Vai al contenuto principale
 09-lug-25

Partecipazione alla Training school and workshop Training School about CCHFV Epidemics and Collecting, Identifying and Analyzing of Hyalomma Ticks Sivas Turkey

Partecipazione alla Training school and workshop Training School about CCHFV Epidemics and Collecting, Identifying and Analyzing of Hyalomma Ticks Sivas Turkey

Il Direttore Generale Dott. Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che dall’11 al 13 giugno si è tenuta a Sivas (Turchia) la “Training school and workshop about CCHFV Epidemics and Collecting, Identifying and Analyzing of Hyalomma Ticks”, alla quale ha partecipato la Dott.ssa Ilaria Pascucci, dirigente veterinario dell’Istituto. La training School si si è svolta in una delle aree endemiche per la zoonosi virale trasmessa da zecche chiamata febbre emorragica del Congo Crimea (CCHF) dove si registrano annualmente centinaia di casi nell’uomo. La gravità della sintomatologia nell’uomo, la presenza dei vettori (zecche Hyalomma) in tutta l’Europa meridionale, l’ecologia del virus unitamente alle connessioni con i cambiamenti climatici giustificano il livello massimo di attenzione dedicato alla patologia dalle autorità sanitarie mondiali, in particolare in Europa. I principali vettori del virus le zecche Hyalomma, presenti anche sul territorio italiano, sono zecche ben adattate ai climi caldi che facilmente possono essere introdotte da uccelli migratori in aree indenni nelle quali possono trovare le condizioni favorevoli a seguito dei cambiamenti climatici Le attività del workshop e della TS si sono focalizzate sulla comprensione il ciclo di trasmissione e l'epidemiologia del CCHFV e l’ecologia delle zecche Hyalomma  con l’esecuzione di attività di campo

La training school rientra nelle attività previste nell'ambito del progetto PREVENTION, ANTICIPATION AND MITIGATION OF TICK-BORNE DISEASE RISK APPLYING THE DAMA PROTOCOL (PRAGMATICK) finanziato dall’ iniziativa EU-COST (European Cooperation in Science and Technology) di cui l’Istituto è partner scientifico e la dottoressa Pascucci membro del management committee. ll network di ricercatori provenienti da oltre 30 paesi europei, focalizza l’attenzione sulla problematica zecche in aree urbane, sull’introduzione e l’insediamento di specie di zecche alloctone e sull’emergenza di patogeni trasmessi da zecche. Il progetto, si pone l’obiettivo di creare nuove conoscenze scientifiche sulle potenziali minacce legate a questo importante gruppo di vettori e di sviluppare una strategia mediatica che informi il pubblico sui rischi per la salute dovuti ai patogeni trasmessi da zecche.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Visita istituzionale delegazione tunisina-siriana Visite istituzionali

10-lug-25

Visita istituzionale delegazione tunisina-siriana

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 29 giugno – 04 luglio 2025, il...

Immagine di copertina per La Presidente Donatella Tesei visita l\'Istituto Zooprofilattico: Presentazione del Progetto di Rinnovamento e Sviluppo Visite istituzionali

04-gen-24

La Presidente Donatella Tesei visita l'Istituto Zooprofilattico: Presentazione del Progetto...

Il 28 dicembre 2023, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha effettuato una visita presso la sede principale...