Vai al contenuto principale

L'ITALIA HA FINALMENTE RAGGIUNTO I REQUISITI DI INDENNITÀ NEI RIGUARDI DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

Authors   Feliziani F, Lomolino R, Iscaro C, Costarelli S, Maresca C

Abstract  La Leucosi Bovina Enzootica (LEB) è una malattia virale sostenuta da un retrovirus (BLV). L’Unione Europea ha emanato specifiche misure tese all’eradicazione di questa malattia ed infatti la maggior parte dei paesi membri è ormai indenne da tempo.

In Italia, le regioni del nord hanno già raggiunto questo traguardo mentre nel sud sono stati accumulati notevoli ritardi. In realtà l’infezione è ormai limitata a pochi allevamenti in ben identificati cluster di infezione (Lazio, Puglia, Campania, Sicilia), mentre, nel resto del territorio, il rischio di circolazione virale è trascurabile.

Grazie alle informazioni estratte dal portale VET-INFO è stato possibile calcolare la prevalenza di aziende infette da BLV; in tal modo si è quindi potuto verificare che questa prevalenza non supera la soglia prevista dalla normativa europea come requisito per accedere al riconoscimento dello stato di indennità per il territorio italiano.

In pratica, in base a questi dati, la fase di eradicazione della LEB in Italia può considerarsi conclusa e quindi può essere applicato un piano di sorveglianza più economicamente vantaggioso; le risorse così risparmiate potranno essere almeno in parte destinate a finanziare specifici piani straordinari per l’eradicazione dei focolai ancora persistenti.

Publish Date  2018

Volume  24 (1)

ISSN   1124-4593

DOI   No

URL   No

Journal   Large Animal Review

Pages   3-9

PMID   No