Quando segnalare?
Bisogna segnalare al Ministero della Salute ed ai Centri
regionali di farmacovigilanza ogni sospetta reazione avversa di un
medicinale veterinario sull’animale o sull’uomo o eventuale mancanza di
efficacia. Se la segnalazione è riferita da veterinari o farmacisti, deve
essere effettuata entro sei giorni lavorativi per le reazioni avverse gravi, ed
entro quindici giorni lavorativi per tutte le altre.
Chi può segnalare?
Veterinari, farmacisti e chiunque ha motivo di ritenere che
dall’utilizzo di un medicinale veterinario si abbia una sospetta reazione
avversa
Quali reazioni
avverse segnalare?
- Effetto
collaterale negativo: la reazione nociva e non voluta ad un medicinale
veterinario che si verifica alle dosi normalmente utilizzate sull’animale la
cui natura, gravità o conseguenza non è coerente con il riassunto delle caratteristiche
del prodotto.
- Effetto
collaterale negativo su soggetto umano: la reazione nociva e non voluta che
si verifica in un soggetto umano a seguito dell’esposizione ad un medicinale
veterinario.
- Grave
effetto collaterale negativo: effetto collaterale che provoca il decesso o
mette in pericolo la vita di un animale, ne provoca disabilità o incapacità
significativa o rappresenta una anomalia congenita o un difetto alla nascita o
produce segni permanenti o duraturi nell’animale trattato.
- Uso
improprio: l’uso di un medicinale veterinario in modo non conforme a quanto
indicato nel riassunto delle caratteristiche de prodotto; il termine si
riferisce anche all’abuso grave o all’uso scorretto di un medicinale veterinario
e all’uso in deroga.
- Diminuzione dell’efficacia: diminuzione
dell’efficacia clinica del trattamento con i medicinale veterinario rispetto a
quella attesa in base alle indicazione per l’uso riportate nel sommario delle
caratteristiche del prodotto e nel foglietto illustrativo.
- Danni
ambientali: derivanti dall’uso del farmaco veterinario, evidenti,
confermati o sospetti.
- Alterazione
dei tempi di sospensione: risultati di studi e analisi che possono far dubitare
della validità dei tempi di attesa e rendere insicuri gli alimenti per il
consumatore
Partecipando al
sistema di segnalazione contribuirete a migliorare la conoscenza sui medicinali
veterinari con beneficio per gli animali, i vostri clienti e la professione
veterinaria
Modulistica
E’ possibile fare la segnalazione direttamente dal nostro
sito, tramite l’apposito form
FAI LA SEGNALAZIONE ON-LINE
Oppure, scaricando la scheda di segnalazione del Ministero
della Salute cliccando il link sopra riportato (file word) e inviandola, debitamente
compilata, a centroumbrofarmacovigilanza@izsum.it, mettendo come oggetto “Segnalazione di sospetta
reazione avversa al farmaco veterinario”.
SCARICA E COMPILA LA SCHEDA DI SEGNALAZIONE
Tempistica
segnalazione:

· 6 giorni lavorativi per le reazioni avverse gravi
· 15 giorni lavorativi per tutte le altre
Istruzioni aggiuntive:
I documenti trasmessi da posta elettronica
tradizionale vanno firmati elettronicamente e corredati dalla copia del
documento di identità del legale rappresentante oppure tramite posta tradizionale
o consegna a mano a:
Centro Regionale di
Farmacovigilanza Veterinaria
Responsabile dr. Giovanni Pezzotti
c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle
Marche
Via G. Salvemini 1
06126 Perugia
Indicando sulla busta “Segnalazione di sospetta reazione
avversa al farmaco veterinario”
Contatti:

Responsabile: dr. Giovanni Pezzotti
tel.: 0753433056