Vai al contenuto principale

IZS UM 08/19 RC

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI METAPNEUMOVIRUS AVIARE (AMPV) TRAMITE REVERSE TRANSCRIPTION PCR (RT-PCR)

Responsabile Scientifico: Gianni Perugini

Area tematica: Sanità Animale

Parole chiave: Avian Metapneumovirus, RT-PCR, boiler

Razionale del progetto

Metapneumovirus appartiene alla famiglia Paramyxoviridae, ordine Mononegavirales. Il virus è stato ulteriormente distinto in aviare (AMPV) ed umano (HMPV) dove in entrambi i casi causa gravi problemi alle vie respiratorie. AMP è stato classificato, in base alle differenze genetiche, in 4 sierotipi: A, B, C e D. Da un’analisi genomica delle regioni codificanti è stato visto che i diversi sierotipi sono tra loro omologi per il 56-88%. Il sierotipo C è strettamente correlato al HMPV per cui è di difficile discriminazione. Per questa ragione potrebbe essere utile considerare AMPV A, B e D come Metapneumovirus di tipo I mentre il sierotipo C e HMPV come Metapneumovirus di tipo II. HMPV s’identifica in quattro linee genetiche: A1, A2, B1, B2. La stretta relazione tra HMPV e AMPV fa ipotizzare che entrambi possano infettare sia l’uomo che il pollo. Negli avicoli l’infezione è causa di patologie respiratorie ad alta morbilità e mortalità variabile con andamento prevalentemente multifattoriale. Gli uccelli selvatici e migratori sembrano agire da reservoir del virus e da veicolo d’infezione all’interno degli allevamenti. In Italia l’infezione da AMPV è principalmente sostenuta dal sierotipo B che causa malattia nel tacchino, animale verso il quale si esegue comunque la vaccinazione preventiva. A oggi sono state segnalate frammentarie infezioni respiratorie riconducibili ad AMPV nei polli, dove l’assenza di vaccinazione, potrebbe creare una nicchia favorevole alla persistenza del virus in questi animali e l’adattamento del virus al nuovo ospite, portando all’insorgenza di ceppi geneticamente più virulenti. A fronte di questo, gli step della seguente ricerca corrente sono: ricerca bibliografica, prelievo di circa 1500 tamponi tracheali su Broiler (>30 giorni di età afferenti a 15 allevamenti del Centro Italia), estrazione RNA dei campioni prelevati e riuniti in pool da 10 (150 pool/campioni), retrotrascrizione ed amplificazione con primer specifici per i 4 sierotipi di AMPV al fine di identificare I sierotipi circolanti. Inoltre, a seguito di positività, un numero statisticamente significativo verrà sottoposto a sequenziamento genico per confermare quanto ottenuto con gli step precedenti. Inoltre si procederà all’analisi del dato tramite utilizzo di BLAST, analisi filogenetica e indagine statistica riguardo alla circolazione virale di AMPV nell’Italia centrale. Infine si procederà con un’indagine volta a comparare la presenza/assenza delle principali patologie respiratorie nei polli che, da ricerca bibliografica, sembrano interagire o inibire AMPV (Mycoplasma synoviae, Mycoplasma gallisepticum e Bronchite Infettiva- IBV).