Vai al contenuto principale

ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA "DEFINED DAILY DOSES-BASED" SULL'USO DI ANTIBIOTICI NEL SETTORE SUINICOLO IN UN'AREA VASTA DELLA REGIONE MARCHE: UN NUOVO STRUMENTO PER LA FARMACOSORVEGLIANZA E LA FARMACOVIGILANZA

Authors Scoppetta F, Aconiti Mandolini N, Petrocchi S, Pelagalli G, Mattozzi, C, Gallitri M, Baiguini A, Pierucci P, Perugini G, Capuccella M

Abstract  Conoscere i dati reali del consumo di antibiotico in zootecnia è fondamentale per stimolarne un uso razionale e per la lotta all’antimicrobico resistenza (AMR). Al fine di valutare l’applicabilità di un nuovo sistema di quantificazione basato sulle Defined Daily Doses, nel biennio 2015-2016 è stato condotto uno studio nel suino allevato in un’area della Regione Marche. L’indagine si è basata sulla rilevazione, per orientamento produttivo e per singola azienda, dei consumi totali di antibiotici, riportati nelle triplici copie delle ricette veterinarie. Sono state incluse le aziende con un numero di capi ≥100. La valutazione del consumo di diverse classi di antibiotici e dei Critical Important Antimicrobials (CIAs) è stata effettuata utilizzando tre diverse unità di misura: DDDs, DDD/100 animali-al giorno e giorni di trattamento. Un decremento si è riscontrato nel 2016 (antibiotici totali: p=0,937; CIAs, p=0,904). L’ingrasso è il settore con maggior utilizzo di antibiotico; penicilline, tetracicline e polimixine risultano maggiormente prescritte nel biennio 2015-2016. Interessante è l’inversione di tendenza tra i consumi di colistina e quelli di ossido di zinco; analogamente l’elevato uso di mangime medicato e la scelta della terapia per via orale, può influire sulla selezione di ceppi resistenti. L’analisi per azienda ha mostrato un aumento dell’uso di antibiotici nel 53% delle aziende da riproduzione e nel 71% di quelle da ingrasso. In particolare, 13 aziende da riproduzione, 5 (2015) e 7 (2016) da ingrasso risultano avere un consumo di antibiotico più alto rispetto a quello della categoria produttiva di appartenenza. I dati, seppur preliminari, risultano efficaci per predisporre piani basati sull’analisi del rischio, il controllo dell’uso del farmaco e dell’AMR.

Publish Date  2018

Volume 24 (4)

ISSN  1124-4593

DOI  No

URL No

Journal   Large Animal Review

Pages  157-165

PMID    No