Vai al contenuto principale
 31-ott-24

Congresso “8th MS Food DAY”

Congresso “8th MS Food DAY”

Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha partecipato all’“8th MS Food DAY”, congresso organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana.
Questo congresso biennale coinvolge Istituzioni accademiche, Istituti di ricerca e controllo, Imprese private ed Aziende alimentari Italiane ed Europee ed è incentrato sulle applicazioni della spettrometria di massa in campo alimentare.
Hanno partecipato all’8a edizione del Congresso, tenutasi a Torre Canne (Brindisi) dal 16 al 18 ottobre 2024, tre unità operative del nostro Istituto: il Laboratorio Residui di Farmaci ed Anabolizzanti, il Laboratorio Contaminanti Organici, Metalli Pesanti e Biotossine Algali ed il Centro Specialistico Sviluppo Metodi Analitici.
Il Laboratorio Residui di Farmaci ed Anabolizzanti ha presentato un lavoro nato dallo sviluppo e dalla validazione di un metodo di screening qualitativo per l'analisi di 21 sostanze beta-agoniste in fegato e polmone animale mediante Cromatografia Liquida Ultra Performance interfacciata alla spettrometria di massa tandem (UPLC-MS/MS).
I composti beta-agonisti, analizzati in questo studio, sono noti per le loro proprietà bronco dilatatorie, ma sono stati ampiamente utilizzati in maniera illecita come promotori di crescita negli animali da allevamento negli anni passati. Per questo motivo, questi farmaci appartengono alla Categoria A - Sostanze ad effetto anabolizzante e sostanze non autorizzate, e non presentano Limite Massimo Residuo (LMR) poiché la loro presenza non è consentita a qualsiasi livello.
Lo sviluppo del metodo analitico, descritto nel poster sotto riportato, si è reso necessario in seguito alla pubblicazione da parte del Laboratorio di Riferimento dell'Unione Europea (EURL) delle concentrazioni minime che devono essere rilevate dai Laboratori Ufficiali per quanto concerne le sostanze appartenenti a questa categoria.
Il Laboratorio Residui di Farmaci e Anabolizzanti, in breve tempo, è riuscito a sviluppare, validare ed accreditare un nuovo metodo in UPLC-MS/MS in grado di determinare le otto sostanze beta-agoniste obbligatorie e le tredici raccomandate a concentrazioni inferiori o uguali ai limiti richiesti, consentendo di eseguire analisi di routine nel quadro dei controlli ufficiali Nazionali ed Europei.

“Veterinary drug residues in animal-origin food: an UPLC-MS/MS screening method for the determination of 21 beta-agonists in animal liver and lung.” - V. Pieragostini, I. Pecorelli, I. Diamanti, C. Carloni, D. Boccia, R. Galarini, L. Fioroni

 

Per il Laboratorio Contaminanti Organici, Metalli Pesanti e Biotossine Algali hanno partecipato all’evento congressuale la Dott.ssa Arianna Piersanti ed il Dott. Simone Bacchiocchi, presentando tre comunicazioni, una orale e due poster.
La Comunicazione Orale, dal titolo “Two years (2023-2024) of Perfluoroalkyl substances (PFASs) results from Italian official food control plans: what are the raising issues?”, è stata presentata dalla Dott.ssa Piersanti. Nell’ambito della comunicazione sono stati presentati i risultati relativi al monitoraggio dei livelli di contaminazione da Sostanze Per- e Polifluoroalchiliche (PFAS) in 223 campioni di alimenti di differente tipologia, prelevati nell’ambito dei piani di controllo ufficiale del biennio 2023-2024.
I PFAS sono un gruppo di sostanze sintetizzate dall’uomo sin dalla metà del secolo scorso per specifiche applicazioni tecnologiche. Oggi a causa della loro stabilità chimica e fisica sono annoverati tra i Contaminanti Organici Persistenti il cui uso è vietato o ristretto. Hanno destato e tutt’ora destano l’attenzione della comunità scientifica in quanto sono in grado di dare bioaccumulo e biomagnificazione e, per alcuni di questi composti, sono accertate proprietà tossiche nei confronti dell’uomo e degli animali. Il Regolamento (UE) 915/2023 fissa i limiti di legge in diverse matrici alimentari per i quattro PFAS considerati prioritari dal punto di vista tossicologico (PFOS, PFOA, PFHxS e PFNA) e la Raccomandazione (UE) 2022/1431 invita gli stati membri ad effettuare il monitoraggio anche di altri 18 PFAS.

 

Nel poster dal titolo “One method with dual detection for the analysis of PBDEs, HBCDs and eBFRs: levels in fish from the Adriatic Sea” è stato presentato lo sviluppo e validazione di un metodo per l’analisi di tre classi di ritardanti di fiamma bromurati (BFR) negli alimenti, i Polibromobifenileteri (PBDE), gli Esabromociclododecani (HBCD) ed i Ritardanti di Fiamma Nuovi ed Emergenti (eBFR). I BFR sono sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un'ampia varietà di prodotti commerciali ed industriali, per ritardare o prevenire l’infiammabilità. I PBDE e gli HBCD, a causa delle loro caratteristiche di persistenza e tossicità, sono stati inclusi nell'elenco di sostanze da eliminare della Convenzione di Stoccolma. Gli eBFR hanno nel tempo sostituito le altre classi di ritardanti di fiamma la cui produzione è stata vietata. Nel lavoro sono stati inoltre presentati i risultati di un monitoraggio effettuato su tre specie di pesci tra le più diffuse e consumate nel medio Adriatico: il merluzzo (Merluccius merluccius), la sogliola (Solea solea) e la triglia (Mullus barbatus).

