Vai al contenuto principale
 24-ott-25

XXIII Congresso Nazionale della SIDiLV

XXIII Congresso Nazionale della SIDiLV

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 15 - 17 Ottobre 2025 si è svolto a Palermo, Isola delle Femmine, il XXIII Congresso Nazionale della SIDiLV - Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria.

Nella giornata di apertura, il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha partecipato alla Tavola Rotonda “Rete degli IIZZSS: le sfide delle emergenze sanitarie” coordinata dal Dott. Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale presso il Ministero della Salute. All’importante momento di confronto hanno partecipato tutti i Direttori Generali dei dieci IIZZSS italiani e il Dott. Umberto Agrimi Direttore del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Direttore Generale dott. Vincenzo Caputo, nel suo intervento, ha posto l’accento sull’integrazione dei servizi veterinari come chiave per rispondere alle sfide sanitarie emergenti e riemergenti in un’ottica di intersettorialità.

Nella prima sessione di comunicazioni orali “Appropriatezza Diagnostica e Sanità Animale” la Dott.ssa Maria Serena Beato ha presentato i risultati preliminari del progetto di Ricerca Corrente Strategica “ASFree M.e.a.t. -Meet Export Agreement on trading” con il contributo dal titolo “Peste Suina Africana e Prodotti di Salumeria Italiani: Valutazione della Loro Sicurezza per l’Export – Risultati Preliminari”, in collaborazione con IZSLER, IZSVe, IZSAM, il centro di Referenza WOAH per PSA e PSC in Canada e SSICA (Stazione Sperimentale per l’industria delle conserve). Il progetto ha generato dati incoraggianti circa l’effetto della stagionatura e dell’HPP (High Processing Pressure) nella sopravvivenza del virus della PSA in alcuni prodotti fermentati a breve stagionatura, quali salame Milano, Felino e Spianata.

Nella seconda giornata la Dott.ssa Martina Torricelli, nella sessione “Zoonosi”, ha presentato la relazione dal titolo “One Health nelle acque dolci: monitoraggio microbiologico e molecolare del Lago Trasimeno e delle specie ittiche lacustri” relativa al progetto di Ricerca Corrente IZSUM 007/2024 RC di cui è responsabile scientifico, finanziato dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale (CdRN) per la Toxoplasmosi (IZS Sicilia) e con il CdRN per la Leptospirosi (IZSLER), che affronta il tema delle zoonosi ri-emergenti in acquacoltura. La comunicazione ha riguardato l’ottimizzazione del disegno sperimentale e dei metodi diagnostici, presentando anche i primi dati molecolari e microbiologici su pesci lacustri e acque dolci, che hanno evidenziato positività di interesse epidemiologico e scientifico da sottoporre ad ulteriori approfondimenti.

Nella stessa giornata la Dott.ssa Piera Mazzone, del Direttivo SIDiLV, ha moderato la sessione “Immunologia, Vaccini e Benessere Animale” e in terza giornata ha presentato i risultati delle Ricerche Correnti IZSUM 006/2021 e 004/2024 finanziate dal Ministero della Salute, di cui è responsabile scientifico, con la comunicazione “MicroRNA nelle feci: possibili biomarkers non invasivi per la Paratubercolosi nel bovino”, nell’ultima sessione del Congresso “Biotecnologie Molecolari in Veterinaria”. Lo studio ha valutato il potenziale dei microRNA (miRNA) presenti nelle feci come biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce della Paratubercolosi bovina. I risultati confermano il potenziale dei microRNA fecali come indicatori dello stato infettivo. Questo approccio può rappresentare un utile strumento diagnostico di supporto alle attuali strategie di sorveglianza e controllo della Paratubercolosi negli allevamenti.

Numerosi anche gli altri contributi dell’IZSUM nelle sessioni Poster:

Antimicrobico Resistenza
La Dott.ssa Elisa Russo ha presentato il lavoro “Diffusione di Enterococchi resistenti agli Oxazolidinoni in un mattatoio suino italiano”.
La Dott.ssa Lucia Toso ha presentato un contributo dal titolo “Antibiotico-resistenza in isolati di Enterococcus spp. da Canis lupus italicus in Italia”. 

