Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      martedì 6 giugno 2023 | 11:55:26

SINTOMATOLOGIA



Teoricamente tutti gli organi e tessuti dell’organismo bovino possono essere sede di infiltrazione e proliferazione leucosica. Le manifestazioni cliniche e i conseguenti riflessi di ordine zooeconomico interessano una modesta percentuale di animali infetti. L’incidenza di trasformazione neoplastica è posta sull’ordine estremamente variabile da 0,4 a 5-10% degli animali infetti. Da un punto di vista clinico le adenomegalie rappresentano il motivo di più vivo sospetto diagnostico e sono apprezzabili in sede di esame obiettivo generale. I linfonodi si presentano aumentati di volume, in varia misura e fino a 6-8 volte i valori normali.A livello sottocutaneo sulle facce laterali del collo, all’altezza della fossa del fianco o lungo i vasi linfatici afferenti ed efferenti, si ritrovano rilevatezze nodulari sulla superficie linfonodale. Tutto ciò è indice dell’intensità del processo iperplastico a livello di emolinfoghiandole o di centri linfatici subclinici. I linfonodi possono essere tutti interessati anche se sembra esserci un più frequente coinvolgimento di quelli viscerali rispetto agli scheletrici: i linfonodi pelvico-addominali sopratutto. Perciò nella conferma di un sospetto diagnostico l’esplorazione rettale è capace di rilevare anche le frequenti localizzazioni tumorali a carico dell’apparato genitale. La parete abomasale ed il miocardio dell’atrio destro sono gli organi prediletti per la cancerizzazione leucosica. Con relativa frequenza compaiono espressioni di esoftalmo a localizzazione uni o bilaterale, conseguenti ad infiltrazione retrolobulare. L’alterata funzione degli organi condiziona il decorso della malattia, a morti rapide e improvvise possono corrispondere casi a decorso protratto di qualche settimana o mese dopo l’apprezzamento dei rilievi adenopatici.

 

Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.