Vai al contenuto principale
 29-ott-25

La Sindaca di Perugia in visita all’IZSUM: illustrato il progetto della nuova sede a Lidarno.

La Sindaca di Perugia in visita all’IZSUM: illustrato il progetto della nuova sede a Lidarno.

Lo scorso 23 ottobre la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, accompagnata dall’Assessora Costanza Spera (Politiche sociali, pari opportunità, diritto all’abitare, contrasto alle discriminazioni e lotta alle disuguaglianze, promozione di politiche a sostegno delle vittime della violenza di genere, nuove cittadinanze) e dall’Assessore David Grohmann (Ambiente, aree verdi, rigenerazione urbana, bellezza urbana, transizione ecologica, politiche del cibo) ha fatto visita alla sede centrale Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.

All’incontro, oltre al Direttore Generale Vincenzo Caputo, al Direttore Sanitario Giovanni Pezzotti e al Direttore Amministrativo Riccardo Baci, hanno preso parte anche il Prof. Fabrizio Rueca, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, e il Prof. Giuseppe Pepe, che a breve assumerà la direzione del Dipartimento; il Dott. Sandro Bianchini, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Perugia; il Dott. Danilo Serva, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Terni e alcuni Direttori di Struttura Complessa dell’Istituto.

In apertura d’incontro il Direttore Generale dell’IZSUM ha illustrato alle autorità intervenute il progetto della nuova sede dell’Istituto in località Lidarno, che dovrebbe rappresentare un punto di riferimento strategico per la sanità pubblica veterinaria e per la ricerca applicata.
Il complesso dovrebbe infatti ospitare, oltre all’Officina farmaceutica, anche laboratori di alta specializzazione afferenti ai Centri di Referenza Nazionali, nonché ampie aree dedicate alla formazione degli operatori del settore e alla divulgazione scientifica rivolta alla cittadinanza.

La Sindaca Ferdinandi ha espresso apprezzamento per la visione e la determinazione che guidano l’azione dell’Istituto Zooprofilattico, sottolineando come, di fronte a sfide complesse che riguardano la salute del territorio, sia fondamentale valorizzare professionalità con competenze multidisciplinari.
«L’Umbria – ha ricordato – è la culla dell’antropologia medica di Tullio Seppilli, secondo la quale la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere, un equilibrio funzionale, fisico e psichico dell'individuo, dinamicamente integrato nel proprio ambiente naturale e sociale. In quest’ottica – ha proseguito - è necessario ampliare il paradigma della cura per offrire risposte efficaci e sostenibili».

La Prima cittadina ha inoltre elogiato l’approccio “One Health” che caratterizza l’operato dell’Istituto, definendo il progetto della nuova sede «ambizioso e lungimirante», capace di guardare oltre la dimensione bi-regionale e di aprirsi a collaborazioni più ampie.
Ha infine sottolineato l’importanza di costruire una rete sinergica tra Istituzioni, Regione, assessorati competenti e Università, affinché la realizzazione del progetto rappresenti una grande opportunità di sviluppo per il territorio e per la salute pubblica nel suo complesso.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Congresso Nazionale SIDAPA 2025 Eventi

22-ott-25

Congresso Nazionale SIDAPA 2025

Il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”...

Immagine di copertina per Ancona - Sharper 2025 Eventi

08-ott-25

Ancona - Sharper 2025

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che il 26 settembre 2025, l’Istituto Zooprofilattico...