Benessere Animale
Il Dott. Massimo Biagetti ha presentato le “Strategie di controllo contro le malattie infettive in acquacoltura: dati preliminari”.

Immunologia e Vaccini
Il Dott. Antonio De Giuseppe ha presentato le prime fasi dello studio “Valutazione dell’espressione della L1 del BPV1 ricombinante in sistema baculovirus: risultati preliminari”.

Sanità Animale
La Dott.ssa Roberta Biccheri ha portato il contributo “Temperature resistance of Italian ASFV Genotypes I and II exposed for six months”.
La Dott.ssa Marika Falcinelli ha presentato “Oltre l’obbligo normativo: un progetto intersettoriale per la trasmissione automatizzata dei dati diagnostici al sistema SANAN”.
La Dott.ssa Cecilia Righi ha presentato il contributo “Evaluation of diagnostic protocol to perform a correct diagnosis of Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1)".

Sicurezza Alimentare
La Dott.ssa Serenella Orsini ha presentato il “Monitoraggio di cinque anni (2020-2024) dei livelli di aflatossina M1 nel latte vaccino, ovino e caprino prodotto nel Centro Italia”.
La Dott.ssa Donatella Ottaviani ha portato il contributo “Abilita’ di Vibrio alginolyticus e Vibrio parahaemolyticus a formare biofilm su microplastiche rappresentate da particelle di polietilene a bassa densita’”.

Zoonosi/Malattie trasmesse da vettori
Il Dott. Marco Gobbi ha presentato il lavoro “Wild One Health: Analisi Integrata della Fauna Selvatica per il Controllo delle Malattie Infettive”.
La Dott.ssa Sara Spina ha portato il contributo dal titolo “Leishmaniosi felina: segnalazione di un primo caso in Umbria”.

Come consuetudine parallelamente al Congresso SIDiLV si è svolto anche un Corso ECM dedicato ai tecnici di laboratorio, quest’anno incentrato sulla Spettrometria di Massa, a cui ha preso parte anche il personale dell’IZSUM.

Il congresso ha ospitato anche un interessante evento tematico del Comitato tecnico di Genomica SIDiLV dal titolo “Le malattie trasmesse da vettori nell’era genomica” che si è svolto nella mattinata del 15 ottobre, cui hanno partecipato gli esperti di genomica dell’IZSUM.

Infine, durante la cerimonia di chiusura, sono state premiate, tra i migliori contributi derivanti dal Congresso dell’anno precedente, le pubblicazioni classificate nella categoria Gold (quartile Q1):

“Gene Expression Study in Gilthead Seabream (Sparus aurata): Effects of Dietary Supplementation with Olive Oil Polyphenols on Immunity, Metabolic, and Oxidative Stress Pathways” Torricelli, M., Felici, A., Branciari, R., Trabalza-Marinucci, M., Galarini, R., Biagetti, M., Manfrin, A., Boriani, L., Radicchi, E., Sebastiani, C., Ciullo, M., Ranucci, D., & Agnetti, F. (2024). International journal of molecular sciences, 25(22), 12185. https://doi.org/10.3390/ijms252212185 

“Cytokines as potential biomarkers for the diagnosis of Mycobacterium bovis infection in Mediterranean buffaloes (Bubalus bubalis)” Franzoni, G., Signorelli, F., Mazzone, P., Donniacuo, A., De Matteis, G., Grandoni, F., Schiavo, L., Zinellu, S., Dei Giudici, S., Bezos, J., De Carlo, E., Galiero, G., Napolitano, F., & Martucciello, A. (2024).  Frontiers in veterinary science, 11,1512571. https://doi.org/10.3389/fvets.2024.1512571 

Anche quest’anno il Congresso Nazionale SIDiLV ha rappresentato una utilissima occasione di confronto con esperti dei diversi ambiti della Diagnostica di laboratorio veterinaria, con la partecipazione attiva del personale tecnico, dei ricercatori, dei giovani professionisti dell’IZSUM.

