Vai al contenuto principale
 08-ott-25

Ancona - Sharper 2025

Ancona - Sharper 2025

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il 26 settembre 2025, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” è tornato tra i protagonisti di “Sharper Night: la notte europea dei ricercatori”.

Dopo il successo della scorsa edizione, il nostro Istituto è tornato nel cuore di Ancona con il progetto “La scienza è servita”, che quest’anno ha visto la partecipazione del personale delle sedi di Ancona, Pesaro e Perugia, arricchendo ulteriormente l’offerta proposta al pubblico!!

SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea; il suo nome, acronimo di SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights, esprime l’obiettivo di condividere con i cittadini l’attività del ricercatore. Grazie a questa iniziativa, grandi e piccoli hanno scoperto che la ricerca non è lontana o astratta, ma vicina e tangibile, avendo l’opportunità di osservare da vicino chi ogni giorno fa della scienza uno strumento fondamentale per la tutela della salute pubblica.

Nel nostro stand abbiamo dato un “assaggio” del lavoro che ogni giorno svolgiamo nei laboratori dell'Istituto attraverso attività interattive, esperimenti lampo e giochi scientifici pensati per incuriosire e far riflettere. Abbiamo catturato l’attenzione del pubblico attraverso esperienze coinvolgenti a tema sicurezza alimentare: dai batteri osservati al microscopio ai rischi legati alle conserve, per poi addentrarci nell’affascinante mondo dei vettori, con zecche e zanzare, e stupire tutti con reazioni chimiche e la “cromatomagia”!

Il pubblico ha avuto l’opportunità di porre domande e approfondire curiosità riguardanti i rischi legati agli alimenti, le reazioni chimiche che possono verificarsi al loro interno, le analisi condotte per garantirne la sicurezza, oltre che sui vettori, come zecche e zanzare, e sulle modalità di prevenzione e gestione delle loro punture.

SHARPER: un’occasione unica per conoscere da vicino una realtà spesso poco nota, ma fondamentale per la salute di tutti – il nostro Istituto!