-
 |
ID: 925- 396377
Responsabile Scientifico: Giovanni Pezzotti - Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati".
QUALIFICHE ACCREDITATE ECM: Medici Chirurghi (discipline: igiene degli alimenti: igiene epidemiologia e sanità pubblica); Medico veterinario (area interdisciplinare) Biologo, Chimico; Farmacista (area interdisciplinare) Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico.
ABSTRACT: La ricerca, strettamente connessa ai compiti istituzionali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, si sviluppa in genere nell'ambito di tematiche fortemente legate alle problematiche del territorio di competenza; in molti casi dà luogo a risultati di ampia portata che possono avere una ricaduta a livello nazionale. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha promosso negli anni iniziative scientifiche con esiti positivi, in grado di rispondere alle esigenze del territorio ed in armonia con gli orientamenti ministeriali e regionali. L’Istituto si è inoltre impegnato, periodicamente, nel trasferimento dei risultati delle proprie ricerche agli utilizzatori diretti, pubblici e privati. Nell’ambito dell’incontro, saranno presentati i risultati delle ricerche concluse e finanziate dal Ministero della Salute con particolare riferimento alle ricadute nel campo della sanità pubblica veterinaria, del benessere animale e dell’igiene degli alimenti.
|
data: 7-9-2023
-
 |
Responsabile Scientifico: Anna Duranti - Direttore UOC Diagnostica Generale Marche - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Il corso si propone di far approfondire le conoscenze relative alle misure di prevenzione e controllo nei confronti dell’influenza aviaria. L’evento è realizzato nell’ambito del “Piano di rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria” – D.M. Salute 14/03/2018, finanziato dalla Regione Marche e dalla Regione Umbria, e quindi con la fattiva collaborazione del personale dei Servizi Veterinari delle Regioni Umbria e Marche e di questo Istituto quali docenti, per come specificato nel programma.
|
data: 9-8-2023
-
 |
Responsabile Scientifico: Anna Duranti - Direttore UOC Diagnostica Generale Marche - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
OBIETTIVO: Il corso si propone di far conoscere le corrette modalità di intervento per il campionamento di fauna aviare rinvenuta morta mediante il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’evento è realizzato nell’ambito del “Piano di rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria” – D.M. Salute 14/03/2018, finanziato dalla Regione Marche e dalla Regione Umbria, e quindi con la fattiva collaborazione del personale dei Servizi Veterinari delle Regioni Umbria e Marche e di questo Istituto quali docenti, per come specificato nel programma.
|
data: 9-8-2023
-
|
Modalità formativa: FAD sincrona
orario: dalle ore 09:45 alle ore 13:00
Responsabile Scientifico: Stefano Petrini
Destinatari: Medici Veterinari (area interdisciplinare); BiologI, Tecnici Sanitari di laboratorio biomedico, altre figure professionali non aventi obbligo ECM
Obiettivo: l’evento formativo si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
• fornire ai discenti un aggiornamento tecnico-scientifico riguardante i risultati ottenuti nell’ambito delle Ricerche Correnti condotte dal CNRIBR nel 2023;
• presentare e discutere i risultati ottenuti nell’ambito del Ring test IBR 2023, confrontarsi con i partecipanti in merito ai dati rilevati al fine di condividere attività di collaborazione e garantire il coordinamento delle attività che saranno poste in essere sul territorio nazionale.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: registrazione attraverso il portale: formazione.izsum.it
|
data: 11-7-2023
-

L'IZSUM, nell'ambito del PSR 2014-2020 Regione Marche Misura 1, Sottomisura 1.1A, organizza un corso di formazione rivolto alle aziende agro-zootecniche che hanno aderito alla Misura 14.1 "Benessere Animale" attraverso 20 ore di attività formative erogate in modalità FAD sincrona, volte a fornire conoscenze e competenze specifiche agli allevatori.
Obiettivi: Il corso intende formare gli allevatori della Regione Marche rispetto agli obblighi normativi in materia di benessere animale, di igiene e sicurezza degli alimenti, in particolare si propone di fornire conoscenze e competenze rispetto ai criteri di Condizionalità ed alle specifiche azioni di miglioramento del benessere animale relative agli impegni previsti per gli allevatori, in funzione della tipologia della specie allevata.
Tale attività è finanziata dall'UE FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO RURALE.
data: 6-4-2022