Vai al contenuto principale

LEB - Leucosi Bovina Enzootica

INFORMAZIONI GENERALI

La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene alla famiglia delle Retroviridae che raccoglie virus in grado di causare forme tumorali nei mammiferi, negli uccelli e nei rettili. In questa famiglia è compreso anche il virus HIV dell'uomo. Il virus della LEB (BLV) determina una risposta anticorpale umorale che non blocca la sua replicazione nell'ospite e quindi dà luogo ad un'infezione cronica; dopo un lungo periodo di incubazione si può avere una manifestazione clinica della malattia con presenza di linfosarcomi. La letalità degli animali in allevamento non è molto elevata (2-5%). L'importanza della LEB deriva da fattori economici e dall'allarme sociale. I danni economici in particolare sono ascrivibili a:

  • Blocco della commercializzazione nazionale ed internazionale degli animali se provenienti da allevamenti non indenni.
  • Effetto del deprezzamento degli animali che provengono da una azienda in cui è presente la malattia (effetti disastrosi se gli animali sono di elevata genealogia).
  • Costi sostenuti per piani di eradicazione o sorveglianza.

Indipendentemente da qualsiasi danno economico, a rendere questa malattia molto attuale contribuiscono il fatto che l'agente eziologico è un Retrovirus non molto dissimile dall'HIV e che, pur non provocando malattia nell'uomo allo stato attuale delle conoscenze, si ritrova in prodotti alimentari destinati all'uomo, in particolar modo nel latte. Dal 1996, a seguito di direttive della Unione Europea, è stato reso obbligatorio su tutto il territorio nazionale un Piano di Eradicazione nei confronti della LEB (D.L. n. 358 del 2 maggio 1996).

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI

Dopo più di venti anni dall’inizio del piano di eradicazione della LEB, nel 2017 l’Italia ha ottenuto lo status di indennità per l’intero territorio nazionale ai sensi della normativa comunitaria (Decisione EU 2017/1910). Questo importante traguardo è stato raggiunto perché si è dimostrato, attraverso un metodo statistico con un tasso di affidabilità del 99%, che gli allevamenti infetti sono meno dello 0,2%, ai sensi del D. Lgs. 196/99 (allegato D / capitolo 1 / punto E / comma C). Il processo di eradicazione può dirsi realmente concluso sull’intero territorio nazionale, fatta eccezione per alcuni cluster residui di infezione nelle regioni Campania, Lazio, Puglia. In realtà, grazie a recenti azioni legislative mirate da parte del Ministero della Salute e ad un impegno rinnovato delle regioni competenti, le popolazioni ancora infette sono ben identificate, circoscritte e, in pratica, non rappresentano un reale rischio di diffusione dell’infezione; inoltre, le cause che permettono al virus di persistere in queste sacche residue sono ben note (popolazioni bovine allevate in forma estensiva o semi-estensiva; mancato controllo di animali indocili o addirittura rinselvatichiti; mancata collaborazione degli allevatori; attività di scambio di animali e commercio in forma illegale) e, quindi, più facilmente controllabili. A seguito della dichiarazione di indennità, il Ministero della Salute ha emanato alcune linee guida da applicare nel quinquennio 2018/2023, allo scopo di uniformare le attività di sorveglianza sul territorio nazionale. Al loro interno sono contenute inoltre le indicazioni delle attività da mettere in atto nei cluster di infezione persistenti e nei casi di recrudescenza della malattia. Si chiede, pertanto, alle regioni indenni di effettuare le attività di sorveglianza utili a dare evidenza del mantenimento dello status sanitario e, alle regioni ancora infette in alcuni territori, di adottare misure particolarmente stringenti nelle aree problema, attraverso l’emanazione di specifici piani di lotta nei cluster di infezione.

