Il Piano Formativo
Il Piano della Formazione rappresenta e costituisce lo strumento per meglio qualificare le competenze del personale attraverso progetti formativi, così come previsto anche dalle disposizioni contrattuali e normative sulla Formazione. Dette finalità, ovviamente, richiedono la condivisione e la partecipazione di tutti gli “attori aziendali” per la definizione dell’analisi dei bisogni formativi ed il raggiungimento degli obiettivi formativi prioritari delle singole Articolazioni Organizzative.
Il Piano della Formazione dell’IZSUM 2023-2025 recepisce a pieno l’obbligatorietà di garantire la Formazione e l’Aggiornamento professionale di Educazione Continua in Medicina, promosso dal Ministero della Salute per il personale sanitario (Decreto Legislativo n. 229/99, art. 16 bis.)
Il Piano della Formazione è stato approvato dal Comitato Scientifico per la Formazione ECM e reso esecutivo con deliberazione del Direttore Generale n. 109 del 27/03/2023. E’ stato elaborato dall’UOS.VD Formazione e Centro di Documentazione Scientifica sulla base dell’indagine dei bisogni formativi e delle proposte formative inviate dai Responsabili delle Articolazioni Organizzative dell’Istituto. E’ stato predisposto e realizzato tenendo conto di quanto previsto:
- dalla normativa in materia;
- dal Piano Sanitario Nazionale;
- dai Piani Sanitari delle Regioni Umbria e Marche;
- dal Programma di Educazione Continua in Medicina;
- dal Piano Aziendale;
- dalle indicazioni e degli obiettivi formulati dal Comitato Scientifico ECM;
con l’intento di dare attuazione ai compiti e alle finalità istituzionali dell’Ente e con lo specifico obiettivo di contribuire, per quanto di competenza, all’individuazione delle possibili e specifiche aree d’intervento formative evidenziate rispetto alle criticità organizzative ed ai bisogni di salute.
DESTINATARI
Il Piano della Formazione è rivolto a tre differenti target / destinatari, personale: dipendente, esterno, convenzionato.
AREE D’ INTERVENTO Sono stati pianificati interventi finalizzati alla professionalizzazione delle figure professionali sanitarie che operano all’interno ed all’esterno dell’Ente, con l’intento di fornire strumenti operativi che si confida possano contribuire ad offrire servizi efficaci / appropriati nel campo della sanità animale e della sicurezza alimentare.
Il Piano di Formazione Aziendale 2023-2025 si configura, in continuità con quanto già fatto negli anni precedenti, come un processo organico a supporto del Piano Aziendale dell’ Istituto.
CARTA DELLA QUALITA' DEI SERVIZI FORMATIVI