 1994 il Post-Dottorato in Incremento, Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali. Nel 1994, ha conseguito la Specializzazione in Sanità Animali, Igiene degli allevamenti e delle Produzioni Animali.

Dal 1986 al 1994, ha svolto attività di ricerca applicata e docenza presso l’Istituto di Produzioni Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, in particolare nel campo dell’alimentazione e della nutrizione animale, della zootecnia, della qualità degli alimenti ad uso zootecnico e delle produzioni di origine animale.

Dal 1995 al 1997, ha svolto, in qualità di borsista, attività di ricerca presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche a Perugia (IZSUM). Dal 1997 al 2000, ha svolto in qualità di cococo in IZSUM, attività diagnostica nel settore della qualità degli alimenti ad uso zootecnico e delle produzioni animali.

Dal 1 gennaio 2000, è stato assunto a tempo indeterminato come Dirigente Veterinario dall’IZSUM. Dal 1 gennaio 2005, è Responsabile del Laboratorio Bromatologia (Area Sicurezza Alimentare). Svolge la sua attività dirigenziale, di ricerca e didattica nel settore della sicurezza alimentare.

E’ responsabile della validazione delle prove chimico-bromatologiche, di microbiologia degli alimenti e della diagnostica dell’IZSUM ed è membro esperto dell’UNI e dei gruppi di lavoro internazionali delle ISO 34/SC 9/WG 2 e 34/SC 9/WG 3. E’ inoltre responsabile nell’Area Sicurezza Alimentare del disegno sperimentale, coordinamento delle prove, interpretazione dei risultati e determinazione della shelf life dei prodotti alimentari.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e Corsi di formazione di cui molti accreditati E.C.M. anche come Responsabile Scientifico.

E’ membro di diverse Associazioni/Società Scientifiche nazionali ed internazionali ed è autore al 2023 di 180 pubblicazioni. E’ referee di numerose riviste internazionali con impact factor.

Referente per le strutture

Pubblicazioni

  1. Monitoring of polyphosphate levels in animal source products collected in Italy by means of ion chromatography with suppressed conductivity detection. Berardi G., Di Taranto A., Haouet N., Vita V., Palomba E., Rizzi G., Iammarino M. Ital J Food Saf.11110. 2023.
  2. Journey to the morpho-textural traits, microbiota, and volatilome of Ciauscolo PGI salami. Osimani A., Belleggia L., Botta C., Ferrocino I., Milanović V., Cardinali F., Haouet N., Garofalo C., Mozzon M., Foligni R., Aquilanti L. Food Bioscience 53: 102582. 2023.
  3. Unravelling microbial populations and volatile organic compounds of artisan fermented liver sausages manufactured in Central Italy. Belleggia L., Ferrocino Ilario, Reale A., Haouet M.N., Corvaglia M.R., Milanovi´ V., Boscaino F., Di Renzo T., Di Bella S., Borghi M., Farneti S., Cesaro C., Garofalo C., Cardinali F., Aquilanti L., Musari E., Cocolin L, Osimani A. Food Research International 154:111019. 2022.
  4. Exploitation of sea fennel (Crithmum maritimum L.) for manufacturing of novel high-value fermented preserves. Maoloni A., Milanovìc V., Osimani A., Cardinali F., Garofalo C, Belleggia L., Foligni R., Mannozzi C., Mozzon M., Cirlini M., Spaggiari M., Reale A., Boscaino F., Di Renzo T., Haouet M. N., Staccini B., Di Bella S., Aquilanti L. Food and Bioproducts Processing 127: 174–197. 2021.
  5. Sesame, Pistachio and Macadamia Nut: Development and Validation of New Allergenic Systems for Fast Real-time PCR application. Torricelli,M., Pierboni E., Rondini C., Altissimi S., Haouet N. Foods. 9:1085. 2020.
  6. Discovering microbiota and volatile compounds of surströmming, the traditional Swedish sour herring. Belleggia L. Aquilanti L., Ferrocino I., Milanović V., Garofalo C., Clementi F., Cocolin L., Mozzon M., Foligni R., Haouet M. N., Scuota S., Framboas M., Osimani A. Food Microbiology, 91:103503. 2020.
  7. Is there any still undisclosed biodiversity in Ciauscolo salami? A new glance into the microbiota of an artisan production as revealed by high-throughput sequencing. Belleggia L., Milanović V., Ferrocino I., Cocolin L., Haouet M. N., Scuota S., Maoloni A., Garofalo C., Cardinali F., Aquilanti L:, Mozzon M., Foligni R., Pasquini M., Trombetta M.F., Clementi F., Osimani A. Meat Science, 165:108128. 2020.
  8. Nutritional Value and Contaminant Risk Assessment of Some Commercially Important Fishes and Crawfish of Lake Trasimeno, Italy Branciari R., Franceschini R., Roila R., Valiani A., Pecorelli I., Piersanti A., Haouet N., Framboas M., Ranucci D.. Int. J. Environ. Res. Public Health, 17(7), 2545. 2020.
  9. Evaluation of rice as unregulated hidden allergen by fast real-time PCR. Pierboni E., Rondini C., Zampa S., Togo G. R., Altissimi S., Haouet N. Journal of Cereal Science, 92:102929. 2020
  10. Lesser mealworm (Alphitobius diaperinus) powder as a novel baking ingredient for manufacturing high-protein, mineral-dense snacks. Roncolini A., … Haouet M. N., Altissimi M. S., Di Bella S., … Osimani A. Food Research International, 131. 2020.