Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      lunedì 20 marzo 2023 | 17:54:47

LEUCOSI BOVINA ENZOTICA



La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene alla famiglia delle Retroviridae che raccoglie virus in grado di causare forme tumorali nei mammiferi, negli uccelli e nei rettili. In questa famiglia è compreso anche il virus HIV dell'uomo. Il virus della LEB (BLV) determina una risposta anticorpale umorale che non blocca la sua replicazione nell'ospite e quindi dà luogo ad un'infezione cronica; dopo un lungo periodo di incubazione si può avere una manifestazione clinica della malattia con presenza di linfosarcomi. La letalità degli animali in allevamento non è molto elevata (2-5%). L'importanza della LEB deriva da fattori economici e dall'allarme sociale. I danni economici in particolare sono ascrivibili a:
  •  Blocco della commercializzazione nazionale ed internazionale degli animali se provenienti da allevamenti non indenni.
  • Effetto del deprezzamento degli animali che provengono da una azienda in cui è presente la malattia (effetti disastrosi se gli animali sono di elevata genealogia).
  • Costi sostenuti per piani di eradicazione o sorveglianza.
Indipendentemente da qualsiasi danno economico, a rendere questa malattia molto attuale contribuiscono il fatto che l'agente eziologico è un Retrovirus non molto dissimile dall'HIV e che, pur non provocando malattia nell'uomo allo stato attuale delle conoscenze, si ritrova in prodotti alimentari destinati all'uomo, in particolar modo nel latte. Dal 1996, a seguito di direttive della Unione Europea, è stato reso obbligatorio su tutto il territorio nazionale un Piano di Eradicazione nei confronti della LEB (D.L. n. 358 del 2 maggio 1996).

Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.