La formazione contribuisce in modo diretto all'accrescimento della competitività delle aziende agro-zootecniche che hanno aderito alla Misura 14.1 "Benessere animale" attraverso 20 ore di attività formative erogate in modalità FAD sincrona, volte a fornire conoscenze e competenze specifiche agli allevatori. Le conoscenze fornite ai discenti durante lo svolgimento del corso ottempereranno ai criteri previsti dalla Condizionalità, un dipositivo politico-ambientale che prevede la corresponsione dei pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) ai beneficiari in cambio del rispetto di una serie di regole di tipo agro-climatico-ambientale ed igienico-sanitario. Le regole sono i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) previsti dal diritto dell'Unione Europea e ottemperano a quanto previsto dalla normativa in tema di protezione dei vitelli, suini e protezione degli animali negli allevamenti ed alle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). Gli obiettivi formativi sono finalizzati all'apprendimento sia dei criteri di Condizionalità sia degli interventi per il miglioramento delle condizioni di benessere animale in funzione della tipologia di allevamento e specie allevata. Sulla scorta delle varie azioni previste dalla Misura sono stati individuati degli argomenti, suddivisi in macroaree, destinati a fornire ai discenti le competenze necessarie per il rispetto degli impegni sottoscritti e per migliorare le condizioni di salute e di benessere degli animali.
In particolare:
1) I principi di benessere animale;
2) Strutture e management aziendale;
3) Aspetti igienico sanitari e management aziendale;
4) Alimentazione animale e benessere.