WOAH Enzootic bovine leukosis

Il piano nazionale di eradicazione prevede che in caso di riscontro di un soggetto infetto virus della Leucosi Bovina Enzootica, l'Azienda Sanitaria Locale debba compilare la scheda epidemiologica ed inviarla al CEREL.
SCHEDA EPIDEMIOLOGICA PER FOCOLAIO DI LEB

 

SINTOMATOLOGIA

Teoricamente tutti gli organi e tessuti dell’organismo bovino possono essere sede di infiltrazione e proliferazione leucosica. Le manifestazioni cliniche e i conseguenti riflessi di ordine zooeconomico interessano una modesta percentuale di animali infetti. L’incidenza di trasformazione neoplastica è posta sull’ordine estremamente variabile da 0,4 a 5-10% degli animali infetti. Da un punto di vista clinico le adenomegalie rappresentano il motivo di più vivo sospetto diagnostico e sono apprezzabili in sede di esame obiettivo generale. I linfonodi si presentano aumentati di volume, in varia misura e fino a 6-8 volte i valori normali.A livello sottocutaneo sulle facce laterali del collo, all’altezza della fossa del fianco o lungo i vasi linfatici afferenti ed efferenti, si ritrovano rilevatezze nodulari sulla superficie linfonodale. Tutto ciò è indice dell’intensità del processo iperplastico a livello di emolinfoghiandole o di centri linfatici subclinici. I linfonodi possono essere tutti interessati anche se sembra esserci un più frequente coinvolgimento di quelli viscerali rispetto agli scheletrici: i linfonodi pelvico-addominali sopratutto. Perciò nella conferma di un sospetto diagnostico l’esplorazione rettale è capace di rilevare anche le frequenti localizzazioni tumorali a carico dell’apparato genitale. La parete abomasale ed il miocardio dell’atrio destro sono gli organi prediletti per la cancerizzazione leucosica. Con relativa frequenza compaiono espressioni di esoftalmo a localizzazione uni o bilaterale, conseguenti ad infiltrazione retrolobulare. L’alterata funzione degli organi condiziona il decorso della malattia, a morti rapide e improvvise possono corrispondere casi a decorso protratto di qualche settimana o mese dopo l’apprezzamento dei rilievi adenopatici.

PATOGENESI

La Leucosi enzootica viene definita come malattia bifasica a lungo periodo d’incubazione. Questa definizione mira a riconoscere e sottolineare la possibilità che la forma tumorale (anatomoclinica) sia preceduta da espressioni puramente ematocitologiche con aumento numerico dei linfociti circolanti. Visto il lungo periodo d’incubazione si definisce come malattia "degli adulti" visto che decisamente predilige animali di 4-5 anni di età. Altra considerazione è che linfocitosi e forma tumorale non sono da considerarsi fra di loro patogenicamente correlate e dipendenti. La linfocitosi persistente non viene più considerata una fase pre-leucosica, ma solo risposta benigna all’infezione, ma sul piano epidemiologico i bovini linfocitosici sembrano essere più pericolosi ai fini del contagio.
Anche se il riscontro di evidenze cliniche o anatomo patologiche riferibili a LEB almeno in Italia  è un fenomeno assolutamente raro, di seguito vengono riportati alcuni utli riferimenti.


LBE sez. di linfonodo al M. elettronico

DIAGNOSI

L'infezione da BLV determina una viremia permanente cui fa seguito, dopo un periodo variabile, lo sviluppo di anticorpi. L'interazione immunologica tra il BLV e l'ospite è a carico soprattutto di due proteine virali, la gp51 e la p24 che, proprio per questa ragione, hanno catalizzato l'attenzione dei ricercatori ai fini dello sviluppo di tecniche diagnostiche.
L'Immuno Diffusione in Gel di Agar (AGID) è stato considerato per anni il test di elezione e ha costituito il fondamento delle strategie di eradicazione della malattia in diverse nazioni. L'AGID è caratterizzato da un'alta specificità mentre difetta di sensibilità; al contrario la tecnica ELISA risulta avere caratteri di sensibilità elevati.
La tecnica ELISA, che può essere usata su campioni di siero e di latte, è in grado di svelare basse concentrazioni di anticorpi e quindi si presta ad essere usata anche per pool di campioni e su latte di massa (O.I.E. Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals 2008). Come già accennato il controllo e l'eradicazione della malattia si basa sull'identificazione degli animali infetti sulla base di screening sierologici; per questo motivo i test applicati devono essere affidabili, di facile esecuzione ed economici. L'assenza di un test di riferimento cioè di un Gold Standard, ha sovente creato problemi di interpretazione nella prassi diagnostica e comunque complica anche le procedure di validazione dei diversi test disponibili in commercio. Molti laboratori hanno recentemente affiancato alle tradizionali metodiche sierologiche, la tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR), la quale però, pur aggiungendo ulteriori elementi di ausilio alla diagnosi, non è ancora accettata come prova di riferimento per atti di polizia veterinaria.

