Ultimo Aggiornamento: 03.10.2022
La Carta dei Servizi
dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle
Marche rappresenta, nella volontà espressa dalla Direzione
Generale e recepita dal Consiglio di Amministrazione, la Carta
dei Diritti del cittadino-utente, che in tal modo assume il
ruolo di soggetto attivo nella valutazione delle prestazioni
erogate e di fattore di stimolo per il costante miglioramento
dei relativi standard qualitativi.
La Carta dei Servizi dà luogo, in sostanza, ad un patto formale
fra Istituto e cittadino, i cui contenuti sono rappresentati
dalle informazioni sui servizi forniti, sugli standard di
qualità offerti e sulle modalità di tutela e di reale
partecipazione. Ciò significa, in sostanza, che si intende
mantenere attivo un canale diretto e privilegiato di
comunicazione con tutti gli utenti. Ciò anche nella
consapevolezza che la comunicazione costituisce una componente
irrinunciabile per qualsiasi Azienda sanitaria e che non è
possibile promuovere alcun miglioramento nella erogazione delle
proprie prestazioni se gli utenti non dispongono di tutti gli
elementi di conoscenza e non vengono definite le modalità per
acquisire le loro osservazioni ed esigenze.
Partendo da tali considerazioni, la Carta dei Servizi
dell'Istituto costituisce, perciò, un Documento che nasce dalla
volontà di offrire agli utenti uno strumento di rapida
consultazione, che faciliti la conoscenza e l’approccio con la
realtà dell’Ente ed un più agevole accesso ai suoi servizi.
Con essa l’Istituto si impegna ad assicurare il rispetto degli
standard di qualità adottati, la loro pubblicizzazione e la
verifica periodica sul rispetto degli stessi e sul grado di
soddisfazione degli utenti, ai quali è offerto uno strumento
permanente e dinamico di stimolo e di verifica. In tale ottica
va considerato lo sforzo prodotto dall’Istituto nel corso degli
ultimi anni per conseguire e mantenere l’Accreditamento secondo
le Norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dei propri Laboratori di
Prova, adottando la Politica della Qualità voluta dalla Unione
Europea, che ha imposto la messa a punto di un processo di
revisione complessiva delle attività, attuato con una
particolare attenzione per i meccanismi di tutela della salute
dei lavoratori e di sicurezza dei luoghi di lavoro.
E’ questa una sfida impegnativa che il nostro Istituto ha deciso
di sostenere, consapevole che l’adozione della Carta dei Servizi
ed il rispetto di quanto nella stessa riportata rappresenti un
ulteriore passo in avanti nel processo di cambiamento che ha
avviato sin dal 1996 per dare risposte concrete alle esigenze
degli utenti, alla domanda di salute dei cittadini e per operare
in modo competente ed efficace nell'ambito della Sanità Pubblica
Veterinaria.
E’ questo lo spirito con il quale la nostra Carta dei Servizi è
affidata alla alla valutazione degli utenti e degli Organismi
regionali e nazionali che sovraintendono e guidano le nostre
attività, unitamente all’impegno di garantire un servizio di
elevato contenuto tecnico-scientifico con una gestione, tecnica
ed amministrativa, che offra le più ampie garanzie sotto il
profilo della trasparenza e della competenza professionale.
Nel caso in cui, per
ragioni impreviste ed eccezionali (es. rottura apparecchiature)
l’IZSUM non possa eseguire le prove richieste, le affida a
laboratori esterni, preferibilmente appartenenti alla “Rete
degli Istituti” o comunque accreditati. In questo caso il
rapporto di prova sarà emesso dal laboratorio esterno che ha
eseguito la prova.
Si ricorda agli utenti
che l'Istituto emette nei Rapporti di prova, ove necessario,
ovvero quando esiste un limite di legge e quando richiesto
da cliente l'incertezza di misura associata al risultato, non
esprime opinioni ed interpretazioni, non emette dichiarazione di
conformità ai sensi del Regolamento 625/2017e s.m.i.