Alcune foto del Congresso:

Tavola Rotonda “Rete degli IIZZSS: le sfide delle emergenze sanitarie”, Il Direttore Generale Vincenzo Caputo

Comunicazione Dott.ssa Maria Serena Beato “Peste Suina Africana e Prodotti di Salumeria Italiani: Valutazione della Loro Sicurezza per l’Export – Risultati Preliminari”

Comunicazione Dott.ssa Martina Torricelli “One Health nelle acque dolci: monitoraggio microbiologico e molecolare del Lago Trasimeno e delle specie ittiche lacustri”

Comunicazione Dott.ssa Piera Mazzone “MicroRNA nelle feci: possibili biomarkers non invasivi per la Paratubercolosi nel bovino”

Premio Dott.ssa Martina Torricelli per le migliori pubblicazioni derivate da contributi scientifici del Congresso SIDILV dell’anno precedente.

 

 

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per L’ IZSUM al convegno di Spoleto per un’alimentazione sostenibile e solidale. Convegni

09-lug-25

L’ IZSUM al convegno di Spoleto per un’alimentazione sostenibile e solidale.

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare di aver preso parte al convegno “Il cibo che unisce:...

Immagine di copertina per Il Contributo dell’IZSUM al 78° Convegno della Federazione S.I.S.vet Convegni

02-lug-25

Il Contributo dell’IZSUM al 78° Convegno della Federazione S.I.S.vet

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 10-12 Giugno 2025 si è tenuto...

Immagine di copertina per Il Laboratorio Residui di Farmaci ed Anabolizzanti dell’IZSUM al Congresso Traces 2025 Convegni

23-giu-25

Il Laboratorio Residui di Farmaci ed Anabolizzanti dell’IZSUM al Congresso Traces 2025

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, comunica con piacere che dal 3 al 6 giugno 2025, si è tenuto in Belgio,...

Immagine di copertina per Intervento IZSUM alla manifestazione “FOSFORO: LA FESTA DELLA SCIENZA” Convegni

01-giu-25

Intervento IZSUM alla manifestazione “FOSFORO: LA FESTA DELLA SCIENZA”

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che per la prima volta il nostro Istituto ha preso...

Immagine di copertina per Il Direttore Generale Caputo al Convegno di One Health Foundation a Bruxelles Convegni

23-mag-25

Il Direttore Generale Caputo al Convegno di One Health Foundation a Bruxelles

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che lo scorso 20 maggio ha partecipato, in qualità...

Immagine di copertina per Grande successo a Perugia per il Meeting annuale del Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali (GISM) Convegni

14-mag-25

Grande successo a Perugia per il Meeting annuale del Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali...

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che l’8 e il 9 maggio, nella splendida cornice del...

Immagine di copertina per “MICROBIOLOGY & INFECTIONS, LE NUOVE FRONTIERE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA” Convegni

15-nov-24

“MICROBIOLOGY & INFECTIONS, LE NUOVE FRONTIERE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA”

Il Direttore Generale dell’IZSUM, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il giorno 24 ottobre 2024 si è...

Immagine di copertina per One Health Day: presentati alla Camera dei Deputati i risultati del primo anno del progetto “One Healthon” Convegni

05-nov-24

One Health Day: presentati alla Camera dei Deputati i risultati del primo anno del progetto...

Mercoledì 30 ottobre, nella prestigiosa cornice della Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in Roma, ...

Immagine di copertina per Tutela Penale degli animali e Scienze Forensi Veterinarie, Amalfi 26 ottobre Convegni

31-ott-24

Tutela Penale degli animali e Scienze Forensi Veterinarie, Amalfi 26 ottobre

Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha partecipato ai lavori del Convegno della Società Italiana delle Scienze...

Immagine di copertina per Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024 Convegni

17-ott-24

Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 Ottobre 2024 si è tenuto...