Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      martedì 6 giugno 2023 | 10:25:24
Sei in : HOME PAGE

IN PRIMO PIANO

  • PESTE SUINA AFRICANA: AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO.


    In data 5 maggio 2023 il Centro di referenza nazionale per le pesti suine (CEREP) ha comunicato l’identificazione del virus Peste suina africana (PSA) su un campione prelevato da una carcassa di cinghiale rinvenuta nel Comune di Cardeto in provincia di Reggio Calabria; a distanza di pochi giorni, la presenza della malattia è stata confermata anche in due allevamenti domestici nel comune di Africo (RC). In data 22 maggio 2023 il CEREP ha confermato la positività di cinque cinghiali rinvenuti morti nel comune di Sanza in provincia di Salerno. Nei territori infetti, la situazione epidemiologica relativa alla PSA è in costante evoluzione.
    data: 31-5-2023


  • CONTINUANO LE ATTIVITÀ DELL’IZSUM IN CENTRO ASIA


    Continuano le attività dell’IZSUM in Centro Asia
    Il personale dell’Isitituto ha partecipato a una importante missione congiunta FAO, OMS e WOAH in Turkmenistan avente come oggetto l’organizzazione delle attività One Health nel paese. Tale missione ha visto lo svolgersi di riunioni con i vertici della sanità pubbica e veterinaria del Turkmenistan incluso un incontro con il viceministro della sanità Dr. A. Ovezov , alcune visite ai laboratori nazionali di riferimento, incontri con altre associazioni non governative operanti nel paese, incluso l’Unesco e la Banca Mondiale e un workshop sulle difficoltà e le opportunità di svolgere attività One Health in Turkmenistan. La missione della durata di una settimana si è conclusa con una serie di raccomandazioni e suggerimenti da parte delle tre organizzazioni internazionali FAO, OMS e WOAH sulle principali azioni da svolgere per avere nel paese un’attività congiunta tra i vari settori, medicina umana, medicina veterinaria e ambiente che porti ad un miglioramento della salute globale nel paese.

    Tali raccomandazioni hanno toccato l’aspetto legislativo, la capacity building dei laboratori e dei servizi veterinari e medici, l’acquisizione e lo scambio dei dati specialmente sull’uso degli antibiotici, il controllo delle zoonosi, la sicurezza alimentare, le analisi epidemiologiche. Il contributo dell’IZSUM nelle attività One Health nella regione ha ormai un carattere stabile e affidabile e il suo personale viene riconosciuto come punto di riferimento della One Health nelle attività veterinarie del Centro Asia.

    Vedi la galleria delle immagini

    data: 15-5-2023


  • DONA IL TUO 5×1000 ALL’IZS UMBRIA E MARCHE. SOSTIENI LA RICERCA SCIENTIFICA



    La mission aziendale dell' IZSUM ha l'obiettivo di tutelare uomo-animale-ambiente come parte di un unico ecosistema nell'ottica della One Health. La ricerca e l’innovazione rappresentano gli elementi portanti della nostra attività nel cammino verso l’eccellenza scientifica. Per raggiungere tale obiettivo l'Istituto sviluppa progetti con il contributo fondamentale di ricercatori che con passione e professionalità si impegnano quotidianamente.
    Sostienici anche tu indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’IZS Umbria e Marche nello spazio “Finanziamento della ricerca sanitaria”.


    data: 10-4-2023


ATTIVITÀ FORMATIVE IN PRIMO PIANO

  • CORSO NON ECM “HORIZON EUROPE: LE OPPORTUNITÀ NEI WP 2024 CON FOCUS CLUSTER 6 FOOD, BIOECONOMY, NATURAL RESOURCES, AGRICULTURE AND ENVIRONMENT” PERUGIA, 26 GIUGNO 2023


    RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giovanni Pezzotti
    SEDE: Sala Formazione IZS Umbria e Marche, Via G. Salvemini, 1 - PERUGIA
    DESINATARI: RISERVATO AL PERSONALE DELL’IZS UMBRIA E MARCHE ED AI SOCI APRE DELLA REGIONE UMBRIA
    Obiettivo: Il Corso ha l’obiettivo di presentate gli aspetti centrali del Nuovo Programma Quadro, ed in particolar modo del CLUSTER 6 FOOD, BIOECONOMY, NATURAL RESOURCES, AGRICULTURE AND ENVIRONMENT con lo scopo di migliorare la capacità progettuale dei partecipanti, attraverso una presentazione delle opportunità principali del II pilastro, incluse partnership e mission europei di interesse per l’Istituto.


    data: 22-5-2023


  • "PIANO FORMATIVO MISURA 14.1 - BENESSERE ANIMALE" - PSR 2014 - 2020 - REGIONE MARCHE - DOMANDA DI AIUTO N. 59883




    L'IZSUM, nell'ambito del PSR 2014-2020 Regione Marche Misura 1, Sottomisura 1.1A, organizza un corso di formazione rivolto alle aziende agro-zootecniche che hanno aderito alla Misura 14.1 "Benessere Animale" attraverso 20 ore di attività formative erogate in modalità FAD sincrona, volte a fornire conoscenze e competenze specifiche agli allevatori. Obiettivi: Il corso intende formare gli allevatori della Regione Marche rispetto agli obblighi normativi in materia di benessere animale, di igiene e sicurezza degli alimenti, in particolare si propone di fornire conoscenze e competenze rispetto ai criteri di Condizionalità ed alle specifiche azioni di miglioramento del benessere animale relative agli impegni previsti per gli allevatori, in funzione della tipologia della specie allevata. Tale attività è finanziata dall'UE FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO RURALE.
    data: 6-4-2022



Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.