
Profilo professionale
Serenella Orsini, laureata in Chimica Tecnologie Farmaceutiche nel 1996 presso l’Università degli Studi di Perugia con 110/110 e lode. Nel 2007 Ha conseguito la specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Perugia, e nel 2015 il master di primo livello per il Coordinamento nelle professioni sanitarie.
Da dicembre 2004 lavora presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, dove ha ricoperto il ruolo tecnico presso i Laboratorio di Sierologia, Chimica e Ricerca e Sviluppo nell’ambito della batteriologia speciale.
Dal settembre 2021 è nominata Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione. Oltre alla gestione dei documenti della sicurezza si occupa della elaborazione e redazione delle procedure di Sicurezza, gestisce e coordina gli incontri tra i vari uffici e unità operative in tema di sicurezza, compresa l’attività delle squadre di emergenza e collaborazione con il gruppo di biosicurezza.
Gestisce e coordina l’attività dell’ufficio Servizio Prevenzione e Protezione. E’ Responsabile Scientifico dei corsi sulla formazione organizzati per il comparto tecnico sanitario e per la dirigenza; ha conseguito l’attestato di formatore in ambito Sicurezza negli ambienti di lavoro.
Vincitrice del concorso a tempo indeterminato per dirigente chimico presso l’IZS Lombardia Emilia Romagna, da agosto 2023 è stata assunta con tale ruolo a tempo pieno e determinato presso l’IZSUM e assegnata alla struttura complessa chimica presso la sede di Perugia, Laboratorio pesticidi micotossine e tossine vegetali (designato come laboratorio ufficiale per i controlli ufficiali secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 625/2017 e alle normative europee del settore, garantendo l’applicazione della norma EN ISO/IEC 17025), in particolare si occupa dell’analisi di residui di micotossine e pesticidi in alimenti per l’uomo (di origine animale e vegetale) e ad uso zootecnico, utilizzando tecniche elisa e di spettrometria di massa.
E’ coautrice di circa 20 pubblicazioni su riviste di interesse veterinario e chimico (Author ID:57195477536 H-index:6).
Pubblicazioni
- Novel plasmid-mediated colistin resistance mcr-4 gene in Salmonella and Escherichia coli, Italy 2013, Spain and Belgium, 2015 to 2016” A Carattoli 1 , L Villa 1 , C Feudi 1 2 , L Curcio 3 , S Orsini 3 , A Luppi 4 , G.Pezzotti 3 , CF Magistrali 3 + Author affiliations Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy Institute of Microbiology and Epizootics, Centre for Infection Medicine, Department of Veterinary Medicine, Freie Universität Berlin, Berlin, Germany Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, Perugia, Italy Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Reggio Emilia, Italy Eurosurveillance, Volume 22, Issue 31, 03 August 2017
- “Mobile colistin resistance genes in Escherichia coli from pigs affected by colibacillosis”. International Journal of Antimicrobial Agents 2018 Aug 17. pii: S0924- 8579(18)30234-6. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2018.08.008
- Host genotype and amoxicillin administration affect the incidence of diarrhoea and faecal microbiota of weaned piglets during a natural multiresistant ETEC infection Massacci, F.R., Tofani, S., Forte, C.Trevisi, P., Magistrali, C.F. Journal of Animal Breeding and Genetics, 2020, 137(1), pp. 60–72
- Antibiotic-resistant commensal Escherichia coli are less frequently isolated from poultry raised using non-conventional management systems than from conventional broiler Pesciaroli, M., Magistrali, C.F., Filippini, G., Tofani, S., Pezzotti, G. International Journal of Food Microbiology, 2020, 314, 108391
- Clostridioides difficile in calves in central italy: Prevalence, molecular typing, antimicrobial susceptibility and association with antibiotic administration Blasi, F., Lovito, C., Albini, E., ...Forte, C., Magistrali, C.F. Animals, 2021, 11(2), pp. 1–15, 515
- Longitudinal study on antibiotic susceptibility in commensal E. coli from geese raised in free-range production systems Massaccesi, L., Albini, E., Massacci, F.R., G.Pezzotti, G., Magistrali, C.F Poultry Science, 2021, 100(8), 101230
- Antibiotic consumption is a major driver of antibiotic resistance in calves raised on Italian cow-calf beef farms L.Ferroni,**E.Albinia1C.LovitoaF.BlasiaC.MarescaaF.R.MassacciaS.Orsini aS.Tofaniab G.PezzottiaE.Diaz VicunacC.Forteac**,C.F.Magistrali These authors equally contributed to this work **corresponding author Prof. Claudio Forte, PhD., Dep. of Veterinary Sciences. University of Turin, Largo Paolo Braccini, 2 - 10095 Grugliasco (TO), Italy claudio.forte@unito.it Institutions a Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ‘Togo Rosati’ b Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “Mariano Aleandri” c Department of Veterinary Science, University of Turin, Largo Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco (To) Italy Research in Veterinary Science (Available online 19 January 2022)
- Co-occurrence of Aflatoxin B1, Zearalenone and Ochratoxin A in feed and feed materials in Central Italy from 2018 to 2022. Stefano Sdogati 1*, Tommaso Pacini 1, Rita Bibi 1, Angela Caporali 1, Emanuela Verdini 1, Serenella Orsini 1 and 4 Ivan Pecorelli 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “TogoRosati”, 06126, Perugia, Italy; 6 t.pacini@izsum.it (T.P); r.bibi@izsum.it (R.B.); a.caporali@izsum.it (A.C); e.verdini@izsum.it (E.V.) 7 s.orsini@izsum.it (S.O.) 8 * Correspondence: stefano.sdogati@izsum.it; (S.S.); i.pecorelli@izsum.it (I.P.) Journal Fo ods Section Food Toxicology Special Issue Advances in Toxicity Induction and Safety Evaluation of Mycotoxins in Food