vai al menu [ALT M + INVIO]
vai all'intestazione [ALT I + INVIO]
vai ai contenuti [ALT C + INVIO]
vai al piedipagina [ALT B + INVIO]
Intestazine
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546
mercoledì 14 aprile 2021 | 9:53:28
Fine Intestazine
Menu di Utilità
Guida
Mappa
Utilità
Fine Menu di Utilità
Sei in :
HOME PAGE
>>
Attività Istituzionali
>>
Pubblicazioni
>> Open Science (Open possibilities)
OPEN SCIENCE (SCIENZA APERTA)
RISORSE, UTILITÀ, PUBBLICAZIONI, CORSI, ISTRUZIONI, ECC.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17 FEBBRAIO 2021.
Lista di Argomenti
Salta lista
LINK RISORSE OPEN SCIENCE . OPEN ACCESS . OPEN DATA . OPEN SOURCE
PUBBLICAZIONI OPEN (ARTICOLI, LIBRI, PRESENTAZIONI, ECC.)
GENOA WEEK 2020
GenOA week 2020 ritorna in versione ridotta per riflettere anche quest'anno sullo scopo dell’Accesso Aperto (Open Access) e sulle azioni concrete messe in campo per costruire equità e inclusione nel mondo della ricerca scientifica.
OPERAS CONFERENCE, 2-4 NOVEMBRE 2020
Da lunedì 2 novembre prende il via la seconda conferenza organizzata da OPERAS, dal titolo "Opening up Social Sciences and Humanities in Europe: From Promises to Reality". Occorre *registrarsi* per essere reindirizzati alla stanza Zoom relativa all'evento di interesse. Il programma si articola in workshop tematici il 2 novembre, in una sessione generale su EOSC e la Open Science il 3, e in workshop specifici il 4. Ecco alcuni dei temi che verranno trattati, con la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea (Kostas Glinos) e dei maggiori esperti internazionali (Johan Roorick, Jennifer Edmond, Erzebeth Toth-Czifra, Eelco Ferwerda, Bianca Kramer e Jeroen Bosman...).
PAGARE PER LEGGERE O PAGARE PER SCRIVERE: UN DILEMMA INSUPERABILE?
L’Università del Piemonte Orientale e AISA hanno organizzato una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel corso dei quali si discuterà anche di Plan S e dei cosiddetti accordi trasformativi. L’incontro ha avuto luogo nella mattinata del 4 dicembre 2020; il servizio di teleconferenza e di streaming è stato offerto dal GARR.
PNR 2021-2027
https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/programmazione/programma-nazionale-la-ricerca
UNESCO, CERN, WHO E HCHR: APPELLO CONGIUNTO PER LA OPEN SCIENCE DEL 27 OTTOBRE 2020
Il 27 ottobre alle ore 15:30 si è svolto, in diretta, l'appello congiunto dei direttori di UNESCO CERN WHO HCHR in favore della Open Science, necessario e reso ancor più necessario in questo periodo di pandemia.
Qui il link alla videoregistrazione: https://en.unesco.org/news/joint-appeal-open-science-unesco-who-hchr-cern
Fine Lista di Argomenti
Salta lista collegamenti Hypertestuali
Jon Tennant and the unsustainable virus of closed science @Protohedgehog #JonTennant
In memoriam of Jon Tennant https://t.co/7C7Fp2SrvZ
—Open Science MOOC (@OpenScienceMOOC) April 13, 2020
Repubblica Digitale
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Fine Lista collegamenti hypertestuali
Lista Documenti da scaricare
Salta lista
SLIDES DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PNR 2021-2027 [PARTE 1]
(1947,657 KByte)
Ministero dell’Università e della Ricerca, 3 febbraio 2021
SLIDES DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PNR 2021-2027 [PARTE 2]
(1648,729 KByte)
Ministero dell’Università e della Ricerca, 3 febbraio 2021
SLIDES DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PNR 2021-2027 [PARTE 3]
(1941,075 KByte)
Ministero dell’Università e della Ricerca, 3 febbraio 2021
SLIDES DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PNR 2021-2027 [PARTE 4]
(1996,788 KByte)
Ministero dell’Università e della Ricerca, 3 febbraio 2021
SLIDES DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PNR 2021-2027 [PARTE 5]
(222,729 KByte)
Ministero dell’Università e della Ricerca, 3 febbraio 2021
UNIVERSITÀ ITALIANE E POLITICHE OPEN ACCES
(45,056 KByte)
[ultimo aggiornamento: dicembre 2020]
Fine Lista Documenti da scaricare
Voci di Menu
Salta Menu
Attività Istituzionali
Chi siamo
U. R. P.
Centri di Referenza
Centri di Riferimento
Oss.Epidemiologico
Ricerca
Pubblicazioni
Riviste Scientifiche
Open Science (Open possibilities)
Congressi
Monografie
Banca dati di ricerca
Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria
Sistema Qualità
Sistema Biosicurezza
Gestione Ambientale
Sicurezza sul Lavoro
Bandi Concorsi Incarichi
Informazione
Sede Centrale
Servizi on Line
Territorio
Attività di Servizio
Formazione
Posta Elettronica Certificata
Albo Pretorio
Gare di appalto
Amministrazione Trasparente
Fine Lista Menu
Fine Voci di Menu
Piè pagina
© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche. All rights reserved.
Fine Piè pagina
vai al menu [ALT M + INVIO]
vai all'intestazione [ALT I + INVIO]
vai ai contenuti [ALT C + INVIO]
vai al piedipagina [ALT B + INVIO]