Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      giovedì 28 settembre 2023 | 4:19:30

GESTIONE EMERGENZA PSA



In Lombardia la malattia è stata notificata nel selvatico in data 20 Giugno 2023, nel comune di Bagnaria, provincia di Pavia, mentre il primo caso nel domestico è stato confermato nel comune di Montebello della Battaglia, provincia di Pavia, il 18 agosto 2023. In Campania, in provincia di Salerno, in data 22 maggio 2023 sono stati confermati i primi casi di PSA nel cinghiale. In Calabria, in data 05 Maggio 2023 la presenza della malattia è stata confermata nella popolazione selvatica nel comune di Reggio Calabria (RC), mentre il primo allevamento infetto è stato confermato nel comune di Africo (RC) il 10 maggio. Precedentemente, in data 04 Maggio 2022 un caso di PSA era stato confermato in un cinghiale rinvenuto morto nel Parco dell’Insugherata (Comune di Roma) e il 07 Gennaio 2022 era stato confermato il primo caso di PSA in Italia continentale (comune di Ovada - AL). Come da disposizioni vigenti, sono state prontamente disposte le misure di emergenza e di controllo della diffusione dell’infezione, riportate nella sezione sottostante.
Per consultare il bollettino epidemiologico nazionale cliccare l'immagine seguente.




Documenti divulgativi
- Sicurezza delle carni e dei prodotti a base di carne di suidi - virus della Peste Suina Africana

- 11.05.2022 WEBINAR - Linee guida per la redazione dei PRIU

- Trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici
Lista Documenti da scaricare

Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.