Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G.Salvemini, n°1 06126 Perugia - Tel. 075 3431 - Fax. 075 35047 - C.F. e P.IVA 00150090546                                      giovedì 28 settembre 2023 | 3:29:56
Sei in : HOME PAGE

IN PRIMO PIANO

  • 12 -15 SETTEMBRE 2023 WORKSHOP IN KAZAKISTAN


    12 -15 Settembre 2023 Workshop in Kazakistan L’IZSUM, tramite il contatto con il WOAH nell’ufficio subregionale di Astana, è stato invitato dall’Organizzazione Mondiale della Salute a partecipare al meeting sulla prioritizzazione delle zoonosi in Kazakistan.
    Tale workshop, tenutosi ad Almaty, è stato organizzato dall’OMS in collaborazione con l’USAID (United States Agency for International Development), l'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, e ha avuto il patrocinio del ministero della Salute e del Ministero dell’Agricoltura Kazako. Il workshop ha visto la partecipazione del Direttore dell’Ufficio kazako dell’OMS dott. Skender Syla.
    La prioritizzazione delle malattie infettive in Kazakistan mira a dare priorità alle risorse nazionali per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive. Il risultante elenco prioritario di malattie servirà come base per identificare le lacune nella sorveglianza, nella sorveglianza veterinaria, nella capacità di laboratorio e faciliterà l'ulteriore sviluppo di piani d'azione, comprese le strategie di prevenzione e controllo per le 10 malattie più comuni nella Repubblica del Kazakistan.
    Il processo di definizione di tali malattie prioritarie è stato realizzato durante un seminario di 3 giorni, al termine del quale è stato preparato un rapporto che verrà inviato alle autorità sanitarie e di controllo veterinario.
    Il personale della Sanita’ Pubblica e Veterinaria del Kazakistan ha attivamente partecipato all’evento nei tre giorni del meeting 12-15 settembre e ancora una volta l’IZSUM, tramite il suo stabile rapporto con il WOAH, è stato protagonista in Centro Asia in questi eventi che hanno lo scopo di ridurre l’impatto economico-sanitario delle malattie infettive e di ridurre il rischio di future pandemie.

    Vedi la galleria delle immagini
    data: 23-9-2023


  • DONA IL TUO 5×1000 ALL’IZS UMBRIA E MARCHE. SOSTIENI LA RICERCA SCIENTIFICA


    La mission aziendale dell' IZSUM ha l'obiettivo di tutelare uomo-animale-ambiente come parte di un unico ecosistema nell'ottica della One Health. La ricerca e l’innovazione rappresentano gli elementi portanti della nostra attività nel cammino verso l’eccellenza scientifica. Per raggiungere tale obiettivo l'Istituto sviluppa progetti con il contributo fondamentale di ricercatori che con passione e professionalità si impegnano quotidianamente.
    Sostienici anche tu indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’IZS Umbria e Marche nello spazio “Finanziamento della ricerca sanitaria”.


    data: 10-4-2023


ATTIVITÀ FORMATIVE IN PRIMO PIANO

  • SEMINARIO ECM "I RISULTATI DELLE RICERCHE CORRENTI DELL’IZSUM 2022 SECONDA FASE" PERUGIA, 3 OTTOBRE 2023


    ID: 925- 396377

    Responsabile Scientifico: Giovanni Pezzotti - Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati".

    QUALIFICHE ACCREDITATE ECM: Medici Chirurghi (discipline: igiene degli alimenti: igiene epidemiologia e sanità pubblica); Medico veterinario (area interdisciplinare) Biologo, Chimico; Farmacista (area interdisciplinare) Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico.

