Vai al contenuto principale
 02-ott-24

GLIFOSATO E NEWS DAL MONDO DEI PESTICIDI

GLIFOSATO E NEWS DAL MONDO DEI PESTICIDI

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare la partecipazione dell’Istituto al congresso EPRW uno dei più prestigiosi in materia di pesticidi, in ambito internazionale.

L'European Pesticide Residue Workshop (EPRW) infatti, rappresenta oggi il congresso più importante per la condivisione di aggiornamenti normativi e sviluppo di metodi nel campo dei residui di pesticidi negli alimenti per uso umano e zootecnico.

L’edizione EPRW 2024 si è svolta a Zurigo tra il 16 e il 20 settembre ed ha visto la partecipazione di oltre 500 esperti da tutto il mondo, provenienti da laboratori di controllo alimentare governativi tra cui Laboratori di Riferimento Europei, Laboratori di Riferimento Nazionali, Laboratori Ufficiali e privati, autorità pubbliche, enti normativi, università e istituti di ricerca, produttori e distributori di alimenti, produttori agrochimici e altre parti interessate.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” (IZSUM), rappresentato dal laboratorio Pesticidi, Micotossine e Tossine Vegetali, ha contribuito sia con studi di carattere tecnico analitico che con dati di monitoraggio, presentando due poster e una relazione orale frutto di attività di ricerca.

Il primo contributo è stato presentato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romagna e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio Toscana e supportato dal Ministero della Salute nell'ambito del progetto di ricerca corrente dell'IZSLER PRC 2021009.  Lo studio ha monitorato la presenza di pesticidi polari (glifosato) e dei loro metaboliti nelle api, come bioindicatori di contaminazione ambientale in sei regioni del Nord e del Centro Italia, ed ha evidenziato come l'esposizione delle api mellifere ai pesticidi sia uno dei problemi emergenti nel settore apistico. La determinazione dei residui di pesticidi polari nelle api rappresenta ancora oggi una sfida analitica a causa delle peculiari proprietà fisico-chimiche delle molecole e della complessità della matrice. In questo progetto di ricerca sono stati analizzati e quantificati i pesticidi polari e i loro metaboliti nelle api utilizzando la spettrometria di massa e validando le metodiche in accordo con i criteri stabiliti dal Documento SANTE/11312/2021. Questo studio rappresenta la prima indagine su larga scala in Italia relativa alla presenza di pesticidi polari nell'ambiente, utilizzando le api come bioindicatori.

“Survey on the presence of polar pesticides and their metabolites in bees from different regions of Northern and Central Italy as bio-indicators of environmental contamination.”  Gasparini M. 1, Pecorelli I.2, Verdini E.2, Pacini T.2, Russo K.3, Mauti T.3, Orsini S.2, Borgia M.1, Menotta S. 1       1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini” (IZSLER), Brescia, Italy. 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” (IZSUM), Perugia, Italy. 3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” (IZSLT), Roma, Italy

Il secondo lavoro condotto presso ANRC (Agritech National Research Center) e IZSUM con il contributo dell’ European Union Nex- GenerationEU (PNRR D.D.1032 17/02/2022) è stato oggetto di una presentazione orale da parte della Dott.ssa Biancamaria Ciasca del CNR ISPA di Bari, ed ha presentato uno studio di valutazione delle performance e del risk assessment per tre metodi di determinazione del glifosato: LC-MS/MS, FI-MS/MS  e metodo Immunocromatografico (LFD). Il lavoro presentato mette a confronto i tre metodi valutando sia l’impatto ambientale che la sicurezza degli operatori, mediante software GAPI (Green Analytical proceduresIndex) e AGREE (Analytical GREENess Metric Approachand Software). Questi sistemi attribuendo una serie di punteggi alle varie fasi dei metodi, permettono una valutazione ed un confronto sulla loro ecosostenibilità e sicurezza.