Nel poster dal titolo “Long term study (2012-2021) of Marine Biotoxins in mussels from NW Adriatic Sea (Italy). Is rainfall a suitable forecasting tool?” sono stati presentati i risultati di uno studio di correlazione tra i livelli di biotossine marine misurati tra il 2012 ed il 2021 nei mitili (Mytilus galloprovincialis) del medio Adriatico, ed i dati delle precipitazioni registrati nello stesso periodo dai pluviometri distribuiti nell’entroterra marchigiano.

Nel monitoraggio sono state incluse diverse biotossine appartenenti alle classi Acido Okadaiko e Dinofisistossine (OAs), Yessotossine (YTXs) e Azaspiracidi (AZAs). Il consumo di mitili contaminati da queste tossine può avere effetti tossici di tipo gastrointestinale (diarrhetic shellfish poisoning - DSP) e pertanto vengono controllate nell’ambito dei piani di monitoraggio con cadenza almeno quindicinale. I risultati ottenuti mostrano un effettivo impatto delle piogge sui livelli di biotossine dei mitili della costa marchigiana, evidenziando come il monitoraggio delle precipitazioni potrebbe diventare un importante strumento per la previsione degli episodi di tossicità dei mitili da parte delle autorità competenti.

Infine, il Centro Specialistico Sviluppo Metodi Analitici che si occupa di mettere a punto e convalidare metodi chimici innovativi per l’analisi di residui negli alimenti, ha presentato tre poster, due dei quali riguardanti le succitate sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). I due contributi vertevano sull’analisi dei cosiddetti PFAS emergenti: “Analysis of Ultrashort- and Short-Chain Per- and Polyfluoroalkyl Substances (PFAS) in vegetables: method development and preliminary validation study” e “Occurrence of an Emerging Class of Per- and Polyfluoroalkyl Substances (PFAS) in Hen Egg”. Infatti, oltre ad effettuare le analisi ufficiali degli alimenti, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha al suo interno anche una Struttura di Ricerca e Sviluppo creata per affrontare tempestivamente temi di emergente interesse nell’ambito della salute pubblica. Il terzo poster del Centro descrive un metodo analitico per determinare sei allergeni (latte, uova, soia, arachidi, mandorle e nocciole) in vari alimenti quali prodotti da forno, conserve vegetali, farine, preparazioni di carne e prodotti a base di carne mediante la cromatografia-liquida interfacciata alla spettrometria di massa: “Development and Validation of a Method for the Confirmation of Six Allergens in Food by LC-QTOF”. La procedura è stata recentemente accreditata ed è stata sviluppata per contrastare il fenomeno delle contaminazioni involontarie (cross-contamination) da allergeni per salvaguardare la popolazione sensibile a questi ingredienti anche se presenti in tracce.

 

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Congresso mondiale dell’European Biotechnology Thematic Network Association - EBTNA 2025 Ricerca

25-set-25

Congresso mondiale dell’European Biotechnology Thematic Network Association - EBTNA 2025

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 11-13 Settembre 2025 si è...

Immagine di copertina per Regional Workshop for WOAH National Focal Points for Aquatic Animals V Cycle Vaccini

19-set-25

Regional Workshop for WOAH National Focal Points for Aquatic Animals V Cycle

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 settembre 2025 si è svolto...

Immagine di copertina per 11 Collaboratori Professionali di ricerca sanitaria assunti a tempo indeterminato Ricerca

20-dic-24

11 Collaboratori Professionali di ricerca sanitaria assunti a tempo indeterminato

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che in data odierna hanno firmato il contratto di assunzione...

Immagine di copertina per “Precision Livestock Farming: tecnologia al servizio dell\'allevamento allo stato brado”: presentati a Perugia i risultati del progetto PSR

04-dic-24

“Precision Livestock Farming: tecnologia al servizio dell'allevamento allo stato brado”: presentati...

Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che oggi 4 dicembre si è svolto presso il Mercato...

Immagine di copertina per Corso Nazionale \ Ricerca

21-ott-24

Corso Nazionale "Aspetti diagnostici delle micosi"

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, dell’IZSUM ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre –...

Immagine di copertina per Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024 Convegni

17-ott-24

Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 Ottobre 2024 si è tenuto...

Immagine di copertina per Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks associated with ticks and tick-borne diseases Novi Sad-Serbia Ricerca

16-ott-24

Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks...

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che il 26 e 27 settembre si è tenuta a Novi Sad,...

Immagine di copertina per Progetto Aquaestrength – Training Formativo Ricerca

15-ott-24

Progetto Aquaestrength – Training Formativo

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre – 4 ottobre 2024,...

Immagine di copertina per Presentato ad Ancona il progetto ONE HEALTHON Ricerca

07-ott-24

Presentato ad Ancona il progetto ONE HEALTHON

Sabato 5 ottobre, nella splendida cornice della Loggia dei Mercanti di Ancona, il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha partecipato...

Immagine di copertina per GLIFOSATO E NEWS DAL MONDO DEI PESTICIDI Ricerca

02-ott-24

GLIFOSATO E NEWS DAL MONDO DEI PESTICIDI

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare la partecipazione dell’Istituto al congresso EPRW...