“Medicina forense veterinaria: ruoli, strumenti e collaborazioni per la tutela animale e del territorio”
Il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”, Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che in data 2 ottobre 2025 si è svolto il Seminario “Medicina forense veterinaria: ruoli, strumenti e collaborazioni per la tutela animale e del territorio”.
L’evento, accreditato ECM con 7 crediti formativi, si è svolto presso la Sede Territoriale di Tolentino e ha raccolto l’interesse di numerosi professionisti del settore veterinario e sanitario. I partecipanti hanno potuto approfondire le competenze teoriche e pratiche nell’ambito della medicina forense grazie a lezioni frontali di esperti del settore ed attività pratiche di simulazione in campo.
La giornata si è aperta con l’intervento del Dr. Marco Gobbi, Dirigente Medico Veterinario della sede di Tolentino, che ha introdotto i lavori e presentato gli obiettivi formativi del corso.
Nel corso della giornata si sono alternati relatori provenienti da diverse realtà istituzionali e accademiche, tra i quali:
Il Dr. Vincenzo Caputo, si è reso disponibile in prima persona con una docenza sul suolo del medico veterinario come Ufficiale di Polizia Giudiziaria, tramite esempi pratici concernenti gli aspetti tecnici ed operativi sul territorio.
Il Dr. Orlando Paciello, professore ordinario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttore del Master Universitario di II Livello in “Scienze Forensi Veterinarie”, che ha parlato del ruolo del medico veterinario nel rilievo e nella denuncia dei reati a danno degli animali con un importante focus sugli aggiornamenti legislativi correlati.
La Dr.ssa Giulia Rosa, Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria (Ce.Med.For.Vet.), e la Dr.ssa Lorena di Benedetto, Ricercatrice presso il Centro, hanno illustrato le attività del Ce.Med.For.Vet., situato presso l’IZS Lazio e Toscana, con una presentazione incentrata su aspetti normativi e gestionali degli avvelenamenti dolosi e utilizzo del Portale Avvelenamenti.
Il Dr. Federico Morandi ha illustrato casi di predazione da lupo e frode affrontati sul territorio nel corso della sua esperienza come Veterinario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fornendo un interessante spaccato delle realtà locali.
Infine, la Dott.ssa Paola Papa e la Dott.ssa Nicoletta D’Avino, Dirigenti Veterinarie presso la sede centrale dell’IZS Umbria e Marche hanno presentato numerosi casi pratici di necroscopie forensi e le relative esperienze maturate nel corso della propria carriera professionale in questo ambito.
Durante il seminario sono stati affrontati temi di grande attualità, ed è emersa l’importanza della collaborazione tra enti e il valore delle indagini tecnico-scientifiche nella tutela del benessere animale e dell’ambiente.
La giornata si è conclusa con la simulazione di un caso pratico di scena del crimine, che ha consentito ai partecipanti di mettere in pratica concretamente le conoscenze acquisite, favorendo un approccio interdisciplinare e operativo, con la guida del Prof. Orlando Paciello.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di formazione e confronto, confermando l’impegno dell’IZSUM nel promuovere la crescita professionale dei propri operatori e la collaborazione tra istituzioni a sostegno della giustizia, della tutela animale e della salute pubblica, in un’ottica One Health.