Corso Nazionale "Aspetti diagnostici delle micosi"
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, dell’IZSUM ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre – 4 ottobre 2024 si è tenuto, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il corso Nazionale “Aspetti Diagnostici delle Micosi”. Il corso è stato organizzato dal Comitato di Studio per la Micologia (CoSM) dell’AMCLI, Associazione Microbiologi Clinici italiani.
Il corso, rivolto a Medici Chirurghi, Medici Veterinari e Biologi che svolgono la propria attività in strutture pubbliche e private, ha previsto sessioni frontali mattutine e sessioni pratiche pomeridiane volte al riconoscimento dei principali funghi filamentosi e lieviti responsabili di patologie nell’uomo e negli animali.
L’Istituto ha partecipato esponendo le attività svolte in ambito micologico dalla Dr.ssa Silvia Crotti, Responsabile del Laboratorio Diagnostica Specialistica e Benessere Animale della UOC Diagnostica Generale Umbria e membro del gruppo di lavoro per le Antropozoonosi (GLAZOO) dell’AMCLI. Con il proprio contributo la Dr.ssa Silvia Crotti ha messo in evidenza le attività diagnostiche svolte in IZSUM, con particolare attenzione all’aspetto molecolare che risulta essere ad oggi fondamentale per una diagnosi di certezza.
E’ stata inoltre posta l’attenzione sull’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare un argomento come quello delle dermatofitosi, ancora poco attenzionato ma di forte impatto sulla salute pubblica. Negli ultimi anni si sta assistendo infatti ad un preoccupante aumento dei fenomeni di farmacoresistenza, spesso a causa di un uso inconsapevole del farmaco oltre che al fenomeno della globalizzazione e delle migrazioni internazionali che aumentano la diffusione di agenti infettivi, compresi quelli di natura fungina come i dermatofiti.
La recente comparsa anche in Italia di Trichophyton indotineae, dermatofita endemico in India e spesso resistente ai farmaci antifungini, rappresenta un campanello d’allarme che merita particolare attenzione. Una mancata o errata diagnosi potrebbero infatti sottostimarne la diffusione. Recentemente T. indotineae è stato isolato e identificato anche in un cane con lesioni riferibili a dermatofitosi, sottolineando quindi l’importanza di una collaborazione tra figure professionali per una visione One Health.
E’ per questo che si rende necessaria una adeguata formazione del personale operante nel settore, oltreché disporre delle più avanzate tecnologie per poter correttamente identificare gli agenti fungini coinvolti nei quadri morbosi.
La Dr.ssa Silvia Crotti (Perugia) durante una sessione pratica di identificazione al microscopio ottico di funghi filamentosi
Il Dr. Stefano Andreoni (Novara) al microscopio ottico e il Dr. Riccardo Torelli (Roma) che proiettano in sala una immagine di fungo filamentoso dematiaceo per il suo riconoscimento da parte dei discenti.
Il Prof. Maurizio Sanguinetti (Roma) durante il suo intervento sul microbiota intestinale.
La Prof.ssa Giuliana Lo Cascio (Piacenza) che spiega ai discenti alcune caratteristiche peculiari dei dermatofiti, necessarie per il loro riconoscimento microscopico.
Da sinistra a destra il Dr. Paolo Fazii (Pescara), il Dr. Claudio Farina (Bergamo) e il Dr. Stefano Andreoni (Novara), durante un momento di confronto in aula.
Il Dr. Gianluigi Lombardi (Milano), coordinatore del CoSM, in una delle lezioni frontali del corso.
Altre notizie correlate
25-set-25
Congresso mondiale dell’European Biotechnology Thematic Network Association - EBTNA 2025
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 11-13 Settembre 2025 si è...
19-set-25
Regional Workshop for WOAH National Focal Points for Aquatic Animals V Cycle
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 settembre 2025 si è svolto...
20-dic-24
11 Collaboratori Professionali di ricerca sanitaria assunti a tempo indeterminato
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che in data odierna hanno firmato il contratto di assunzione...
04-dic-24
“Precision Livestock Farming: tecnologia al servizio dell'allevamento allo stato brado”: presentati...
Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che oggi 4 dicembre si è svolto presso il Mercato...
31-ott-24
Congresso “8th MS Food DAY”
Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale...
17-ott-24
Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 Ottobre 2024 si è tenuto...
16-ott-24
Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks...
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che il 26 e 27 settembre si è tenuta a Novi Sad,...
15-ott-24
Progetto Aquaestrength – Training Formativo
Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre – 4 ottobre 2024,...
07-ott-24
Presentato ad Ancona il progetto ONE HEALTHON
Sabato 5 ottobre, nella splendida cornice della Loggia dei Mercanti di Ancona, il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha partecipato...
02-ott-24
GLIFOSATO E NEWS DAL MONDO DEI PESTICIDI
Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare la partecipazione dell’Istituto al congresso EPRW...