Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      venerdì 1 dicembre 2023 | 4:38:12

LENTIVIROSI



CHE COSA SONO LE LENTIVIROSI

Le lentivirosi sono patologie infettive dell’uomo e degli animali accomunate dal decorso cronico, dal periodo d’incubazione lungo, dalla persistenza e replicazione virale in presenza di risposte immunitarie specifiche, da lesioni produttive a carattere progressivo in organi bersaglio e dall’interessamento del sistema nervoso centrale. I lentivirus, una sottofamiglia non oncogenica delle Retroviridae, sono responsabili nella capra della artrite encefalite virale (CAE) e nella pecora del Maedi-Visna (MV). I virus della CAE e MV sono geneticamente ed antigenicamente correlati ed entrambi inducono una infezione persistente e provocano l’insorgenza di malattia in una parte degli animali infetti. Gli animali sierologicamente positivi si considerano permanentemente infetti a causa dell’integrazione del genoma virale nel DNA delle cellule bersaglio.


Lentivirosi

Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.