NORME DI RIFERIMENTO

OM 28 MAGGIO 2015

CHIARIMENTI OM DEL 28.05.2015

PROROGA OM 2020

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/1910 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2017

LINEE GUIDA 2018 - 2023

 

LESIONI

Linfoadenomegalie più o meno diffuse associate a formazioni nodulari o processi infiltranti a carico degli organi più svariati, sono le lesioni dominanti, le masse linfonodali possono raggiungere volume ragguardevole fino a parecchie volte quello normale. Nel caso di localizzazioni spleniche l’organo può raggiungere dimensioni estreme tanto da portare a lacerazione della capsula e morte per emorragia interna. Fenomeni emorragici possono determinarsi anche per ulcerazioni della mucosa abomasale. Anche a carico del rene si possono avere lesioni a focolaio con formazioni nodulari di diversa grandezza nel parenchima.

LEB linfodi prescapolari

 

LEB polmone e rene

LEGISLAZIONE

La legislazione dell’Unione Europea in materia di Sanità Animale è stata recentemente aggiornata con l’adozione del Regolamento UE 2016/429, cosiddetto Animal Health Law (AHL), applicabile a partire dal 21 aprile 2021. Tale Regolamento abroga e sostituisce circa 40 atti di base e, a sua volta, richiede l’adozione di numerosi regolamenti delegati e di esecuzione della Commissione, alcuni dei quali già emanati, altri in via di approvazione. Con il nuovo Regolamento UE 2016/429 un numero enorme di atti giuridici viene semplificato in un'unica legge, con regole più semplici e chiare che consentono alle autorità di concentrarsi sulle priorità chiave, prevenzione ed eradicazione delle malattie, attraverso lo strumento della valutazione del rischio.
Il Regolamento 429/2016/UE stabilisce le norme per la prevenzione e il controllo delle malattie degli animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, mentre il Regolamento 1882/2018/UE categorizza le malattie in cinque gruppi, denominati da A a E. La Leucosi Bovina Enzootica (LEB) viene compresa tra le malattie elencate, ai sensi degli artt. 5 e 9 del Regolamento 429/2016/UE, essendo riportata nell’allegato II del Regolamento 1629/2018/UE. Inoltre la LEB, ai sensi dell’allegato del Regolamento 1882/2018/UE, viene considerata come malattia appartenente alle seguenti categorie:

  • C: malattia elencata rilevante per alcuni Stati Membri e rispetto alla quale sono necessarie misure per evitarne la diffusione in parti dell’Unione che ne sono ufficialmente indenni o che hanno programmi di eradicazione per la malattia elencata interessata, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento 429/2016/UE.
  • D: malattia elencata rilevante per la quale sono necessarie misure per evitarne la diffusione a causa del suo ingresso in Unione o dei movimenti tra Stati Membri, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera d), del Regolamento 429/2016/UE.
  • E: malattia elencata rilevante per la quale vi è la necessità di sorveglianza all’interno dell’Unione, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento 429/2016/UE.

