L'attività del Centro di Referimento Regionale per gli enterobatteri patogeni, documentata periodicamente mediante l'emissione di report trimestrali, consiste essenzialmente in:
- Tipizzazione sierologica dei ceppi di Salmonella spp. inviati dai Laboratori periferici di microbiologia umana, animale, alimentare ed ambientale.
- Identificazione biochimica degli altri batteri enteropatogeni.
- Valutazione della sensibilità agli antibiotici sui ceppi pervenuti.
- Inserimento dei dati epidemiologici, relativi ad ogni stipite e notificati mediante l'apposita Scheda, in un database che, insieme agli stipiti stessi, viene inviato all'ISS e al Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi dell'IZS di Padova rispettivamente per gli isolati in ambito umano e veterinario.
Nel Laboratorio di Perugia è stata recentemente messa a punto una nuova tecnica per la tipizzazione molecolare delle Salmonelle: l'elettroforesi in campo pulsato (PFGE).
La PFGE rappresenta oggi il "gold standard" per la tipizzazione molecolare delle Salmonelle e di altri batteri, enterici e non. Essa può distinguere cloni genomicamente differenti di batteri, anche appartenenti allo stesso sierotipo. Tale discriminazione è particolarmente utile nell’ambito degli stessi sierotipi/biotipi,offrendosi come efficace e rapido strumento di sorveglianza e di riconoscimento di episodi epidemici.
L'applicazione rounaria di questa tecnica consentirà di semplificare lo scambio di informazioni relative ai batteri isolati (invio di immagini del genoma invece che di ceppi batterici) e le informazioni di ritorno (possibilità di connessione a database bionumerici per l’interpretazione dei profili genomici).