Vai al contenuto principale
 29-mag-24

Attivitā di Cooperazione Internazionale dell’IZSUM in Tunisia 25-26 maggio 2024

Attivitā di Cooperazione Internazionale dell’IZSUM in Tunisia 25-26 maggio 2024

Il Direttore Generale, Dr. Vincenzo Caputo, esprime vivo apprezzamento per l’iniziativa di Cooperazione Internazionale con la Tunisia, iniziata nel mese di giugno 2023, che è proseguita con il “7 Colloque International Sur L’importance du Developpement de l’Elevage des ruminants de Races Authochtones, Dromedaires, Bovins, Ovins, Caprins” tenutosi a Kairouan (Tunisia) il 25 maggio 2024.  Il Colloquio è stato organizzato da Medical Veterinary International (MVI)” di Tunisi, alla presenza del Governatore di Kairouan, il Direttore del Les Grands Moulin Du Sud, il Direttore generale di Commissariat Régional au Développement Agricole di Ben Arous (CRDA), il Direttore Generale Office de l'Elevage et des Pâturages (OEP), il Direttore generale Groupement Interprofessionnel des Viandes Rouges et du lait (GIVLAIT) e i Presidenti dell’UNION REGIONALE D'AGRICULTURE ET DE LA PECHE di Kairouan, Libia, Algeria, Mauritania e Francia.

La partecipazione al Colloquio è stata prevista nell’ambito di un accordo internazionale sottoscritto tra il Centro di Referenza Nazionale per la Rinotracheite Infettiva del Bovino (IBR) dell’IZSUM e l’associazione MVI di Tunisi, finalizzato allo sviluppo del controllo della Rinotracheite infettiva del bovino (IBR) sia nelle popolazioni bovine autoctone e sia nei dromedari della Tunisia.

Il Colloquio è stato organizzato in quanto la FAO ha annunciato che il 2024 è l’anno internazionale dei Camelidi. In quest’ambito il Dr. Stefano Petrini responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l’IBR (CRNIBR) ha presentato gli studi condotti fino ad oggi su questa infezione virale nei dromedari, evidenziando una diffusione dell’IBR in Sudan, Algeria ed Egitto. Ha inoltre riferito che nell’ambito dell’Accordo sopramenzionato, recentemente, ha ricevuto i campioni raccolti dai dromedari e dai bovini da diverse zone della Tunisia, per la valutazione della diffusione dell’IBR.  Ha inoltre esposto due poster riguardanti gli studi dell’IBR sull’immunità passiva vaccinale e sul sequenziamento genomico completo del virus erpetico del bovino tipo 1 nei bovini.

Successivamente è intervenuto il Dott. Giulio Severi responsabile del Laboratorio Produzione Vaccini dell’IZSUM, il quale ha esposto le potenzialità e le possibilità di sviluppo e messa a punto di vaccini autogeni nei camelidi. Ha riferito inoltre che ad oggi sono estremamente limitati i prodotti vaccinali registrati per questo categoria di animali e la preparazione dei vaccini stabulogeni da parte dell’IZSUM consentirebbe un maggior controllo e contrasto alla diffusione di malattie infettive emergenti o ri-emergenti oltre che una riduzione dell’utilizzo dei chemioterapici e degli antibiotici.  

Infine la Dott.ssa Fiorella Sbarra dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (ANABIC) ha esposto una relazione in merito alle principali attività dell’ANABIC mostrando le caratteristiche delle 5 razze da carne italiane (Marchigiana, Romagnola, Podolica, Maremmana, Chianina) e riferendo le attività di miglioramento genetico effettuate presso l’ANABIC.

Durante la giornata, il Dr. Stefano Petrini ha inoltre partecipato alla redazione della “Declaration de Kairouan” che riguarda la tutela dei camelidi (dromedari), in quanto rappresentano un simbolo di libertà, di resistenza e sobrietà, contribuendo allo sviluppo delle regioni aride e semiaride del pianeta. Tale dichiarazione sarà tradotta in quattro lingue (francese, inglese, arabo e italiano).

