PESTE SUINA AFRICANA. PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA 2020: RISULTATI
Authors Feliziani F, Bessi O, Iscaro C, Pacelli F, Ruocco L
Abstract La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale il cui target principale è rappresentato dai suidi domestici e selvatici; il virus conta più di 20 diversi genotipi tutti segnalati in Africa (dove il virus è endemico); fuori da questo continente si segnala il genotipo I attualmente presente in Sardegna, mentre il genotipo II è diffuso in Europa, Asia e recentemente anche in alcune isole dell’Oceania. La storia epidemiologica di questa infezione dimostra un’altissima capacità di diffusione e di persistenza del virus. La prima ondata epidemica è partita dal continente africano alla fine degli anni ’50 del secolo scorso e ha coinvolto diversi Paesi in Europa e in America Latina: alcuni focolai sono stati prontamente risolti (anche in Italia) grazie all’adozione di misure restrittive, ma in alcuni contesti la situazione epidemiologica ha assunto una forma endemica complicando notevolmente il processo di eradicazione. I casi più eclatanti in tal senso sono rappresentati da Spagna e Portogallo che hanno impiegato molti anni a liberarsi dall’infezione e dalla Sardegna non ancora indenne da PSA, dopo oltre quarant’anni dalla sua introduzione.
Publish Date 2021
Volume 1
URL https://www.veterinariapreventiva.it/wp-content/uploads/2022/09/35-40-feliziani.pdf
Journal Argomenti
Pages 35-40