La notifica all’Unione Europea è obbligatoria se il focolaio di malattia, primario o secondario, viene individuato nella pertinente popolazione animale in uno Stato Membro o in una zona indenni dalla malattia, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento 2002/2020/UE.
La LEB è elencata come malattia soggetta a programmi facoltativi di eradicazione (categoria C); inoltre, negli Stati Membri già indenni è necessario applicare un programma di sorveglianza basato sulla valutazione del rischio, idoneo sia a individuare precocemente l’introduzione della malattia sia a dimostrare la conformità ai criteri per la concessione e il mantenimento della qualifica. Tutti questi aspetti sono contenuti nel Regolamento 689/2020/UE, che stabilisce le norme che integrano la normativa in materia di sanità animale relativamente a:

  • organizzazione della sorveglianza
  • conferma della malattia e definizione di caso
  • strategia di controllo della malattia
  • obblighi degli operatori e delle autorità competenti
  • misure di controllo della malattia in caso di sospetto e conferma

Esso definisce inoltre le prescrizioni specifiche per la concessione, il mantenimento, la sospensione e ripristino, il ritiro e riacquisizione dello status di indenne da malattia, sia a livello di stabilimento sia a livello di Stati Membri o loro zone (allegato IV, parte III). Infine, il Regolamento 689/2020/UE stabilisce i metodi diagnostici per la concessione e il mantenimento dello status di indenne da malattia (allegato III, sezione 3).
Norme integrative riguardanti le misure di controllo in caso di sospetto o conferma di malattia sono riportate nel Regolamento 687/2020/UE.
Attualmente, gli Stati Membri o loro zone che hanno ottenuto lo status di indennità da LEB o che hanno ottenuto l’approvazione di un programma di eradicazione sono riportati nel Regolamento 620/2021/UE.

REGOLAMENTI

REGOLAMENTO 620/202I, allegato IV

PARTE I: Stati membri o loro zone aventi lo status di indenne da malattia per la LEB:

Belgio Intero territorio
Cechia Intero territorio
Danimarca Intero territorio
Germania Intero territorio
Estonia Intero territorio
Irlanda Intero territorio
Spagna Intero territorio
Francia Region Auvergne et Rhone-Alpes
Region Bourgogne-Franche-Comtè
Region Bretagne
Region Centre-Val de Loire
Region Corse
Region Grande Est
Region Hauts de France
Region Ile-de-France
Region Normandie
Region Nuovelle- Aquitaine
Region Occitanie
Region Pays de la Loire
RegionProvence-Alpes-Cote d’Azur
Region Guadeloupe
Region Guyane
Region Martinique
Region Mayotte
Italia Intero territorio
Cipro Intero territorio
Lettonia Intero territorio
Lituania Intero territorio
Lussemburgo Intero territorio
Paesi Bassi Intero territorio
Lussemburgo Intero territorio
Austria Intero territorio
Polonia Intero territorio
Portogallo Regiao Algarve: all distritos
Regiao Alentejo: all distritos
Regiao Centro: all distritos
Regiao Lisboa e Vale do Tejo: all distritos
Regiao Norte, distritos Braga, Braganca, Viana do Castelo, Vila Real
Regiao Autonoma dos Arcores
Slovenia Intero territorio
Slovacchia Intero territorio
Finlandia Intero territorio
Svezia Intero territorio
Regno Unito (Irlanda del Nord) Intero territorio

 

PARTE II: Stati membri o loro zone che hanno ottenuto l’approvazione di un programma di eradicazione per la LEB:
Attualmente nessuno.

STANDARDIZZAZIONE KIT ELISA

IDEXX

INGEZIM

INNOVATIVE DIAGNOSTICS

KIT HOME MADE

Elementi correlati

SISVET 2023 Ricerca

27/06/2023

SISVET 2023

Il Direttore Generale dell’IZSUM ha il piacere di comunicare che nei giorni 21-23 Giugno 2023 si è tenuto a...

Comunicato Stampa IZSUM Visita Tunisia 5 e 6 giugno 2023 Bovini

08/06/2023

Comunicato Stampa IZSUM Visita Tunisia 5 e 6 giugno 2023

Nei giorni 5 e 6 giugno 2023 la Direzione generale e la Direzione sanitaria dell'IZSUM hanno accompagnato il Responsabile...

FAD ECM “Incontro tecnico sulla rinotracheite infettiva del bovino (IBR)” - 5 DICEMBRE 2023
Influenza aviare: sorveglianza e interventi di prevenzione nei selvatici