Vai al contenuto principale
 07-ott-25

Partecipazione al 19th Vaccine Congress

Partecipazione al 19th Vaccine Congress

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 7-10  settembre 2025, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” ha partecipato al 19th Vaccine Congress tenutosi presso il Kyoto International Conference Centre in Giappone. 

In quest’ambito il responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Rinotracheite Infettiva del Bovino (CRNIBR) Dr. Stefano Petrini, ha partecipato al Congresso esponendo i risultati delle seguenti ricerche:

  1. Evaluation of different live Infectious Bovine Rhinotracheitis (IBR) marker vaccines to protect the calves from wild-type Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1) induced virus latency;
  2. Study of an inactivated gE-deleted marker vaccine against Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1) in water buffaloes

La prima ricerca ha riguardato la capacità dei vaccini marker di proteggere i vitelli nei confronti della latenza indotta dal virus erpetico del bovino tipo 1 (BoAHV-1), mentre la seconda ricerca ha valutato la capacità di un vaccino IBR marker, registrato a livello europeo nel bovino, di proteggere i bufali nei confronti del BoAHV-1. I risultati hanno dimostrato nella prima ricerca che i vaccini IBR marker non proteggono gli animali dalla latenza virale, mentre nella seconda ricerca è stata dimostrata l’innocuità e l’efficacia dei vaccini IBR marker nella specie bufalina. 
Inoltre al Congresso ha partecipato il Laboratorio di produzione vaccini nella persona del Responsabile S10VACC Dr. Giulio Severi esponendo i risultati delle seguenti ricerche: 

  1. A new baculovirus-expressed VLP-based vaccine protects hares from EBHS. 
  2. A dipping bivalent inactivated novel autogenous vaccine prevent Aeromonas salmonicida e Yersinia ruckeri infection in rainbow trout.
  3. Autogenous vaccines and good manufacturing practice (GMP): a global threat or an opportunity?

La prima ricerca ha presentato i promettenti risultati ottenuti testando in vivo il vaccino ricombinante contro l’EBHS della lepre sviluppato nell’ambito dell’UOC FARMA10 dal Centro Specialistico C10PREIM. La seconda ricerca ha sottolineato gli eccellenti risultati ottenuti nell’ambito dello sviluppo e della messa a punto di nuovi vaccini stabulogeni destinati alle specie ittiche e all’acquacoltura. Infine l’ultimo lavoro ha voluto enfatizzare e approfondire l’argomento stabulogeni alla luce della imminente emanazione della nuova normativa comunitaria di riferimento evidenziando tutte le possibili criticità che potrebbero determinarsi in ambito di sanità pubblica, dl benessere animale e  di contrasto alle antimicrobico resistenze.

Le ricerche presentate dal personale dell’IZSUM, hanno suscitato un rilevante interesse ed è stato possibile dare seguito ad azioni di networking con diversi opinion leader internazionali come ad esempio quelle con il Prof. Su Feng-Jie del National Kaohsiung University of Science and Technology di Taiwan; con la Dr. ssa Oleksandra Rudenko dell’Università del Queensland; con il Prof. Anthony R. Fooks dell’Animal & Plant Health Agency - UK e con il Prof. Ken J. Ishii Direttore dell’International Vaccines Design Center di Tokyo.

Le relazioni espose durante il Congresso, hanno evidenziato i limiti della vaccinologia umana/veterinaria. In particolare diverse relazioni sono state illustrate sulla messa a punto di vaccini utilizzando tecniche del DNA ricombinante come quelle ad esempio dei vaccini mRNA potenziati da molecole di tRNA. Inoltre sono state illustrate relazioni in merito a: 

  1. Generazione di vaccini COVID mediante applicazione della genetica inversa;
  2. Meccanismi della memoria immunologica nei confronti dei vaccini COVID;
  3. Adiuvanti per i vaccini mRNA;
  4. I nuovi approcci per i vaccini mucosali; 
  5. Clinical trials di diverse ricerche in merito ai virus influenzali;
  6. Generazione di anticorpi monoclonali polimerici;
  7. Ruolo protettivo delle immunoglobuline mucosali;
  8. Il ruolo del virus dell’influenza H5N1 a livello mondiale con particolare riferimento all’infezione nel bovino (colpite 1078 aziende in 17 stati negli USA);
  9. Il controllo dei virus influenzali con la profilassi immunizzante;
  10. Vaccini preparati con nanoemulsioni;
  11. Vaccini chimerici;
  12. Problematiche dei vaccini COVID;
  13. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il sistema di sorveglianza delle pandemie.

Durante il Congresso il Dr. Petrini ha instaurato nuovi rapporti con il Dr. Sen Zhang, Huazhong Agricultural University, National Key Laboratory of Agricultural Laboratory, che ha esposto una relazione in merito alla messa a punto di un vaccino bivalente nei confronti sia dell’IBR e sia del micoplasma bovino. Il Dr. Zhang lavora presso il Key Laboratory di Wuhan (Cina) e ha espresso il desiderio di iniziare a collaborare con il Centro di Referenza Nazionale per la Rinotracheite infettiva del bovino. Il Dr. Petrini dopo aver dato ampia disponibilità alle nuove collaborazioni, sta mantenendo i rapporto per sottoscrivere in questi giorni un Memorandum Understanding tra l’IZSUM e l’Università di Wuhan (Cina).  

Durante il Congresso il Dr. Petrini e il Dr. Severi hanno potuto rivedere la collega Prof. Angela Rasmussen del Vaccine and Infectious Disease Organization (VIDO) dell’Università del Saskatchewan (Canada). La stessa oltre ad organizzare il Vaccine Congress è Editore della rivista internazionale Vaccine della Casa Editrice Elsevier. La Prof.ssa Rasmussens, dopo aver scambiato idee e progetti con il Dr. Petrini e il Dr. Severi, ha invitato i dipendenti dell’IZSUM a inviare contributi scientifici sotto forma di comunicazioni orali per il 20th Vaccine Congress che si terrà a Siviglia in Spagna nel mese di settembre 2026. I dipendenti dell’IZSUM, hanno accolto positivamente l’invito della Prof.ssa Rasmussen ed hanno proposto alla stessa di poter ampliare la sessione riguardante i vaccini in campo veterinario. La Prof.ssa Rasmussen ha riferito che cercherà di organizzare un’ampia sessione veterinaria nell’ambito del 20th Vaccine Congress.

Foto 1. Dr. Petrini (sinistra) – Dr. Zhang (destra)

Foto 2. Dr. Petrini – Sessione Poster

Foto 3. Aula 1 - Congresso

Foto 4. Dr. Severi (sinistra) – Dr. Petrini (destra)

Foto 5. Sessione poster (Medicina Veterinaria)

Foto 6.  Sessione Poster (Medicina Umana)

Foto 7. Dr. Severi – Sessione Poster (Medicina Veterinaria)

Foto 8. Dr. Petrini (sinistra), Prof.ssa Rasmussen (centro), Dr. Severi (destra)

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Regional Workshop for WOAH National Focal Points for Aquatic Animals V Cycle Ricerca

19-set-25

Regional Workshop for WOAH National Focal Points for Aquatic Animals V Cycle

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 settembre 2025 si è svolto...

Immagine di copertina per Workshop \ Vaccini

19-giu-24

Workshop "Genome Editing in Animal Science" - 17.06.2024

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il giorno 17 giugno 2024 si è svolto...