Vai al contenuto principale
 11-lug-25

Blue Tongue: esperti a confronto nei seminari informativi

Blue Tongue: esperti a confronto nei seminari informativi

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 8 e 9 luglio 2025 si sono svolti due importanti seminari dedicati alla recente epidemia di Blue Tongue che sta interessando il territorio umbro-marchigiano.

L'8 luglio, presso la sede AST di Fermo, si è tenuto un incontro rivolto agli allevatori marchigiani, organizzato dal Servizio Veterinario competente, mentre il 9 luglio si è svolto un secondo appuntamento, presso la sede dell’Istituto Zooprofilattico di Tolentino.

A quest’ultimo evento, organizzato in collaborazione con Coldiretti Marche, il Dott. Vincenzo Caputo, ha portato i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Istituzioni, professionisti e territorio nella gestione dell’emergenza sanitaria in corso.

Entrambi gli eventi hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, liberi professionisti operanti sul territorio e, soprattutto, di un’ampia e attiva presenza del mondo allevatoriale.
Gli incontri avevano come obiettivo principale quello di fornire un aggiornamento scientifico sulla Blue Tongue, con il contributo degli esperti della Diagnostica Generale Marche e dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Istituto. Sono stati approfonditi aspetti eziologici, epidemiologici e clinici della malattia, con particolare attenzione alle recenti evidenze sulla diffusione dei sierotipi, sul ruolo dei vettori e sulle attività di sorveglianza in atto.

Un ampio spazio è stato inoltre dedicato alle strategie di prevenzione e controllo, illustrate dagli esperti e dai Servizi Veterinari di Sanità Animale, con focus su campagne vaccinali, misure di biosicurezza e strumenti normativi, fondamentali per rafforzare la capacità di risposta degli operatori e delle autorità sanitarie.

Il doppio appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e condivisione tra Istituto, Servizi Veterinari, Associazioni di categoria, liberi professionisti e allevatori. Un momento di dialogo multidisciplinare volto a raccogliere i bisogni concreti del territorio, potenziare le misure di contenimento e rafforzare la collaborazione per una gestione efficace dell’emergenza, nel segno della tutela della salute animale e della sicurezza dell’intera filiera agro-zootecnica.