Sede EPRW Zurigo: Dott.Ivan Pecorelli, Dottssa Biancamaria Ciasca e Dottssa. Emanuela Verdini. Oral Presentation_Glyphosate determination in food: performance evaluation environmental assessment of mass spectrometric and immunochromatographic methods. Biancamaria Ciasco1, Ivan Pecorelli2, Emanuela Verdini2, Antonio Moretti1, Veronica Maria Teresa Lattanzio1. 1 Istitute of Sciences of Food Productione, National Research Council of Italy Bari Italy 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” (IZSUM), Perugia, Italy.

Il terzo lavoro, supportato dal Ministero della Salute nell'ambito del progetto IZSUM Ricerca corrente RC0082021, ha trattato lo Sviluppo e Validazione di un innovativometodo di screening qualitativo, semi-untargeted, per l'analisi multiresiduo di pesticidi mediate spettrometria di massa in alta risoluzione (Sciex UPLC-HRMS, Q-TOF 6600+) in ortaggi e frutta. Alla luce delle più recenti normative, lo sviluppo di metodi multiresiduo semi untargeted è di cruciale importanza consentendo di estendere in modo efficiente ed affidabile la gamma di pesticidi analizzabili e consentendo , di eseguire analisi retrospettive sui campioni già precedentemente analizzati al fine di individuare nuovi pericoli eventualmente presenti, a garanzia della sicurezza dei consumatori.

“Development and validation of a new qualitative screening, semi-untargeted method for multi-residue analysis of pesticides by UPLC-HRMS in vegetables and fruits.” Orsini S. , Verdini E. ,  Pacini T. , Sdogati S. , Cristofani E. , Pelliccia A. , Pecorelli I.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per 11 Collaboratori Professionali di ricerca sanitaria assunti a tempo indeterminato Ricerca

20-dic-24

11 Collaboratori Professionali di ricerca sanitaria assunti a tempo indeterminato

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che in data odierna hanno firmato il contratto di assunzione...

Immagine di copertina per “Precision Livestock Farming: tecnologia al servizio dell\'allevamento allo stato brado”: presentati a Perugia i risultati del progetto Ricerca

04-dic-24

“Precision Livestock Farming: tecnologia al servizio dell'allevamento allo stato brado”: presentati...

Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che oggi 4 dicembre si è svolto presso il Mercato...

Immagine di copertina per “MICROBIOLOGY & INFECTIONS, LE NUOVE FRONTIERE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA” Convegni

15-nov-24

“MICROBIOLOGY & INFECTIONS, LE NUOVE FRONTIERE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA”

Il Direttore Generale dell’IZSUM, Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il giorno 24 ottobre 2024 si è...

Immagine di copertina per One Health Day: presentati alla Camera dei Deputati i risultati del primo anno del progetto “One Healthon” Convegni

05-nov-24

One Health Day: presentati alla Camera dei Deputati i risultati del primo anno del progetto...

Mercoledì 30 ottobre, nella prestigiosa cornice della Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in Roma, ...

Immagine di copertina per Congresso “8th MS Food DAY” Ricerca

31-ott-24

Congresso “8th MS Food DAY”

Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale...

Immagine di copertina per Tutela Penale degli animali e Scienze Forensi Veterinarie, Amalfi 26 ottobre Convegni

31-ott-24

Tutela Penale degli animali e Scienze Forensi Veterinarie, Amalfi 26 ottobre

Il Direttore Generale, Vincenzo Caputo, ha partecipato ai lavori del Convegno della Società Italiana delle Scienze...

Immagine di copertina per Corso Nazionale \ Ricerca

21-ott-24

Corso Nazionale "Aspetti diagnostici delle micosi"

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, dell’IZSUM ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre –...

Immagine di copertina per Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024 Ricerca

17-ott-24

Congresso “EUROPEAN BIOTECHNOLOGY TEMATIC NETWORK ASSOCIATION” EBTNA 2024

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 3-5 Ottobre 2024 si è tenuto...

Immagine di copertina per Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks associated with ticks and tick-borne diseases Novi Sad-Serbia Ricerca

16-ott-24

Partecipazione alla Training School on the application of citizen science to mitigate the risks...

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che il 26 e 27 settembre si è tenuta a Novi Sad,...

Immagine di copertina per Progetto Aquaestrength – Training Formativo Ricerca

15-ott-24

Progetto Aquaestrength – Training Formativo

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 30 settembre – 4 ottobre 2024,...