Vai al contenuto principale

Rocchegiani Elena

Dirigente

Profilo professionale

Elena Rocchegiani è laureata in Medicina Veterinaria, ha il diploma di Perfezionamento in Zooprofilassi presso la Scuola per la Ricerca Scientifica di Brescia, il  diploma di Specialista in Sanità Pubblica Veterinaria, il  diploma di Master II livello in Biotecnologie, il Diploma di Master in Management delle organizzazioni sanitarie a rete e il Master di Formazione manageriale di 2° livello per  Direttori Generali.

Lavora per gli Istituti Zooprofilattici dal 1988 e fino al 1992 ha coordinato l’attività didattica e di ricerca della Scuola per la Ricerca  Scientifica presso l’IZSLER di Brescia. Presso l’IZSUM è stata Responsabile  del laboratorio di Diagnostica Integrata della Sezione di Ancona e dal 2006 al 2011 ha diretto il Centro di Referenza Nazionale per Il Controllo Chimico e Microbiologico dei Molluschi Bivalvi (CeReM) e Laboratorio di referenza Nazionale per il controllo batteriologico dei Molluschi Bivalvi.

Dal 2007 al 31.07.2020 ha, poi, diretto la   Sezione  di Ancona dell’IZSUM.

Dal 01.08.2020 ha l’incarico di Direttore della  Struttura Complessa UOC Controllo Alimenti Marche.

Svolge attività di didattica presso corsi di studio universitari, di specializzazione e presso Scuole per la Formazione del personale Sanitario.

E’ professore a contratto presso il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare ed Applicata,  Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, svolgendo (a.a. 2016/2017)  il Corso Integrativo dal titolo ”Biofilm e Sanità pubblica”  (10 ore) e  dall’a.a. 2017/2018 l’insegnamento di “Malattie microbiche di origine alimentare“ (48 ore).

E’ Autrice o coautrice di oltre 90 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali impattate.

Referente per le strutture

Pubblicazioni

  • Ottaviani D. , Pieralisi S.,  Rocchegiani E., Latini M., Leoni F., Mosca F., Tiscar P.G., Angelico G. (2020) Vibrio parahaemolyticus-specific Halobacteriovorax From Seawater of a Mussel Harvesting Area in the Adriatic Sea: Abundance, Diversity, Efficiency and Relationship With the Prey Natural Level Front. Microbiol., 08 July 2020 https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.01575
  • Ottaviani, D., Pieralisi, S., Chierichetti, S., Rocchegiani, E., Hattab, J.,Mosca, F., Tiscar, P.G., Leoni, F., Angelico, G., Vibrio parahaemolyticus control in mussels bya Halobacteriovorax isolated from the Adriatic sea, Italy., Food Microbiology (2020), doi:https://doi.org/10.1016/j.fm.2020.103600.
  • Barchiesi F., Branciari R., Latini M., Roila R., Lediani G., Filippini G., Scortichini G., Piersanti A., Rocchegiani E., Ranucci D.  Heavy metals contamination in seafood: benefit-risk evaluation in Central Italy. Foods (2020) Foods. 2020 Nov 23;9(11):1720. doi: 10.3390/foods9111720. PMID: 33238443; PMCID: PMC7700650
  • Napoleoni M.; Villa L.; Barco L.; Busani L.; Cibin V.; Lucarelli C.; Tiengo A.; Dionisi A.M.; Conti F.; Da Silva Nunes F.R.; Tantucci L.; Staffolani M.; Silenzi V.; Fraticelli R.; Morandi B.; Blasi G.; Rocchegiani E.; Fisichella S. (2021) A Strong Evidence Outbreak of Salmonella Enteritidis in Central Italy Linked to the Consumption of Contaminated Raw Sheep Milk Cheese. Microorganisms 2021, 9, 2464.
  • Schiavano G.F., Ateba C.N., Petruzzelli A., Mele V., Amagliani G., Guidi F., De Santi M.,  Pomilio F., BlasI G.,   Gattuso A., Di Lullo S., Rocchegiani E., Brandi(2021) Whole-Genome Sequencing characterization of virulence profiles of Listeria monocytogenes food and human isolates and in vitro adhesion/invasion assessment. Microorganisms. 2021 Dec 28;10(1):62. doi: 10.3390/microorganisms10010062. PMID: 35056510; PMCID: PMC8779253.
  • Simoni S.; Leoni F.; Veschetti L.; Malerba G.; Carelli M.; Lleo M.; Brenciani A.; Morroni G.; Giovanetti E.; Rocchegiani E.; Barchiesi F.; Vignaroli C. (2022) The emerging nosocomial pathogen Klebsiella michiganensis: genetic analysis of a KPC-3 producing strain isolated from Venus clam (2022) Microbiol Spectr. 2023 Feb 14;11(1):e0423522. doi: 10.1128/spectrum.04235-22. Epub 2022 Dec 20. PMID: 36537824; PMCID: PMC9927358.
  • Primavilla S., Roila R., Rocchegiani E., Blasi G., Petruzzelli A., Gabucci C., Ottaviani D., Di Lullo S., Branciari R., Ranucci D., Valiani A. (2023) Assessment of the Microbiological Safety and Hygiene of Raw and Thermally Treated Milk Cheeses Marketed in Central Italy between 2013 and 2020. Life (Basel). 2023 Dec 11;13(12):2324. doi: 10.3390/life13122324. PMID: 38137925; PMCID: PMC10744727.
  • Napoleoni M., Villa L., Barco L., Lucarelli C., Tiengo A., Baggio G., Dionisi A.M., Angellotti A., Ferretti E., Ruggeri S., Staffolani M., Rocchegiani E., Silenzi V., Morandi B., Blasi G. (2023) Monophasic Variant of Salmonella Typhimurium 4,[5],12:i:- (ACSSuGmTmpSxt Type) Outbreak in Central Italy Linked to the Consumption of a Roasted Pork Product (Porchetta). Microorganisms. 2023 Oct 15;11(10):2567. doi: 10.3390/microorganisms11102567. PMID: 37894225; PMCID: PMC10609469.
  • Pieralisi S., Canonico C., Di Lullo S., Angelico G., Cardinali G., Rocchegiani E.,  Maiolatesi D., Ottaviani D. (2023) Effectiveness of Bdellovibrio bacteriovorus to contain Escherichia coli on milk and temperature impact on predation dynamics. Italian Journal of Food Science, 2023; 35 (2): 80–87 DOI 10.15586/ijfs.v35i2.2324