    ABSTRACT: La ricerca, strettamente connessa ai compiti istituzionali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, si sviluppa in genere nell'ambito di tematiche fortemente legate alle problematiche del territorio di competenza; in molti casi dà luogo a risultati di ampia portata che possono avere una ricaduta a livello nazionale. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha promosso negli anni iniziative scientifiche con esiti positivi, in grado di rispondere alle esigenze del territorio ed in armonia con gli orientamenti ministeriali e regionali. L’Istituto si è inoltre impegnato, periodicamente, nel trasferimento dei risultati delle proprie ricerche agli utilizzatori diretti, pubblici e privati. Nell’ambito dell’incontro, saranno presentati i risultati delle ricerche concluse e finanziate dal Ministero della Salute con particolare riferimento alle ricadute nel campo della sanità pubblica veterinaria, del benessere animale e dell’igiene degli alimenti.


    data: 7-9-2023


  • EVENTO NON ECM FAD ASINCRONO - INFLUENZA AVIARE: PREVENZIONE E SORVEGLIANZA IN ALLEVAMENTO


    Responsabile Scientifico: Anna Duranti - Direttore UOC Diagnostica Generale Marche - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.

    OBIETTIVO: Il corso si propone di far approfondire le conoscenze relative alle misure di prevenzione e controllo nei confronti dell’influenza aviaria. L’evento è realizzato nell’ambito del “Piano di rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria” – D.M. Salute 14/03/2018, finanziato dalla Regione Marche e dalla Regione Umbria, e quindi con la fattiva collaborazione del personale dei Servizi Veterinari delle Regioni Umbria e Marche e di questo Istituto quali docenti, per come specificato nel programma.


    data: 9-8-2023


  • EVENTO NON ECM FAD ASINCRONO - INFLUENZA AVIARE: SORVEGLIANZA E INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI SELVATICI


    Responsabile Scientifico: Anna Duranti - Direttore UOC Diagnostica Generale Marche - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.

    OBIETTIVO: Il corso si propone di far conoscere le corrette modalità di intervento per il campionamento di fauna aviare rinvenuta morta mediante il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’evento è realizzato nell’ambito del “Piano di rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria” – D.M. Salute 14/03/2018, finanziato dalla Regione Marche e dalla Regione Umbria, e quindi con la fattiva collaborazione del personale dei Servizi Veterinari delle Regioni Umbria e Marche e di questo Istituto quali docenti, per come specificato nel programma.


    data: 9-8-2023


  • FAD ECM “INCONTRO TECNICO SULLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)” 5 DICEMBRE 2023



    Modalità formativa: FAD sincrona

    orario: dalle ore 09:45 alle ore 13:00

    Responsabile Scientifico: Stefano Petrini

    Destinatari: Medici Veterinari (area interdisciplinare); BiologI, Tecnici Sanitari di laboratorio biomedico, altre figure professionali non aventi obbligo ECM

    Obiettivo: l’evento formativo si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

    • fornire ai discenti un aggiornamento tecnico-scientifico riguardante i risultati ottenuti nell’ambito delle Ricerche Correnti condotte dal CNRIBR nel 2023;
    • presentare e discutere i risultati ottenuti nell’ambito del Ring test IBR 2023, confrontarsi con i partecipanti in merito ai dati rilevati al fine di condividere attività di collaborazione e garantire il coordinamento delle attività che saranno poste in essere sul territorio nazionale.

    MODALITA’ DI ISCRIZIONE: registrazione attraverso il portale: formazione.izsum.it

    data: 11-7-2023


  • "PIANO FORMATIVO MISURA 14.1 - BENESSERE ANIMALE" - PSR 2014 - 2020 - REGIONE MARCHE - DOMANDA DI AIUTO N. 59883




    L'IZSUM, nell'ambito del PSR 2014-2020 Regione Marche Misura 1, Sottomisura 1.1A, organizza un corso di formazione rivolto alle aziende agro-zootecniche che hanno aderito alla Misura 14.1 "Benessere Animale" attraverso 20 ore di attività formative erogate in modalità FAD sincrona, volte a fornire conoscenze e competenze specifiche agli allevatori. Obiettivi: Il corso intende formare gli allevatori della Regione Marche rispetto agli obblighi normativi in materia di benessere animale, di igiene e sicurezza degli alimenti, in particolare si propone di fornire conoscenze e competenze rispetto ai criteri di Condizionalità ed alle specifiche azioni di miglioramento del benessere animale relative agli impegni previsti per gli allevatori, in funzione della tipologia della specie allevata. Tale attività è finanziata dall'UE FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO RURALE.
    data: 6-4-2022



Servizio Civile Nazionale.  Sistema Nazionale per l'accreditamento dei laboratori. 



© 2006 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.  All rights reserved.