Il Contributo dell’IZSUM al 78° Convegno della Federazione S.I.S.vet
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 10-12 Giugno 2025 si è tenuto presso i Giardini Naxos (ME), il 78° Convegno Nazionale della Federazione SISVet. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” ha partecipato all’evento esponendo i risultati di diversi progetti di ricerca oltre a quelli riguardanti la Cooperazione internazionale.
Il personale del Centro di Referenza Nazionale per la Rinotracheite Infettiva del Bovino (CRNIBR) ha presentato quattro comunicazioni orali ed ha moderato una sessione scientifica del Convegno nell’ambito dell’Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari (ANIV).
La prima relazione è stata esposta dalla Dott.ssa Cecilia Righi (Ricercatore sanitario). In qualità di responsabile scientifico ha presentato i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente IZSUM 10/21 RC, finanziata dal Ministero della Salute, dal titolo “Studio della cross-reattività sierologica di diversi virus erpetici nei confronti del Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1)”. I dati illustrati hanno riguardato lo studio del virus erpetico del bufalo tipo 1 nel vitello.
Il Dr. Stefano Petrini (Responsabile del CRNIBR) ha presentato la seconda relazione, illustrando i risultati ottenuti dalla valutazione di diversi campioni raccolti da allevamenti di dromedari e di bovini situati nella parte sud della Tunisia. Nello specifico i campioni sono stati impiegati sia per determinare le performance diagnostiche di diversi tests ELISA nei confronti della Rinotracheite Infettiva del Bovino (IBR), sia per effettuare una indagine epidemiologica dell’IBR sul territorio tunisino. Tale studio è parte di un recente Agreement di Cooperazione internazionale sottoscritto tra il CRNIBR e diverse Istituzioni tunisine.
Nell’ambito delle collaborazioni tra il CRNIBR e gli altri Enti di Ricerca, sono state esposte ulteriori due relazioni scientifiche dalla Dott.ssa Giulia Franzoni dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e dalla Dott.ssa Valentina Curini del Centro di Referenza Nazionale per le sequenze genomiche dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. Nello specifico la Dott.ssa Giulia Franzoni ha presentato i risultati della valutazione di diverse citochine nei vitelli infettati con il virus erpetico del bovino tipo 4 nell’ambito della Ricerca Corrente IZSUM 10/21 RC, mentre la Dott.ssa Valentina Curini ha mostrato i dati ottenuti dal sequenziamento genomico completo di differenti stipiti vaccinali IBR marker nell’ambito della Ricerca Corrente IZSUM 05/24 RC dal titolo: “Studio della circolazione virale di Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1) sul territorio italiano mediante Whole Genome Sequencing (WGS)”.
Il Dr. Stefano Petrini ha poi svolto anche il ruolo di moderatore durante la seconda sessione delle comunicazioni orali dell’ANIV in collaborazione con la Prof.ssa Paola Roncada del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Magna Grecia di Catanzaro.
Infine, la Dr.ssa Martina Torricelli (Ricercatore sanitario) del Reparto Ricerca e Sviluppo dell’IZSUM, ha esposto i risultati di una ricerca di cui è Responsabile scientifico, sotto forma di poster. Quest’ultimo contributo si inserisce nell’ambito della Ricerca Corrente IZSUM 07/24 RC, finanziata dal Ministero della Salute, dal titolo “Water-borne zoonoses in Umbrian Lakes: proof of concept and preliminary evaluation”. In particolare ha illustrato il disegno sperimentale per avviare i campionamenti di pesci lacustri come sentinella e bioindicatore ambientale di patogeni riemergenti, quali Toxoplasma gondii e Leptospira spp, di cui ad oggi i dati in letteratura sono limitati o assenti.
La partecipazione del personale dell’IZSUM alla SISVET ha rappresentato un momento di confronto scientifico e di crescita professionale, oltre a consentire di instaurare nuovi rapporti di collaborazione con personale sia di Enti universitari sia di Ricerca sanitaria oltre che a ditte private.
Altre notizie correlate
09-lug-25
L’ IZSUM al convegno di Spoleto per un’alimentazione sostenibile e solidale.
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare di aver preso parte al convegno “Il cibo che unisce:...
23-giu-25
Il Laboratorio Residui di Farmaci ed Anabolizzanti dell’IZSUM al Congresso Traces 2025
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, comunica con piacere che dal 3 al 6 giugno 2025, si è tenuto in Belgio,...
01-giu-25
Intervento IZSUM alla manifestazione “FOSFORO: LA FESTA DELLA SCIENZA”
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che per la prima volta il nostro Istituto ha preso...
23-mag-25
Il Direttore Generale Caputo al Convegno di One Health Foundation a Bruxelles
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che lo scorso 20 maggio ha partecipato, in qualità...
14-mag-25
Grande successo a Perugia per il Meeting annuale del Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali...
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che l’8 e il 9 maggio, nella splendida cornice del...
15-nov-24
“MICROBIOLOGY & INFECTIONS, LE NUOVE FRONTIERE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA”
Il Direttore Generale dell’IZSUM, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il giorno 24 ottobre 2024 si è...
05-nov-24
One Health Day: presentati alla Camera dei Deputati i risultati del primo anno del progetto...
Mercoledì 30 ottobre, nella prestigiosa cornice della Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in Roma, ...
31-ott-24
Tutela Penale degli animali e Scienze Forensi Veterinarie, Amalfi 26 ottobre
Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha partecipato ai lavori del Convegno della Società Italiana delle Scienze...
17-ott-24
Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 Ottobre 2024 si è tenuto...
16-ott-24
Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks...
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che il 26 e 27 settembre si è tenuta a Novi Sad,...