-
ID ECM: 362535
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Giovanni Pezzotti
SEDE: Sala Formazione IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini 1 – PERUGIA
CREDITI ECM:
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50
QUALIFICHE ACCREDITATE ECM: Veterinario: (area interdisciplinare), Biologo, Chimico; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico.
OBIETTIVO: Formazione in materia di applicazione del Regolamento UE 767/2009 in materia di requisiti generali relativi alla commercializzazione di mangimi; requisiti relativi agli additivi per mangimi, regole per l’etichettatura degli alimenti per animali compresi gli additivi per mangimi e del nuovo regolamento Europeo 4/2019 sui mangimi medicati e prodotti intermedi.
data: 17-8-2022
-
ID ECM: 360774
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Gina Biasini
SEDE: Sala Formazione IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini 1 – PERUGIA
CREDITI ECM: 6
QUOTA ISCRIZIONE: 42,00
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50
QUALIFICHE ACCREDITATE ECM: Veterinario: (area interdisciplinare), Biologo, Chimico, Medico chirurgo (Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro), Psicologo, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico.
OBIETTIVO:<\b> Il Seminario intende aggiornare gli attori coinvolti a vario titolo nella gestione delle emergenze non epidemiche, sull’evoluzioni normative che si sono susseguite in questi anni, formare i partecipanti su quali siano i nuovi piani di gestione in caso di terremoti, inondazioni e altre emergenze non epidemiche, verranno messe in evidenza le procedure di gestione delle cucine da campo, le procedure informatizzate per la gestione veterinaria, nonché verrà preso in esame il ruolo dello psicologo all’interno del team dei soccorritori.
data: 17-8-2022
-
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Chiara Francesca Magistrali
SEDE: Sala Formazione IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini 1 - PERUGIA
QUOTA ISCRIZIONE: Euro 196,42 (IVA 22% inclusa)
DESTINATARI: al personale sanitario dell’IZSUM, e delle Università che opera in ambito di medicina veterinaria, agraria, biologia. Il corso è a numero chiuso e prevede max n. 13 partecipanti (di cui n. 7 posti sono riservati all’IZS Umbria e Marche)
REQUISITO OBBLIGATORIO DI ACCESSO AL CORSO:Il corso si svolgerà interamente in lingua inglese pertanto è obbligatorio possedere un livello minimo di conoscenza della lingua inglese B1 documentato da Attestato/attestati di conoscenza della lingua o autocertificato.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 agosto 2022. Successivamente sarà inviata conferma dell’accettazione al corso entro il 31 agosto 2022 all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di registrazione. Una volta confermata l’accettazione il partecipante dovrà perfezionare l’iscrizione inviando copia dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione Euro 196,42 (IVA 22% inclusa) entro il 09 settembre 2022 da effettuare tramite PAGOPA (come specificato nelle modalità di pagamento e clausola disdetta).
Locandina evento
data: 19-7-2022
-
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Livia Moscati
SEDE: 3 ottobre 2022 presso Sala Formazione IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini 1 – PERUGIA - 4 ottobre 2022 presso Società Coop. Macellatori di Perugia - Via Bruno Simonucci, 14 - Ponte San Giovanni (PG)
QUOTA ISCRIZIONE: 50,00 (IVA INCLUSA)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 35
DESTINATARI: operatori degli impianti di macellazione per bovini, ovi caprini, suini ed equini ed in particolare, come previsto dall’articolo 7 del Regolamento (CE) n. 1099/09, gli addetti alle fasi di maneggiamento, stordimento, macellazione.
OBIETTIVI DEL CORSO: Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli addetti alla macellazione una preparazione teorica pratica affinché tutte le operazioni connesse con la macellazione stessa, siano eseguite in osservanza alla normativa riguardante la protezione degli animali durante l’abbattimento, cioè secondo il Regolamento (CE) n. 1099/09. La didattica del corso prevede un approccio pratico e interattivo caratterizzato da discussioni di gruppo e, ove previsto, dal Regolamento (CE) n. 1099/09, di una parte pratica.
data: 19-7-2022
-
ID ECM: 358048
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Silva Costarelli, Marco Gobbi
SEDE: Sala Formazione IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini 1 – PERUGIA
CREDITI ECM: 7
QUOTA ISCRIZIONE: 49,00
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50
QUALIFICHE ACCREDITATE ECM: Veterinario: (area interdisciplinare), Biologo, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico
OBIETTIVO: illustrare l’ecologia e lo stato sanitario di alcune specie selvatiche in relazione al rapporto che hanno con l’uomo. Individuare le criticità in atto, o potenziali, in grado di minare un sano equilibrio nel rapporto uomo-ambiente-animale. Segnalare le possibili modalità operative che come professionisti del settore (naturalisti, veterinari o biologi) possiamo attuare al fine di scongiurare la rottura di tale equilibrio.
data: 19-7-2022
-

L'IZSUM, nell'ambito del PSR 2014-2020 Regione Marche Misura 1, Sottomisura 1.1A, organizza un corso di formazione rivolto alle aziende agro-zootecniche che hanno aderito alla Misura 14.1 "Benessere Animale" attraverso 20 ore di attività formative erogate in modalità FAD sincrona, volte a fornire conoscenze e competenze specifiche agli allevatori.
Obiettivi: Il corso intende formare gli allevatori della Regione Marche rispetto agli obblighi normativi in materia di benessere animale, di igiene e sicurezza degli alimenti, in particolare si propone di fornire conoscenze e competenze rispetto ai criteri di Condizionalità ed alle specifiche azioni di miglioramento del benessere animale relative agli impegni previsti per gli allevatori, in funzione della tipologia della specie allevata.
Tale attività è finanziata dall'UE FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO RURALE.
data: 6-4-2022