Il 26 maggio il Dr. Muhamed Methnani del comitato esecutivo dell’Associazione Internazionale “Medical Veterinary International (MVI)”, il Dr. Stefano Petrini, il Dr. Giulio Severi e la Dott.ssa Fiorella Sbarra hanno tenuto un’intervista presso la radio di stato tunisina (Radio Tunisi Canale Internazionale - RTCI) in lingua italiana. L’oggetto dell’intervista è stato quello di riferire l’importanza del colloquio sopramenzionato incentrato sul dromedario e sulla collaborazione tra l’Italia e la Tunisia da parte dell’IZSUM e dell’ANABIC. L’intervista è visibile al seguente link.

Negli incontri sono emersi nuovi possibili ambiti di collaborazione tra l’IZSUM e le istituzione di rispettiva appartenenza nell’ambito della sanità animale, della sicurezza alimentare e della produzione di vaccini stabulogeni.

Le giornate di lavoro si sono svolte in un clima di grande serenità e collaborazione, con la prospettiva, in un prossimo futuro, di ampliare il ventaglio di collaborazioni.

 

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Partecipazione al 27th Congresso Internazionale Fe.Me.S.P.Rum IBR

24-set-25

Partecipazione al 27th Congresso Internazionale Fe.Me.S.P.Rum

Il Direttore Generale Dr. Vincenzo Caputo, ha il piacere di comunicare che nei giorni 4-6 settembre 2025, l’Istituto...

Immagine di copertina per Veterinari dall’Angola: Training Course presso il Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine IBR

16-giu-25

Veterinari dall’Angola: Training Course presso il Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine

Il Direttore Generale, Dott. Vincenzo Caputo, comunica che il Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine (CEREP), nei giorni...

Immagine di copertina per Corso di aggiornamento sulla Rinotracheite Infettiva del Bovino - IBR IBR

13-nov-24

Corso di aggiornamento sulla Rinotracheite Infettiva del Bovino - IBR

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo ha il piacere di comunicare che nella giornata del 7 novembre 2024 si è svolto...

Immagine di copertina per Attivitā di Cooperazione Internazionale tra l’IZSUM e la Tunisia – Aprile 2024 Cooperazione

09-mag-24

Attivitā di Cooperazione Internazionale tra l’IZSUM e la Tunisia – Aprile 2024

Il Direttore Generale Dott. Vincenzo Caputo esprime vivo apprezzamento all’iniziativa di Cooperazione Internazionale...

Immagine di copertina per Continuano le attivitā internazionali dell’IZSUM Cooperazione

21-mar-24

Continuano le attivitā internazionali dell’IZSUM

Il Direttore Generale ha il piacere di comunicare che le attività internazionali dell’IZSUM continuano a essere...

Immagine di copertina per Cooperazione internazionale: progetto Twinning Madagascar. Visita studio in Italia Cooperazione

08-gen-24

Cooperazione internazionale: progetto Twinning Madagascar. Visita studio in Italia

Dall’10 al 14 dicembre 2023 si è svolta la prima visita studio in Italia nell’ambito del progetto Twinning...

Immagine di copertina per Attivitā di Cooperazione Internazionale dell’IZSUM – visita di una delegazione tunisina Cooperazione

13-dic-23

Attivitā di Cooperazione Internazionale dell’IZSUM – visita di una delegazione tunisina

La Direzione Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (IZSUM), esprime...

Immagine di copertina per Accordo tra IZS di Abruzzo e Molise e di Umbria e Marche Cooperazione

06-ott-23

Accordo tra IZS di Abruzzo e Molise e di Umbria e Marche

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise e l’IZS dell’Umbria e delle Marche, da sempre vicini - non solo geograficamente...

Immagine di copertina per Workshop in Kazakistan Cooperazione

26-set-23

Workshop in Kazakistan

L’IZSUM, tramite il contatto con il WOAH nell’ufficio subregionale di Astana, è stato invitato dall’Organizzazione...

Immagine di copertina per Attivitā di cooperazione internazionale dell’IZSUM in Tunisia Cooperazione

08-set-23

Attivitā di cooperazione internazionale dell’IZSUM in Tunisia

Il Direttore Generale Vincenzo Caputo esprime vivo apprezzamento all’iniziativa di Cooperazione Internazionale iniziata...