La legislazione dell’Unione Europea in materia di Sanità Animale è stata recentemente aggiornata con l’adozione del Regolamento UE 2016/429, cosiddetto Animal Health Law (AHL), applicabile a partire dal 21 aprile 2021. Tale Regolamento abroga e sostituisce circa 40 atti di base e, a sua volta, richiede l’adozione di numerosi regolamenti delegati e di esecuzione della Commissione, alcuni dei quali già emanati, altri in via di approvazione. Con il nuovo Regolamento UE 2016/429 un numero enorme di atti giuridici viene semplificato in un'unica legge, con regole più semplici e chiare che consentono alle autorità di concentrarsi sulle priorità chiave, prevenzione ed eradicazione delle malattie, attraverso lo strumento della valutazione del rischio.
Il
Regolamento 429/2016/UE stabilisce le norme per la prevenzione e il controllo delle malattie degli animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, mentre il
Regolamento 1882/2018/UE categorizza le malattie in cinque gruppi, denominati da A a E. La Leucosi Bovina Enzootica (LEB) viene compresa tra le malattie elencate, ai sensi degli artt. 5 e 9 del Regolamento 429/2016/UE, essendo riportata nell’allegato II del
Regolamento 1629/2018/UE. Inoltre la LEB, ai sensi dell’allegato del Regolamento 1882/2018/UE, viene considerata come malattia appartenente alle seguenti categorie:
- C: malattia elencata rilevante per alcuni Stati Membri e rispetto alla quale sono necessarie misure per evitarne la diffusione in parti dell’Unione che ne sono ufficialmente indenni o che hanno programmi di eradicazione per la malattia elencata interessata, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento 429/2016/UE.
- D: malattia elencata rilevante per la quale sono necessarie misure per evitarne la diffusione a causa del suo ingresso in Unione o dei movimenti tra Stati Membri, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera d), del Regolamento 429/2016/UE.
- E: malattia elencata rilevante per la quale vi è la necessità di sorveglianza all’interno dell’Unione, di cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento 429/2016/UE.
La notifica all’Unione Europea è obbligatoria se il focolaio di malattia, primario o secondario, viene individuato nella pertinente popolazione animale in uno Stato Membro o in una zona indenni dalla malattia, ai sensi dell’art. 3 del
Regolamento 2002/2020/UE.
La LEB è elencata come malattia soggetta a programmi facoltativi di eradicazione (categoria C); inoltre, negli Stati Membri già indenni è necessario applicare un programma di sorveglianza basato sulla valutazione del rischio, idoneo sia a individuare precocemente l’introduzione della malattia sia a dimostrare la conformità ai criteri per la concessione e il mantenimento della qualifica. Tutti questi aspetti sono contenuti nel
Regolamento 689/2020/UE, che stabilisce le norme che integrano la normativa in materia di sanità animale relativamente a:
- organizzazione della sorveglianza
- conferma della malattia e definizione di caso
- strategia di controllo della malattia
- obblighi degli operatori e delle autorità competenti
- misure di controllo della malattia in caso di sospetto e conferma
Esso definisce inoltre le prescrizioni specifiche per la concessione, il mantenimento, la sospensione e ripristino, il ritiro e riacquisizione dello status di indenne da malattia, sia a livello di stabilimento sia a livello di Stati Membri o loro zone (allegato IV, parte III). Infine, il Regolamento 689/2020/UE stabilisce i metodi diagnostici per la concessione e il mantenimento dello status di indenne da malattia (allegato III, sezione 3).
Norme integrative riguardanti le misure di controllo in caso di sospetto o conferma di malattia sono riportate nel
Regolamento 687/2020/UE.
Attualmente, gli Stati Membri o loro zone che hanno ottenuto lo status di indennità da LEB o che hanno ottenuto l’approvazione di un programma di eradicazione sono riportati nel
Regolamento 620/2021/UE.
REGOLAMENTO 620/202I, allegato IV
PARTE I: Stati membri o loro zone aventi lo status di indenne da malattia per la LEB:
Belgio | Intero territorio |
Cechia | Intero territorio |
Danimarca | Intero territorio |
Germania | Intero territorio |
Estonia | Intero territorio |
Irlanda | Intero territorio |
Spagna | Intero territorio |
Francia | Region Auvergne et Rhone-Alpes
Region Bourgogne-Franche-Comtè
Region Bretagne
Region Centre-Val de Loire
Region Corse
Region Grande Est
Region Hauts de France
Region Ile-de-France
Region Normandie
Region Nuovelle- Aquitaine
Region Occitanie
Region Pays de la Loire
RegionProvence-Alpes-Cote d’Azur
Region Guadeloupe
Region Guyane
Region Martinique
Region Mayotte |
Italia | Intero territorio |
Cipro | Intero territorio |
Lettonia | Intero territorio |
Lituania | Intero territorio |
Lussemburgo | Intero territorio |
Paesi Bassi | Intero territorio |
Lussemburgo | Intero territorio |
Austria | Intero territorio |
Polonia | Intero territorio |
Portogallo | Regiao Algarve: all distritos
Regiao Alentejo: all distritos
Regiao Centro: all distritos
Regiao Lisboa e Vale do Tejo: all distritos
Regiao Norte, distritos Braga, Braganca, Viana do Castelo, Vila Real
Regiao Autonoma dos Arcores |
Slovenia | Intero territorio |
Slovacchia | Intero territorio |
Finlandia | Intero territorio |
Svezia | Intero territorio |
Regno Unito (Irlanda del Nord) | Intero territorio |
PARTE II: Stati membri o loro zone che hanno ottenuto l’approvazione di un programma di eradicazione per la LEB: